leggendo le varie schede riguardanti malaclemy terrapin e le varie sottospecie (t. terrapin ed t. tequesta) viene affermato che il letargo si può effettuare in base alla zona di provenienza, naturalmene indicato solo per le specie che "abitano" nel nordamerica. poichè della mia malaclemys terrapin terrapin so solo che è nata in germania e ne sono entrato in possesso tramite negozio, contattare l'allevatore mi risulterebbe quasi impossibile, direi. poichè mi piacerebbe non poco specializzarmi nell'allevamento di questa stupenda tartaruga, sapete indicativamente consigliarmi un metodo "sicuro" per farle effettuare il letargo o mi attacco? so che la risposta potrebbe essere contenuta nella mia spiegazione (evitando quindi di farle fare il letargo), ma di questi tempi ho scoperto che molti allevatori sanno come stupirci..

confido in voi e buona notte a tutti!