Pagina 1 di 1

rhinoclemmys punctularia

Inviato: ven mag 18, 2007 11:26 am
da maremare
ciao a tutti!
Ho bisogno di un aiuto:
una mia amica mi ha regalato un rhinoclemmys punctularia.
Mi sapete dire come allevarla?

Grazie infinite 8D :D :)

Inviato: ven mag 18, 2007 11:43 am
da Tortugo
Dal punto di vista dell'alimentazione e dell'habitat come le Rhinoclemmys pulcherrima...quasi come le carbonaria, solo che ha bisogno di una parte acquatica molto capiente. Metti una bella vasca con l'acqua, un clima caldo umido e un substrato con corteccia.;)
quanto è grande più o meno?

Inviato: ven mag 18, 2007 11:48 am
da maremare
10 cm circa.
sembrerebbe una femmina.
Ma allora avevo ragione io perche la mia amica mi diceva che era d'acqua.
la metto fuori in giardino e costruisco una vasca d'acqua? Oppure la posso mettere nel laghetto cn le acquatiche che comunque hanno un grande spazio dove potersi muovere (6cm x 4cm) ???
:) grazie

Inviato: ven mag 18, 2007 11:58 am
da maremare
ah, un'altra cosa: la devo alimentare come se fosse una thh?

Inviato: ven mag 18, 2007 12:02 pm
da Tortugo
Parto dal presupposto che non parlo per esperienza diretta, ma per esperienza "libresca"...Marta Avanzi e Massimo Millefanti, nel loro libro "il grande libro delle tartarughe" la inseriscono tra le acquatiche, a differenza della pulcherrima che è inserita tra le terrestri...io penso che il mantenimento sia simile, simile per altro a quello della Cuora, delle Terrapene, insomma...di tartarughe che possono essere considerate "borderline" tra terrestre e palustre..qualcuna con una maggiore tendenza a spostarsi sulla terra, qualcuna in acqua. Io opterei per uno spazio riccho di cespugli (chiaramente con qualche zona di sole!), con un substrato di corteccia (tipo di quelle da giardinaggio, che si usa per non far crescere le erbacce!) da una parte e erba bassina dall'altra...e da un lato una parte con acqua, con un certo volume d'acqua che le permetta di farsi una nuotatina e di immergersi quando vuole.;)
Devi alimentarla come se fosse una carbonaria, una Cuora amboinensis...insomma, una dieta varia, a base di vegetali, ma con frutta e anche insetti saltuariamente...lumachine, camole del miele e della farina, lombrichi, pezzetti di pesce, pellets per tartarughe acquatiche....più varia possibile;)

Inviato: ven mag 18, 2007 12:10 pm
da maremare
grazie mille tortugo!!!! ;) :D

Inviato: ven mag 18, 2007 12:24 pm
da Tortugo
e di cosa...è sempre un piacere poter essere utile in qualche modo!;)
tartasaluti

Inviato: ven mag 18, 2007 1:01 pm
da twisty

Inviato: ven mag 18, 2007 4:59 pm
da Stefano Redaelli
Tra le punctularia e le pulcherrima e' un po' come le amboinensis e le flavomarginata.. Le prime molto piu' acquatiche delle seconde molto terrestri (diciamo totalmente). Anche se spesso dipende dagli esemplari. Fai una bella zona 50 e 50 e vedi dove preferiscono stare, cosi' di sicuro non sbagli

Inviato: ven mag 18, 2007 6:34 pm
da maremare
Ok grazie

Inviato: ven mag 18, 2007 7:34 pm
da twisty
ah, posta delle foto che son curioso!son le più belle tra le rhinoclemmys!che gentile la tua amica

Inviato: ven mag 18, 2007 8:03 pm
da maremare
si ok. Al più presto metto delle foto!
e sì è vero è la più bella tra le rhinoclemmys!