latterini

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

latterini

Messaggioda EDG » gio mar 29, 2007 8:47 pm

I latterini, o acquadelle, sono (da quello che ho capito), pesci d'acqua salata che vengono spesso nominati come tra i miglior pesci da dare alle tarta. Voi dove li reperite? Anche se la risposta ovviamente sarà in pescheria, volevo sapere se si potevano trovare da qualche altra parte, inoltre hanno qualche altro sinonimo? Io dalle mie parti non ne ho mai trovati chiedendo anche in pescheria, non so se corrispondono a quelli che vengono anche detti "neonata"...che mi dite?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio mar 29, 2007 8:51 pm

Li puoi trovare in negozi specifici per i surgelati. I neonata sono quelli bianchi detti anche bianchetto, ma non vanno bene per le tartarughe perche hanno scarsi nutrienti.

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » gio mar 29, 2007 9:08 pm

Ma quelli freschi e fritti sono squisiti.
Qui da noi e' vietato pescarli

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » gio mar 29, 2007 9:36 pm

vai al porto della città piu vicina,o al mercato di pesce.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio mar 29, 2007 9:36 pm

La frattaglia (questo è il nome di quei pesciolini bianchi minuscoli) è vietata purtroppo solo in alcune zone. Per me dovrebbe esserlo ovunque.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio mar 29, 2007 9:47 pm

Comunque se non sbaglio i latterini sono quelli minuscoli semitrasparenti che si vendono a "mattoni" (è un bel blocco!!) in alcuni grandi supermercati...io per esempio qui a Roma li trovo in una grande SMA di un centro commerciale...sono buoni per variare la dieta...non so se cono così scarsi di nutrienti, ma tra una cosa e l'altra sono perfetti...le acquadelle sono pesci un pò più grandi, tipo 5-6 cm...anche quelli li puoi trovare in quasi tutti i negozi che vendono pesce surgelato, in buste...

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio mar 29, 2007 9:57 pm

Tortugo quelli bianchi a mattoni sono proprio la rosa marina bianca o frattaglia o neonata o bianchetto. Latterini e acquadelle sono pesciolini di circa 5 o 6 cm, sono totalmente un'altra cosa.:D:D:D. Quelli non apportano quasi nulla alla tartaruga anche perché hanno la spina dorsale ancora non perfettamente formata quindi poco calcio, interiora molto scarse. Non prendono quasi nulla come apporto nutritivo.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio mar 29, 2007 10:05 pm

Sì, la rosa marina, perfettamente...e scusate, pensavo fossero i latterini perchè non mi ricordavo che qui quelli li chiamiamo solo bianchetti...ho scoperto che si chiamano rosa marina perchè un mio amico...calabrese....di Corigliano, me li ha portati in una salsetta di quelle belle piccanti, che fanno andare a fuoco anche il fegato!!:D:D:D...io li uso tutti e due!!;)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio mar 29, 2007 11:11 pm

Grande Tortugo, è fantastica la rosa marina. Certo se non sei abituato al nostro livello di piccante un pò brucia effettivamente, ma basta farci l'abitudine. Se li usi entrambi credo vada bene, anche se quelli preferisco mangiarli io :D:D:D.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio mar 29, 2007 11:26 pm

beh, lo so...penso che non costi neanche poco la rosa marina....io convivo con 2 calabresi qua a Roma, ma sono convinto che voi non avete un esofago, avete un tubo di acciaio inox....ma sicuramente con tutto quel piccante il colesterolo non esisterà neanche più in Calabria...saranno scappati via anche i globuli rossi...avete i pezzi di peperoncino che vi scorrono dentro!!:D:D:D:D:D:D:D....ma se non ci fosse il vostro peperoncino però!!!!;);)

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » gio mar 29, 2007 11:40 pm

EDG mi stupisci... basta che vai "a chiazza" è chiedi a qualche viddano
mezzo chilo di cicireddu ( questo è il periodo giusto per farlo se ne trovano a quintali giù in pescheria) ;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab mar 31, 2007 11:35 am

Grazie per le risposte, sono andato in un negozio specifico di prodotti surgelati e li ho trovati. Ne ho preso un pacco da un kg e le mie tarta li hanno subito apprezzati (ovviamente ne ho dato solo uno a testa)!:D

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » sab mar 31, 2007 3:01 pm

:0ops io ho sempre chiamato quei piccoli pesciolini bianchi trasparenti i latterini! invece scopro che sono questi!
http://www.univ.trieste.it/~wwfmiram/pagine/lat.htm
:I pensavo che andassero bene anche quelli che noi usiamo da friggere! invece mi sono sbagliata:(

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » sab mar 31, 2007 5:14 pm

Esatto, il latterino è proprio questo. Quelli bianchi, come ho detto prima, sono i bianchetti che sono meno nutrienti.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 129 ospiti