Pagina 1 di 2

TERRAPENE CAROLINA TRIUNGUIS BABY: alimentazione

Inviato: gio set 01, 2005 9:31 am
da canevi
CIAO A TUTTI! C'E' QUALCUNO DI VOI CHE ALLEVE DELLE TERRAPENE?
POTETE DARMI DEI CONSIGLI SULL'ALIMENTAZIONE DELLE BABY, HO UNA BABY DI QUALCHE MESE CHE MANGIA SOLO LARVE DEL MIELE E NON SI AVVICINA NEANCHE A NESSUNA ALTRO TIPO DI CIBO, COSA POTREI DARLE?

L'ALTRA INVECE CHE è UN PO PIù GRANDINA (UNA PAIO D'ANNI) NON DISDEGNA NEANCHE LOMBRICHI LUMACHE E QUALCHE PEZZETTINO DI FRUTTA,
GRAZIE A TUTTI
CIAOO

Inviato: gio set 01, 2005 12:08 pm
da miky
non inventarti a dargli i bigattini la farebbero morire !! (per qualsiasi tarta)

Inviato: gio set 01, 2005 2:13 pm
da canevi
guarda che le larve fanno parte dei loro alimenti
(forse ho sbagliato nome: non i simplici cagnotti da pesca)
perchè sono onnivore poi la piccola non è che se li ingoia interni ma li spolpa...

Inviato: gio set 01, 2005 6:16 pm
da miky
a ok allora ok

Inviato: gio set 01, 2005 7:28 pm
da Marco22
Ecco...un'altra futura tarta con il carapace a piramide...

Inviato: gio set 01, 2005 10:29 pm
da tartafede
x marco 22 ma che cosa dici ci sei o ci fai guardati la scheda delle terrapene!!!!
?

Inviato: ven set 02, 2005 11:08 am
da Marco22
Tartafede, basta ad insultare, hai rotto proprio le scatole...finiscitela! Sei ancora come "nuovo utente" ed insulti quà e là come se fosssi la padrona o una veterana del FORUM! Ma chi ti credi di essere?!!? Comunque ho scritto quello, perchè la dieta delle terrapene, andrebbe integrata anche con un pò di verdura e frutta!Lo so che da piccole accettano solo elementi carnivori, però sarebbe meglio cercar di fornire qualche vegetale! Soprattutto da piccole! Perchè così c'è solo una gran quantità di proteine ed un inesistente livello di fibre, che sono molto importanti per l'intestino, non volevo dire che come alimentazione è sbagliata, ma andrebbe aggiunto anche qualche altro elemento per una dieta più completa e bilanciata!:)

Inviato: ven set 02, 2005 3:18 pm
da amicoimmaginario
- vorrei sapere da Canevi dove tiene la sua piccola terrapene (vaschetta/terrario/recinto) e come fa a somministrare il cibo, magari è il modo in cui le dai il cibo che fa sì che non lo mangi!
- caro Marco22, ma tu ce le hai le Terrapene? sì? devo crederti come con le YNIPHORA???:o)
beh, prova a far mangiare ad una terrapene di pochi mesi una foglia di insalata...buona fortuna.
Le terrapene, anche in natura, hanno una dieta quasi esclusivamente carnivora (e non l'ho letto sulla "schedina" del tartaclub, ma su un libro di oltre 200 pagine scritto -in inglese- da uno studioso americano).. e tra l'altro non ho MAI visto una terrapene piramidalizzata, nè di cattura nè in cattività.
Lancio, infine, una nuova discussione: io credo che alcune specie siano molto più portate alla piramidalizzazione di altre. Tra le testudo, ad esempio, TG e TM mi pare che lo siano molto meno rispetto a TH, che ne dite? è solo una mia idea o confermate?
ciao
Giuliano

Inviato: ven set 02, 2005 3:27 pm
da Marco22
Per Giuliano: io di terrapene, non nè ho nemmeno una...nè ne voglio avere, comunque con le tartarughe d'acqua-palustri ho meno esperienza, il mio campo, è quello di tarta di terra. Quindi pensavo che una dieta solo carnivora potesse sbilanciare un pò il rapporto PROTEINE-FIBRE e non facesse molto bene alla tarta, ma ora mi sono informato anche su altri siti ed un mio libro che le terrapene hanno una loro dieta a parte, ma non avrei mai pensato così...è davvero una tarta molto bella...beato chi nè ha qualche esemplare!;)

Inviato: ven set 02, 2005 4:11 pm
da canevi
Citazione:
Messaggio inserito da amicoimmaginario

- vorrei sapere da Canevi dove tiene la sua piccola terrapene (vaschetta/terrario/recinto) e come fa a somministrare il cibo, magari è il modo in cui le dai il cibo che fa sì che non lo mangi!
- caro Marco22, ma tu ce le hai le Terrapene? sì? devo crederti come con le YNIPHORA???:o)
beh, prova a far mangiare ad una terrapene di pochi mesi una foglia di insalata...buona fortuna.
Le terrapene, anche in natura, hanno una dieta quasi esclusivamente carnivora (e non l'ho letto sulla "schedina" del tartaclub, ma su un libro di oltre 200 pagine scritto -in inglese- da uno studioso americano).. e tra l'altro non ho MAI visto una terrapene piramidalizzata, nè di cattura nè in cattività.
Lancio, infine, una nuova discussione: io credo che alcune specie siano molto più portate alla piramidalizzazione di altre. Tra le testudo, ad esempio, TG e TM mi pare che lo siano molto meno rispetto a TH, che ne dite? è solo una mia idea o confermate?
ciao
Giuliano



GRAZIE DELL'AIUTO, LE 2 TERRAPENE LE HO IN UN TERRARIO, CON FONDALE DI CORTECCIA SMINUZZATA PER RETTILI E MUSCHIO PER RETTILI (10 cm DI SPESSORE), INUMIDIFICATI OGNI MATTINA CON SPRUZZINO TIPO DA GIARDINAGGIO.
AMPIA CIOTOLA DOVE POSSONO COMPLETAMENTE IMMERGERSI.
LUCE FORNITA DA NEON UVA/UVB REPTISAN E RISCALDAMENTO ASSENTE PERCHè SONO ALL'ESTERNO (ma al riparo dai raggi solari diretti).

LE CAMOLE E I LOMBRICHI LI LASCIO DIRETTAMENTE NEL TERRARIO, MENTRE LA CARNE E IL MANGIME (ho provato sia quello apposito per BOX TOURTLE che quello per TESTUDO ma niente da fare)LE LUMACHE in una ciotola di resina plastica.

TU HAI DELLE TERRAPENE, COSA DAI LORO DA MANGIARE?

GRAZIE ANCORA

Inviato: ven set 02, 2005 4:50 pm
da Riccardo
Marco22 le terrapene NON sono acquatiche!
Sono palustri!
Prima di "sparare" sentenze e fare ditnsioni di classi (Utente medio... Utente normale ecc. INFORMATI)!

canevi NON lasciare mai camole e vermi liberi nel terrario! Mettili in un contenitore asso da dove non possono "scappare" così non rischi che ti si annidino da qualche parte!

Ciao ciao

Ps
Foto? :D

Inviato: ven set 02, 2005 5:01 pm
da canevi
Citazione:
[i]

canevi NON lasciare mai camole e vermi liberi nel terrario! Mettili in un contenitore asso da dove non possono "scappare" così non rischi che ti si annidino da qualche parte!

Ciao ciao

Ps
Foto? :D



Io li ho sempre lasciati in giro così e non mi hannomai dato preoblemi, cos è il "contenitore asso"?

Mi spiace ma momentaneamente non ho la possibilità di inserire fot, mi spiace

Inviato: sab set 03, 2005 12:26 pm
da Riccardo
Scusa volevo scrivere contenitore Basso! :)

Si ok

Inviato: ven set 09, 2005 2:27 pm
da canevi
NESSUNP A ALTRI CONSIGLI?
TUTTO E' BEN ACCETTO

GRAZIE CIAO

Inviato: ven set 09, 2005 4:14 pm
da Ritacapecchi
Ciao a tutti,

io posso dirVi la mia esperienza quando lavoravo a contatto con le tarte. Anche noi avevamo Terrapene di varie sottospecie, soprattutto adulte , ma una volta si sono anche riprodotte. Ebbene vivevano all'aperto in recinti abbastanza umidi con vasche artificiali . Oltre alla frutta e sicuramente qualche verme o chiocciolina che trovavano per conto suo , le Terrapene venivano alimenttai con prodotti in scatola tipo cibo da gatti nei vari gusti che si trovano in commercio. Per le piccole non ricordo che cosa gli davamo , mi ricordo che poco dopo morirono.
ciao Rita