Pagina 1 di 2

...caso strano...

Inviato: lun mar 19, 2007 8:06 pm
da Nickel
Salve a tutti...Da circa due mesi mi è stata regalata una baby di trachemys scripta scripta, e da circa 2 giorni è sorto un problema:la mia tartarughina ha quasi sempre gli occhi chiusi.è un caso strano perchè ho seguito alla lettera tutti i conconsigli sull'allestimento dell'acquaterrario, e sul mantenimento della tartaruga, e nonostante abbia trovato alcune analogie con altri casi descritti su altre discussioni, questo mi sembra diverso...ho un acquaterrario di circa 20L con filtro, parte emersa riscaldata da lampada spot da 25w, e lampada uv compatta(reptisun 5.0 26w), la temperatura dell'acqua sui a 24-25 gradi.per quanto riguarda l'alimentazione, è abbastanza varia: pellet di marca,insatata,pesce fresco e surgelato...e a volte gamberetti...(lo sò, non si dovrebbero dare, ma sono davvero poche le volte...:I).Aggiungo che il problema è nato con l'installazione della lampada uv,coincidenza che mi ha portato in primis ad allontanare la lampada(prima stava a circa 17-18cm,e ora a 25-26),e poi a spegnerla del tutto...ho pensato fosse quello il problema, dal momento che quando la tartaruga tiene gli occhi aperti, mi sembrano normalissimi, e quando sono chiusi lo stesso...(però credo gli diano fastidio, perchè spesso struscia la zampina sugli occhi).qualche consiglio?...Colgo l'occasione per salutarvi tutti, visto che è il mio primo messaggio sul forum...:D

Inviato: lun mar 19, 2007 8:19 pm
da jcdenton
Ma chiude gli occhi solo sotto la lampada? Le mie spesso si ci addormentano sotto. Poi con il fatto che le uvb emettono comunque molta luce, può effettivamente abbagliarle, ma non credo sia un grosso problema. Secondo me deve solo prender abitudine alla luce o qualcosa del genere.

Inviato: lun mar 19, 2007 8:30 pm
da Nickel
No...guarda, tutto oggi le lampade sono state spente, ma lei ha avuto per la maggior parte del tempo gli occhi chiusi.non lo sò...qui a latina l'acqua è ricca di cloro, ma l'acquaterrario è aperto quindi dopo poco questo evapora quindi non credo sia neanche questo...non lo sò proprio...

Inviato: lun mar 19, 2007 9:09 pm
da Tommy
probabilmente perche è disidratata,quando torna in acqua li riapre?

Inviato: lun mar 19, 2007 9:20 pm
da sombrero1259
magari potresti provare intanto a migliorare la qualita' dell acqua facendola bollire e poi lasciarla riposare una giornata in una bacinella...vedrai che sul fondo si depositeranno dei residui di calcare e cloro poi la versi nell acquarietto facendo attenzione a non versare il fondo della bacinella...puo essere un inizio...per il resto nn penso ci siano problemi....lascio cmqw ai piu esperti:)

Inviato: lun mar 19, 2007 10:52 pm
da Nickel
Quando entra in acqua a volte li riapre sì...ok, se è disidratata che devo fare?...proverò anche con il far bollire l'acqua al prossimo cambio d'acqua...grazie per i consigli...:)

Inviato: lun mar 19, 2007 10:55 pm
da Sabrina1
non capisco xchè far bollire l'acqua

Inviato: lun mar 19, 2007 11:04 pm
da jcdenton
Nickel una volta ho avuto anche io lo stesso problema ora che ci penso. Ma non era dovuto alla Uvb, ma allo spot. La mia piccolissima (all'epoca) trachemys passava moltissimo tempo sotto lo spot ed avevo fatto l'errore di non misurare la temperatura raggiunta sulla zona emersa. Il problema stava nel fatto che lo spot era troppo vicino e si raggiungevano temperature di 37-38° gradi. Ho temuto di averle procurato seri danni perchè prendendola in mano dalla zona emersa non riusciva ad aprire un occhio. La ho portata dal veterinario che le ha messo due gocce di lacrime sintetiche (attenzione non prendete iniziativa leggendo il post, io ho avuto consiglio veterinario mai fare del fai da te). Ho allontanato lo spot portando la temperatura a 31-32° ed ora è tutto perfetto. Prova a misurare la temperatura sotto lo spot e nel caso allontanalo. Attendi un pò per notare cambiamenti.

Inviato: mar mar 20, 2007 2:04 pm
da Tatella
Ciao, per fare evaporare il cloro basta che tieni l'acqua del rubinetto in un contenitore pulito e nuovo per almeno 24 ore prima di metterla nell'acquaterraio.

Inviato: mar mar 20, 2007 2:56 pm
da sombrero1259
dicevo di far bolire l'acqua anche per evitare magari un acqua troppo calcarea

Inviato: mar mar 20, 2007 3:16 pm
da jcdenton
Bollire l'acqua non risolve il problema del CaCO3 che è un sale e che quindi non evapora ma si deposita durante l'evaporazione tumultuosa dell'acqua proprio come accade bollendo dell'acqua marina. Bollendo quindi non risolvi il problema. Dovresti utilizzare i prodotti per la riduzione del gH ma non credo poi serva a più di tanto perché l'acqua dei rubinetti non ha una durezza così elevata da poter dar fastidio ad una trachemys.

Inviato: mar mar 20, 2007 11:20 pm
da Nickel
Forse il problema in questo caso è proprio lo spot...in effetti l'ho sempre tenuto un pò vicino, pensando che fosse giusto così visto che la potenza è solo 25w...V...domani misurerò la temperatura, e la porterò a quella ideale...spero solo di non aver fatto danno...quindi tu hai risolto solo in questo modo?

Inviato: mar mar 20, 2007 11:28 pm
da jcdenton
Io ho risolto allontanando la lampada spot. Non preoccuparti non dovrebbe esser grave, ma ci metterà un pò a riprendersi completamente. Almeno 3 o 4 giorni serviranno per riprendersi. Nel caso voglia toglierti qualsiasi dubbio falle fare una visitina dal veterinario o telefona e chiedi consiglio su qualche collirio o lacrime sintetiche o roba del genere. Però solo su consiglio veterinario mi raccomando.

Inviato: mer mar 21, 2007 10:56 am
da Nickel
Ok, ora ho allontanato lo spot, l'ho impostata in maniera che ci siano 29 gradi...Comunque noto che ha una gran fame, buon segno no?...forse si sta già riprendendo...;)...Vediamo come và tra qualche giorno,e poi nel caso chiamerò un veterinario...

Inviato: mer mar 21, 2007 11:58 am
da jcdenton
si è un buon segno. Non preoccuparti andrà tutto bene.