Lo so che quando partono fanno dei macelli.
Ho anche visto la vasca dove erano le compagne delle mie due che si sono fatte a pezzi tra di loro perchè al negozio le avevano lasciate senza sabbia e messe in compagnia di Cynops e Bombine[:89]
Quindi sono consapevole dei danni che possono fare.
Non scordiamo però che sono molto meno robuste e forti, ad esempio, di una Trachemys delle stesse dimensioni.
In più, col nasone, non possono mordere verso l'alto come le altre tarte.
Le mie due, fortunatamente maschio e femmina come avevamo ipotizzato nei primi giorni, adesso dormono insabbiate uno sull'altra.
Riesco anche a dargli a mano le camole della farina senza che mi mordano.
Però sono persino più fifone delle Graptemys.
Comunque cerco sempre di arrivargli a tiro col dorso delle dita o con le unghie e non con i polpastrelli.
Si sa mai!
Con la terra è sempre un guaio.
A parte che a Milano trovare della terra non mista a torba e non fertilizzata è un pasticcio, avevo provato tempo fà per le Sternotherus.
Il fango si alza al primo movimento e intasa il filtro.
E poi la terra è troppo ricca di sostanze nutritive
Le alghe partono subito.
Preferisco materiali inerti.