Graptemys: kohnii e pulchra

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Graptemys: kohnii e pulchra

Messaggioda andysen » dom feb 25, 2007 8:28 am

Ciao ragazzi,
qualcuno mi sa dire se le kohnii e le pulchra possono convivere?
Quelle che ho sono tutte originarie della zona del Mississipi ma la cosa che mi sorprende e' che tutte le piccole pulchra arrivate da poco stanno morendo. E' rimasta solo una. Le condizioni di mantenimento sono le stesso delle khonii quindi davvero non mi so spiegare...
se quancuno ha info ringrazio in anticipo.

Immagine:
Immagine
36,68 KB

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » dom feb 25, 2007 9:07 am

Allora, come richiesto metto delle foto:

questa e' la vecchia Khonii: quella che l'anno scorso si ammalo' ma ora e' sana come un pesce.

Immagine:
Immagine
81,01 KB

Questa e' una baby Khonii e sta bene:

Immagine:
Immagine
79,88 KB
Immagine:
Immagine
82,08 KB

qui abbiamo la graptemys pulchra che boccheggia:

Immagine:
Immagine
80,81 KB

e qui le graptemys ouachitensis che anche loro godono di ottima salute:

Immagine:
Immagine
86,29 KB
Immagine:
Immagine
79,56 KB

RIPETO: l'unico problema e' dato dalle gratemys pulchra che stranamente muoiono. Ora ne ho solo una che boccheggia come se avesse delle insufficienze respiratorie, ma non so che fare...

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » dom feb 25, 2007 9:47 am

mmmmm probabilmente hai postato foto errate.

La prima non e' una kohnii ma una pseudogeographica. Pure la pulchra a me pare una pseudogeographica...
Bella la ouachitensis invece.

Le graptemys sono specie che si stressano facilmente e lo stress le indebolisce parecchio. Quando se ne tengono tante assieme baby bisogna essere capaci di trovare quelle sfigate e per prima cosa separarle.

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » dom feb 25, 2007 9:59 am

mah..a me le hanno vendute come tali...

http://www.graptemys.com/photography.htm

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » dom feb 25, 2007 11:28 am

Si vabbe' ma non hanno nessuna caratteristica ne' della kohnii ne della pulchra (a vedere dalle foto che hai messo)...

Per togliere ogni dubbio sulla pulchra (non sulla kohnii che al 100% e' una pseudogeographica) potresti fare delle foto della testa dall'alto.

vittorio

Messaggioda vittorio » dom feb 25, 2007 2:19 pm

si va bene la mia ci vive ed è cosi:

Immagine:
Immagine
80,6 KB

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » dom feb 25, 2007 6:22 pm

vittorio cambia foto ormai me la sogno di notte:D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom feb 25, 2007 6:35 pm

Confermo, oltre all'ultima che è una ouachitensis le prime sono graptemys pseudogeographica, niente a che fare con le pulchra, ma non per questo meno belle:)

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » dom feb 25, 2007 7:03 pm

confermo anche io che si tratta di pseudogeographica

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » dom feb 25, 2007 7:53 pm

Resta che le Graptemys sono tutte belle!

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » dom feb 25, 2007 8:10 pm

molto carine,complimenti andysen!^^

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » lun feb 26, 2007 1:18 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tartaman

Resta che le Graptemys sono tutte belle!



hai la mia piena approvazione!

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » lun feb 26, 2007 10:47 am

Citazione:
Messaggio inserito da vittorio

si va bene la mia ci vive ed è cosi:

Immagine:
Immagine
80,6 KB



mm e questa cos'è??

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » lun feb 26, 2007 10:52 am

Graptemys pseudogeographica kohni

dovrebbe essere questo il nome della mia vecchia tarta, tutte le foto che trovo in internet mi danno conferma, SICURAMENTE sbaglio, ma vorrei che mi faceste capire DOVE..scusate l'ignoranza!!

Immagine:
Immagine
43,56 KB

Immagine:
Immagine
51,51 KB

Queste due non sono mie' ma sono Graptemys pseudogeographica kohni. Cosi' dice il sito di cui ho riposto il link sopra.

Mi sembra identica alla mia sopra e sotto..per la Graptemys pulchra ora guardo meglio ma la prima...boh..non ci capisco niente, provate a postare foto sopra e sotto dei vostri esemplari, per capire meglio.

Ringrazio tutti per i complimenti. ;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun feb 26, 2007 3:14 pm

Da piccole sono quasi identiche, la specie principale è graptemys pseudogeographica, le 2 sottospecie sono pseudogeographica pseudigeographica e pseudogeographica khoni, quest'ultima, oltre a rimanere di dimensioni leggermente più piccole rispetto alla prima, si caratterizza per il fatto che la linea che parte dalla testa lungo l'occhio, continua anche sotto quest'ultimo, invece nella pseudog. pseudog. si interrompe dietro l'occhio, come nelle tue e quella di vittorio.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti