ALLEVAMENTO LOMBRICHI

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
tartasgaia
Messaggi: 44
Iscritto il: ven gen 05, 2007 1:07 pm
Contatta:

ALLEVAMENTO LOMBRICHI

Messaggioda tartasgaia » sab mar 03, 2007 6:17 pm

Il discorso parte dalla mia volonta' di allevare degli animaletti da dare "sadicamente" in pasto a SGAIA.Le alternative erano diverse,partendo dai grilli alle lumachine d'acquario e passando per le larve di zanzara(quelle si le avrei date in pasto volentieri ) e pesciolini tipo guppy o altro.Ma la cosa che mi sembrava piu' semplice da attuare come primo esperimento e' stata quella di allevare i LOMBRICHI .
Dopo aver fatto il mio solito giretto sul web ho scoperto che i lombrichi sono anellidi formati da numerosi anelli contenenti gli organi vitali,il piu' importante di questi si chiama clitello ed e' l'anello coinvolto nella fase riproduttiva.Tra l'altro sono animali ermafroditi insufficienti,cioe' pur avendo entrambi gli apparati riproduttori hanno bisogno di un partner per riprodursi.L'accoppiamento e' molto singolare visto che i due lombrichi si intrecciano (vedi foto) e' l'apparato maschile di uno feconda l'apparato femminile dell'altro e viceversa...in pratica un doppio accoppiamento...ALTRO CHE SESSO DI GRUPPO !
In autunno e primavera si accoppiano ogni 3 giorni e producono un discreto numero di uova,per cui se allevati bene possono essere una discreta fonte di cibo per le tarte.Contiene molto ferro, calcio, vitamine e proteine (molta emoglobina) anche se è leggermente grasso.
Passando all'allevamento io ho proceduto in questo modo:
-ho preso un vaso di circa 50cm di diametro e ho praticeto due grossi fori sul fondo della parte sinistra(poi spiego il perche')
-sul fondo ho coperto i fori con una retina metallica non troppo stretta
-messo uno strato di giornale,uno di terra grassa,uno di foglie secche e un altro di terra
Dopo aver trovato in giardino un bel po' di lombrichi saliti in superficie per le recenti pioggie,li ho inseriti nel vaso.L'importante per non fari morire e' tenere la terra abbastanza umida ma non allagare il tutto.A questo scopo mettendo il vaso un po' in pendenza si fa sgocciolare sul alto dei fori l'acqua in eccesso.Ogni tanto inserite delle bucce di frutta o delle verdure e se tutto procede come si deve i gioco dovrebbe essere fatto!
PS.una cosa molto interessante per gli appassionati di botanica e' che la terra dell'allevamento sara' presto ricca di humus molto fertile per le piante,visto che i lombrichi scavando le gallerie mangiano la terra,trattengono i batteri utili alla loro alimentazione ed espellono dall'ano proprio queste sostanze ricche di vitamine.Quasi quasi mi dispiace "sacrificare" questi minatori del sottosuolo tanto utili....

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » sab mar 03, 2007 6:36 pm

io in questomomento allevo sia camole che lombrichi, Non capisco però cosa sono gli animaletti bianchi che trovo sopra la terra e,quando apro il contenitore,volano numerosi insetti

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » sab mar 03, 2007 7:04 pm

adriana,dovrebbero essere degli afidi!
posta una foto se puoi.:):)

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » sab mar 03, 2007 7:14 pm

ciao anche io allevo lombrichi e si riproducono anche. Ma non ho ancora capito se le uova sono quelle verdine-trasparenti o quelle arancioni?? e poi mi capita di trovare dei lombrichi che hanno una parte del corpo morta e marcescente oppure mi capita di veverli magari schiacciati e non capisco come mai :(!}:)

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » sab mar 03, 2007 7:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sulcata

adriana,dovrebbero essere degli afidi!
posta una foto se puoi.:):)


lo penso anche io, conosco bene i neonati di lombrico. Cosa posso fare per gli afidi?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » sab mar 03, 2007 10:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giada92

ciao anche io allevo lombrichi e si riproducono anche. Ma non ho ancora capito se le uova sono quelle verdine-trasparenti o quelle arancioni?? e poi mi capita di trovare dei lombrichi che hanno una parte del corpo morta e marcescente oppure mi capita di veverli magari schiacciati e non capisco come mai :(!}:)


Può esser che li ferisci smuovendo la terra. Il lombrico se lo spezzi a metà, una metà vive l'altra si muove per un pò poi marcisce. Solitamente sono marrone arancio. Quando li vecchi schiacciati come dici tu, può esser che in realtà sono secchi a causa di scarsa umidità nella terra, oppure elevato calore.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom mar 04, 2007 1:59 pm

ciao sicuramente non li ferisco io perchè li trovo gia schiacciati.Scarsa umidità non credo proprio perchè mi assicuro che la terra sia sempre bagnata. Per il calore non so io li tengo in casa in una vaschetta del gelato con il coperchio bucherellato perchè altrimenti uscivano.Devo dire che i primi 20 che avevo preso li tenevo in una vaschetta con solo un pezzo di cartone sopra ed erano durati a lungo, ma la seconda scatola ho dovuto chiuderli perchè uscivano.Come sono le uova??

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom mar 04, 2007 3:34 pm

Parlavo di quelli mezzi vivi e mezzi marci. Ci sarà sicuramente qualche condizione errata altrimenti non dovresti aver di questi problemi. Le uova dovrebbero marrone-arancio. Una vaschetta del gelato di certo non giova. Io uso un vaso di creta con sopra una mezza calza di nylon da donna che consente ricircolo d'aria e nello stesso tempo non consente ai lombrichi di uscire.

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » dom mar 04, 2007 3:45 pm

prova a cambiare contenitore,come dice jcdenton non è molto adatto all'allevamento dei lombrichi.
lo spessore di terra all'interno della vschetta del gelato non garantisce il giusto grado di umidità.

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » dom mar 04, 2007 7:42 pm

consiglio un grande vaso in terracotta, perchè fa respirare il terreno, e c'è quindi ricambio d'aria senza marcescenze!

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom mar 04, 2007 8:37 pm

ciao intanto grazie ma non può andare un vaso dei fiori in plastica(chiedo he)??e quanta terra si mette nel vaso in cm pressappoco??

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom mar 04, 2007 9:34 pm

In cm non ti so dire, io uso un vaso in creta (o terracotta) come dice Miriam di circa 35 cm d'altezza riempito ben bene con bocca bella larga e non ho problemi. Io li allevo con scopo principale della pesca, certamente non nego alle mie tartarughe questa sana e succulenta pietanza :).

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » lun mar 05, 2007 7:55 pm

ma i lombrichi li tenete fuori??

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun mar 05, 2007 8:37 pm

Io li tengo sul balcone.

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » lun mar 05, 2007 11:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giada92

ciao anche io allevo lombrichi e si riproducono anche. Ma non ho ancora capito se le uova sono quelle verdine-trasparenti o quelle arancioni?? e poi mi capita di trovare dei lombrichi che hanno una parte del corpo morta e marcescente oppure mi capita di veverli magari schiacciati e non capisco come mai :(!}:)



le uova quelle specie di palline, sono sia verdi(trasparenti) che tendenti al giallo e all'arancione la differenza di colore dipende dal periodo d'incubazione....
per quanto riguarda i lombrichi con parte del corpo maleodorante e in putrefazione quasi sempre dipende dal fatto che il lombrico è ferito..se per smovere la terra usi un cucchiaio da minestra o qualcosa di sottile senza che te ne accorgi ne ferisci molti fidati...usa un mestolo di legno o un pezzetto di legno (scrivo per esperienza personale)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti