Pagina 1 di 2

Panayaenemys leytensis

Inviato: dom mar 18, 2007 10:23 am
da Guscioduro
Dopo una settimana post-Hamm...:(

Tra le tarte viste e ammirate, c'erano delle baby di 'sta suddetta specie, molto graziose e con un particolare collarino giallino che gira intorno alla testa.:p

La mia domanda è: qualcuno di noi l'avrà presa o no?

Volevo prenderlo io ma, la taglia, da adulta mi lascia perplesso...
Su un etichetta apposta sul contenitore, indica che raggiunge i 30 cm di lunghezza e Terralog N°4 indica 20-21 cm.
Non so a chi prestare fede?:I

Inviato: dom mar 18, 2007 11:01 am
da EDG
Digitando il nome di questa specie su internet, sono riuscito a trovare solo un sito che ne parla ma immagini non ce ne sono e a quanto ho capito dovrebbe essere legata alla specie siebenrockiella (io non l'avevo mai sentita). Ha qualche altro sinonimo che tu sappia? Qualcuno di voi che è stato ad Hamm, gli ha fatto una foto?

Inviato: dom mar 18, 2007 11:39 am
da Stefano Redaelli
Heosemys leytensis. Le notizie sono davvero poche su questa specie e anche gli studi in natura. Qualche annetto fa giravano le prime coppie adulte ma con prezzi folli (1000 euri ad esemplare) considerato lo stato degli animali...

Non credo che il prezzo di quegli esemplari fosse cosi' basso da farci un pensierino...

Inviato: dom mar 18, 2007 5:12 pm
da CHELUS85
Si il vero nome è Heosemys Leytensis(Tartaruga palustre delle Filippine),d'adulta cresce sui 24-25 cm,è onnivora ma preferisce un alimentazione vegetariana e se non sbaglio è in Appendice II Allegato B.Dubbito che qualcuno le abbia acquistate a Hamm visto che chiedevano cifre enormi.:p:p:p

Immagine:
Immagine
73,28 KB

Inviato: dom mar 18, 2007 5:32 pm
da Guscioduro
Allora il vero nome è Heosemys leytensis e si trova in appendice II all. B(grazie Chelus85!).

Se nessuno le abbia prese perchè costose, secondo me, non sanno cosa perdono...:(

Il fatto che siano nate in cattività, robuste e quindi facilmente acclimatabili (almeno credo!:I).

Pochi studi effettuati su questa specie mi fa pensare, che avrà uno stile di vita molto ma... MOLTO interessante!

Ma le modalità di allevamento sono le stesse della specie Siebenrockiella o specie Cuora?

Inviato: dom mar 18, 2007 5:42 pm
da CHELUS85
è una tartaruga interessantissima ma penso che gli esemplari che si trovano nelle fiere siano tutti di cattura.Si le modalità di allevamento sono simili a quelle della Siebenrockiella e della Cuora...;)

Inviato: dom mar 18, 2007 5:48 pm
da Guscioduro
Ma quei baby che avevamo visto, saranno di cattura?:0

A me non sembrano...

Ok per le modalità d'allevamento... Sarà un mio prossimo obiettivo, spazio permettendo!

Inviato: dom mar 18, 2007 6:08 pm
da Stefano Redaelli
Se non sbaglio in qualche farm asiatiche vengono riprodotte, da parte di privati non saprei..

Gli adulti sicuramente sono di cattura.

Sui cartellini ci sara' stata scritta la provenienza, di solito e' sempre specificata ad hamm (credo sia addirittura obbligatoria)

Inviato: dom mar 18, 2007 6:23 pm
da Guscioduro
Allora non è tutto oro ciò che luccica...
Sui cartellini ho preso la fissa di guardare:
-Dimensioni
-Alimentazione
-Prezzo

In quest'ultimo non mi risultava, però...}:)

Perchè obbligatoria citare la provenienza, se sono dei catturoni?

Inviato: dom mar 18, 2007 6:33 pm
da Stefano Redaelli
Credo sia una specie di regola citare se un animale e' di cattura, di cattivita', la specie il sesso e altre notizie. Infatti ci sono tutte quelle etichette dappertutto.

A volte ci sono edizioni dedicate esclusivamente ai CB.

Pero' mi ripeto non sono sicuro sia una regola obbligatoria.

Inviato: dom mar 18, 2007 7:09 pm
da Guscioduro
Ottimo da sapere!

Infatti li avevo visti, delle etichette, dappertutto ma... non al 100%.

Inviato: dom mar 18, 2007 9:11 pm
da twisty
di quelle tartarughe ce ne erano due in tutto alla fiera se non sbaglio. ce n'era un piccina e un adulto, che quando siamo arrivati mi pareva non ci fosse più. il prezzo era scritto in una tabella che poi ci siamo portati via insieme ai documenti della cuora!
comunque alti!

Inviato: lun mar 19, 2007 1:20 pm
da Andrea
Ultimamente le classificazioni tassonomiche sono in continuo aggiornamento. Il nome più adatto probabilmente è Siebenrockiella leytensis.

Specie rarissima in commercio e probabilmente estinta in natura.

2 anni fa c'erano 3 esemplari in vendita anche al tartabeach.

Inviato: lun mar 19, 2007 3:37 pm
da Guscioduro
Quelle che avevo visto erano due baby e nessun adulto.
Di sicuro sono cecato...}:)

Allora dovrebbe essere chiamato Sieberonckiella leytensis e non Heosemys o Panayaenemys... mamma mia che confusione!B)

Se era estinta in natura, non sarebbe un buon motivo di allevarla per riprodurre?
Prezzi permettendo...

Inviato: lun mar 19, 2007 3:45 pm
da Andrea
è si sarebbe meglio riprodurre in cattività, ma purtroppo per un privato i costi di acquisto sono troppo alti, meglio se se ne occupano zoo o centri di recupero. anche se mi piacerebbe avere la possibilità di allevarle e riprodurle, con piccoli finanziamenti...
ma sono idee ancora poco realizzabili!!!!