Alimentazione baby Apalone Spinifera

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Alimentazione baby Apalone Spinifera

Messaggioda Gemini » gio mar 01, 2007 6:44 pm

Salve a tutti...
da qualche mese ho acquistato una baby di AS,ma ho dei seri problemi sull'alimentazione,inquanto la piccola non mangia altro, oltre alla carne di vitello o maiale (macinata o a pezzetti)!:(
Di rado riesco ad imboccarle qualche pezzetto di artemie saline liofilizzate.
Ho provato a somministrarle anche dei pellets di buona marca e dei lombrichi,ma non li fila neanche di striscio.
Per cui,se qualcuno ha dei suggerimenti da prospettarmi in merito al cibo appetibile da somministrare alla mia Apalone, sarò felice di accoglierli!:)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio mar 01, 2007 7:32 pm

Potresti provare a lasciare il cibo in acqua anche per giorni finché non lo consuma. Presa dalla fame inizierà a mangiare. i lombrichi se li spezzetti le prime volte è meglio, all'inizio deve riconoscerli come cibo. Una volta che inizia ad assaporarli puoi darli anche interi. Io con la mia pelodiscus ho fatto in questo modo agli inizi, ora sembra un'aspirapolvere.

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » gio mar 01, 2007 8:05 pm

La temperatura non scende sotto i 25°? - sotto quella temperatura si eclissano...

Hai provato con pollo, manzo e gamberetti.

Ricorda che e' una tarta carnivora di conseguenza anche i pellettati devono avere un alto tenore proteico.

Prova a lasciarla a digiuno uno o due giorni...

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio mar 01, 2007 9:06 pm

Una piccola precisazione, la mia pelodiscus (che è sempre una guscio molle che ha più o meno le stesse abitudini alimentari della tua) oltre al pollo e al macinato magro di manzo non accetta nulla che non sia vivo.

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » gio mar 01, 2007 9:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Una piccola precisazione, la mia pelodiscus (che è sempre una guscio molle che ha più o meno le stesse abitudini alimentari della tua) oltre al pollo e al macinato magro di manzo non accetta nulla che non sia vivo.



e chiaro..tu la vizi!!!;)

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » ven mar 02, 2007 10:07 am

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Potresti provare a lasciare il cibo in acqua anche per giorni finché non lo consuma. Presa dalla fame inizierà a mangiare. i lombrichi se li spezzetti le prime volte è meglio, all'inizio deve riconoscerli come cibo. Una volta che inizia ad assaporarli puoi darli anche interi. Io con la mia pelodiscus ho fatto in questo modo agli inizi, ora sembra un'aspirapolvere.



Il problema è che convive con le altre tartarughe (TSS,TST,Grapt.G.) e quando lascio il cibo nel terracquario le furbe lo divorano in pochi minuti.
Infatti per farla mangiare ogni 2/3 giorni, tolgo le coinquiline e cerco di imboccarla per più di una trentina di minuti.
Alcune volte mangia, altre volte no.
Ma come alimentazione base cosa somministrate alle specie carnivore come la Spinifera???????

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven mar 02, 2007 10:21 am

Non dovresti tenerla insieme ad altre tarta, è consigliabile allevarla a solo, per evitare che si feriscano a vicenda. Inoltre per questa specie è richiesto un substrato di qualche cm di sabbia nel fondo, dove possa nascondersi e per evitare eventuali micosi. In natura la spinifera mangia pesci, molluschi, crostacei, lombrichi... puoi provare a darle qualche camola a pezzi o se è troppo piccola, dei chironomus (larve rosse di zanzara).

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven mar 02, 2007 12:27 pm

eheh andrea non posso darti torto, è la mia beniamina (senza nulla togliere alle trachemys). Io come ti dicevo le do lombrichi, camole della farina, carne macinata di manzo, petto di pollo, alborelle vive, lumache sia terrestri che acquatiche (di cui tritura anche il guscio). La sabbia è importatissima, io direi indispensabile. Però è strano che lasci anticipare dalle trachemys, solitamente sono rapidissime nel nuotare e nell'ingoiare il cibo. La mia, pur sapendo che è sbagliato, convive per ora con le trachemys a causa della mancanza di un'altra vasca altrettanto accogliente. Ho messo la sabbia sul fondale e se ne sta lì per fatti suoi non si disturbano, metto il sale in acqua (un cucchiaino da caffè ogni 3 litri d'acqua) per evitare micosi. Quando metto il cibo in acqua, le schizza fuori e mangia tutto, le devo separare ma per il problema contrario, cioè le trachemys non si accorgono nemmeno del cibo quando Maxtor va in caccia. Ovviamente appena arriverà l'estate e finirò di allestire il nuovo terrario verranno separate e lo consiglio anche a te, così ti gusti meglio sia le trachemys, sia la Spinifera.

vittorio

Messaggioda vittorio » sab mar 03, 2007 2:17 pm

io ho fatto così:lasciala a dieta per 4-5 girni poi somministrali quel che vuoi funziona al cento per cento

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » sab mar 03, 2007 2:32 pm

C'è da dire che anche facendo fare un digiuno forzato non è certo che riprenda a mangiare voracemente. Sono tartarughe molto diffidenti che tendono a star sempre nascoste nella sabbia ed escono solo se non sono disturbate. Trovandosi a convivere con almeno altre 3 tartarughe potrebbe sentirsi infastidita e quindi non si sente stimolata a mangiare. La soluzione migliore resta sempre metterla da sola, io come dicevo sono al momento costretto ad una convivenza forzata e la mia pelodiscus si è adattata benissimo alla situazione per il momento. Magari quando la fai mangiare leva le altre tartarughe (mettile che so in un una bacinella o in un secchio) finché l'apalone non avrà consumato tutto e poi rimettile dentro. Facci sapere presto ciao ciao.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti