piramidalizzazione baby trachemys

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

piramidalizzazione baby trachemys

Messaggioda jcdenton » mer feb 28, 2007 12:02 pm

Possono le baby trachemys aver problemi di piramidalizzazione? E' una domanda che mi pongo da molto, moltissimo tempo. Vi ringrazio in anticipo per le risposte e nel caso fossero positive, tale problema può esser causato solo da una scorretta alimentazione o dipende anche da qualche altro fattore?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer feb 28, 2007 12:09 pm

Anche se nelle tartarughe acquatiche è meno probabile, la piramidalizzazione la possono riscontrare tutte le tarta (tranne le guscio molle!). Può essere causata oltre che da una scorretta alimentazione, da un'insufficiente esposizione ai raggi UV o anche dalle ridotte dimensioni del terrario o acquario. Se il problema credi che interessi una tua tarta, puoi postare qualche foto così avrai una situazione più chiara.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer feb 28, 2007 12:32 pm

Grazie per la tua risposta, posto ugualmente la foto perché ho un piccolissimo dubbio, anche se non credo sia piramidalizzata.


Immagine:
Immagine
95,07 KB


Immagine:
Immagine
71,51 KB


Immagine:
Immagine
75,67 KB
Il mio dubbio è creato dalla lieve bombatura degli scuti, siccome le allevo da poco non conoscendo i vari stadi della crescita del loro carapace mi pongo qualche domanda ogni tanto. A proposito, dalla foto dovrebbe notarsi anche che ha uno scuto anomalo, può crear problemi? Fino ad ora è cresciuta moltissimo senza alcun fastidio ed anche il veterinario mi ha detto che non è nulla di che. Grazie mille per la disponibilità e scusatemi se le domande possono sembrar banali.

Avatar utente
Drugo
Messaggi: 72
Iscritto il: sab dic 23, 2006 11:42 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Drugo » mer feb 28, 2007 12:44 pm

Non vorrei dire cavolate ma mi sembra tutto nella norma. Anche le mie che crescono all'aperto (di UVB ne pigliano tutto il giorno) hanno presentato quella leggera bombatura in accrescimento

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer feb 28, 2007 12:54 pm

In realtà sto anche cercando di documentarmi facendo ricerche sia qui sul forum che sul web stesso. In realtà da quel che vedo la piramidalizzazione è un'altra cosa. Gli scuti più che bombati sembrano esser come degli speroni. Correggetemi se sbaglio, sto postando proprio per impararne di più sull'argomento. Grazie.

Ago
Messaggi: 302
Iscritto il: mer mag 18, 2005 1:59 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Ago » mer feb 28, 2007 1:08 pm

ha una scaglia anomala ma per il resto sembra ok

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer feb 28, 2007 1:37 pm

Sì direi che ha 2 scaglie anomale, ma la crescita mi sembra buona...chiaramente più crescono in fretta più possono manifestarsi problemi nella crescita. Questa non mi pare abbia niente di particolare;);)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer feb 28, 2007 4:18 pm

misura poco più di 6cm (misura longitudinale sul piastrone) e la ho da novembre. Quando la presi misurava intorno ai 3 cm. Grazie mille a tutti per le risposte.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer feb 28, 2007 4:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

tranne le guscio molle!



:0:0 questa crscita anomala nel guscio molle può esser considerata piramidalizzazione?



Immagine:
Immagine
59,52 KB
http://www.infotortuga.com/apaloneferox.htm


La tua mi sembra star più che bene, in tutta onestà. ha un bel musetto simpatico!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer feb 28, 2007 4:54 pm

Caspita questa apalone sembra aver una cupola. Ci vorrebbe una foto più dettagliata, tu dici che sia dovuta ad una specie di piramidalizzazione? Grazie per la mia tarta.

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » mer feb 28, 2007 5:38 pm

ciao,
di chi è quell'apalone?
mettete qualche altra foto? magari di profilo?
sembra molto interessante
grazie
ciao

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer feb 28, 2007 7:27 pm

sotto la foto c'è il link...il sito è in spagnolo, e non lo so tradurre, riporto il commento presente sotto la foto

"En esta foto se observan las patas fuertemente palmeadas. En este ejemplar se aprecia una joroba, que se debe a un crecimiento anómalo"

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » mer feb 28, 2007 8:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

sotto la foto c'è il link...il sito è in spagnolo, e non lo so tradurre, riporto il commento presente sotto la foto

"En esta foto se observan las patas fuertemente palmeadas. En este ejemplar se aprecia una joroba, que se debe a un crecimiento anómalo"



..dice + o -: in questa foto si osservano gli arti fortemente palmati. In questo esemplare si nota un carapace anomalo a causa di un accrescimento sbagliato...;)

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » mer feb 28, 2007 8:11 pm

GIO'
le tue tarte godono di ottima salute, la piramidalizzazione e' praticamente inesistente.

nelle TS e' molto meno evidente la PIR.NE che non in esemplari come la Sulcata, chiaramente a causa di un accrescimento decisamente piu' lento. Questo non vuol dire che non si possa verificare, teoricamente ogni specie puo' accrescere male ma le tue tarte stanno benissimo. Non si nota niente di atipico.

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » mer feb 28, 2007 9:35 pm

Ciao,mi inserisco nella discussione:di queste 2 nelsoni che ne pensate?
Hanno delle "bombature" vi sembrano nella norma?
Immagine:
Immagine
88,23 KB

Immagine:
Immagine
90,89 KB
Nell'ultima approfitto per mostrare anche la scaglia anomala,è strana è un pò rialzata rispetto a quella sotto.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti