graptemys pseudogeographica

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

graptemys pseudogeographica

Messaggioda giada92 » sab mar 03, 2007 4:51 pm

ciao la mia tarta è morta :(:(:(. Non capisco neanche il perchè, era in letargo e non si è più svegliata. Non aveva nessun segno o qualcosa di evidente. Chiedo a tutti un parere su un comportamento che ha sempre avuto, vorrei sapere se era un caso il mio o è una caratteristica della specie: da quando è con me ha sempre fatto un letargo molto simile alla morte al punto che per capire se era viva dovevo stuzzicarla per un po'. La mia tartarughiera contiene una roccia composta da due pezzi e la tarta era sempre ferma IMMOBILE sulla cima e a volte addirittura tornando a casa la trovavo che galleggiava a pancia in su nell'acqua pur continuando a dormire e dovevo girarla io;inoltre mentre tutte le altre tarte raramente mangiavano ma si muovevano (fanno il letargo in casa) questa non mangiava ASSOLUTAMENTE NIENTE e stava IMMOBILE.E' normale?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab mar 03, 2007 5:11 pm

Mi dispiace per la tua piccola. Non ho esperienza con le acquatiche, ma per aiutare chi se ne intende di più a comprendere le cause penso che tu debba aggiungere qualche altra informazione. Hai scritto che fanno il letargo in casa: a quale temperatura?
Ciao

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » sab mar 03, 2007 5:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giada92

ciao la mia tarta è morta :(:(:(. Non capisco neanche il perchè, era in letargo e non si è più svegliata. Non aveva nessun segno o qualcosa di evidente. Chiedo a tutti un parere su un comportamento che ha sempre avuto, vorrei sapere se era un caso il mio o è una caratteristica della specie: da quando è con me ha sempre fatto un letargo molto simile alla morte al punto che per capire se era viva dovevo stuzzicarla per un po'. La mia tartarughiera contiene una roccia composta da due pezzi e la tarta era sempre ferma IMMOBILE sulla cima e a volte addirittura tornando a casa la trovavo che galleggiava a pancia in su nell'acqua pur continuando a dormire e dovevo girarla io;inoltre mentre tutte le altre tarte raramente mangiavano ma si muovevano (fanno il letargo in casa) questa non mangiava ASSOLUTAMENTE NIENTE e stava IMMOBILE.E' normale?



Bè, considerato che è morta direi che tanto normale non era....
Il letargo è un processo naturale, se si vuole indurlo in maniera "artificiale" bisogna essere in grado di farlo, altrimenti le conseguenze possono essere disastrose....molto meglio comprare un riscaldatore, impostarlo a 25 gradi e via.
Mi spiace per la tua graptemys:(

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » sab mar 03, 2007 6:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Mi dispiace per la tua piccola. Non ho esperienza con le acquatiche, ma per aiutare chi se ne intende di più a comprendere le cause penso che tu debba aggiungere qualche altra informazione. Hai scritto che fanno il letargo in casa: a quale temperatura?
Ciao


difficilmente superano il letargo se fatto in casa. Quelle fuori sopravvivono bene interrandosi sotto la melma dei laghetti anche a tempertura molto sotto lo 0 , purchè l'acqua non geli tutta sopra di esse. quelle in casa hanno bisogno di riscaldamento sia in acqua che per l'aria.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » sab mar 03, 2007 7:06 pm

ciao forse non mi sono spiegata bene. E' piu che altro un semi-letargo, perchè si muovono, nuotano ma non mangiano se non rarissime volte.Il termoriscaldatore c'è e anche il riscaldamento in casa è acceso. La temperatura è 22-23 gradi pechè nella tartarughiera ci sta poca acqua e il riscaldatore è di 10 w, altri non posso metterne perchè non c'è abbastanza acqua per un voltaggio superiore;tanto per farvi capire ci stanno circa 9 o 10 litri.Ci tengo a precisare che non sono io che faccio fare il letargo, sono loro che in inverno smettono di mangiare nonostante io gliene metta sempre un poco; anni e anni che sono con me hanno sempre fatto così e sono sempre state a meraviglia era solo quella che è morta che ha sempre fatto un vero e proprio letargo

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » sab mar 03, 2007 7:10 pm

ciao giada,anche a me l'anno scorso sono morte due tarte della stessa specie,senza nessun motivo apparente,mentre le altre,crisemis,elegans,sternoterus, godono ancora di buona salute.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab mar 03, 2007 7:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giada92

ciao forse non mi sono spiegata bene. E' piu che altro un semi-letargo, perchè si muovono, nuotano ma non mangiano se non rarissime volte.Il termoriscaldatore c'è e anche il riscaldamento in casa è acceso. La temperatura è 22-23 gradi pechè nella tartarughiera ci sta poca acqua e il riscaldatore è di 10 w, altri non posso metterne perchè non c'è abbastanza acqua per un voltaggio superiore;tanto per farvi capire ci stanno circa 9 o 10 litri.Ci tengo a precisare che non sono io che faccio fare il letargo, sono loro che in inverno smettono di mangiare nonostante io gliene metta sempre un poco; anni e anni che sono con me hanno sempre fatto così e sono sempre state a meraviglia era solo quella che è morta che ha sempre fatto un vero e proprio letargo


Neppure quella ha mai fatto un "vero e proprio letargo" purtroppo. Un letargo si fa sotto i 10 gradi; a 22 gradi non c'è abbastanza caldo per mantenerla attiva nè abbastanza freddo per ridurre al minimo le funzioni vitali. Risultato: non mangia ma consuma. La cosa può essere superata per qualche anno, ma a lungo andare ................... :(

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » sab mar 03, 2007 7:14 pm

Probabilmente la temperatura dell'aria era molto diversa da quella dell'acqua tra l'altro bassa.
La tarta puo' essersi buscata una polmonite ed esser morta per questo.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » sab mar 03, 2007 7:40 pm

[
[/quote]
Neppure quella ha mai fatto un "vero e proprio letargo" purtroppo. Un letargo si fa sotto i 10 gradi; a 22 gradi non c'è abbastanza caldo per mantenerla attiva nè abbastanza freddo per ridurre al minimo le funzioni vitali. Risultato: non mangia ma consuma. La cosa può essere superata per qualche anno, ma a lungo andare ................... :(
[/quote] ciao, adele, hai toccato il nocciolo della questione, tutto va bene finchè va bene, ma in quel modo non sempre superano il semiletargo, o è letargo o no, il semi non è ben tollerato

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » sab mar 03, 2007 9:28 pm

grazie quindi i riscaldatori servono solo per tenerle scveglie e non far fare il letargo...ma io nella mia tartarughiera come faccio ad alzare la temperatura?? non è troppo poca l'acqua per mettere un riscaldatore più potente??

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » sab mar 03, 2007 9:41 pm

Io ho avuto lo stesso problema. Acqua tiepida ma temperatura dell'aria anche cinque gradi piu' bassa. Cerca di organizzarti un faretto spot che illumini la superficie. Un punto per uscire dall'acqua non guasta mai alle tarte. Cosi' facendo anche l'aria si riscalda e puoi mettere da parte il riscaldatore. Nel portalampade alterna uno spot e uvb per il giorno e un infrarossi per la notte. Potresti usare uno spot da 40w + un uvb da 25w e di notte solo un infrarossi da 60w. Facci sapere ;)

vittorio

Messaggioda vittorio » sab mar 03, 2007 9:49 pm

quanti anni aveva la graptemis?

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » dom mar 04, 2007 3:46 am

mi dispiace molto, la graptemys comunque è una specie delicata che mal tollera lo stress...non so cosa dirti, il fatto che andasse a pancia all'aria comunque è un pessimo segno...

vittorio

Messaggioda vittorio » dom mar 04, 2007 7:11 am

Vè probabile che quando si girava a pancia all'aria fosse già mortaV

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » dom mar 04, 2007 9:45 am

Citazione:
Messaggio inserito da vittorio

Vè probabile che quando si girava a pancia all'aria fosse già mortaV



lo faceva diverso tempo fa...si sarebbe decomposta...


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

cron