letargo malaclemys

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

letargo malaclemys

Messaggioda twisty » mer feb 21, 2007 1:02 am

leggendo le varie schede riguardanti malaclemy terrapin e le varie sottospecie (t. terrapin ed t. tequesta) viene affermato che il letargo si può effettuare in base alla zona di provenienza, naturalmene indicato solo per le specie che "abitano" nel nordamerica. poichè della mia malaclemys terrapin terrapin so solo che è nata in germania e ne sono entrato in possesso tramite negozio, contattare l'allevatore mi risulterebbe quasi impossibile, direi. poichè mi piacerebbe non poco specializzarmi nell'allevamento di questa stupenda tartaruga, sapete indicativamente consigliarmi un metodo "sicuro" per farle effettuare il letargo o mi attacco? so che la risposta potrebbe essere contenuta nella mia spiegazione (evitando quindi di farle fare il letargo), ma di questi tempi ho scoperto che molti allevatori sanno come stupirci..;);)
confido in voi e buona notte a tutti!

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mer feb 21, 2007 12:33 pm

Perche' evitarlo??

Si puo' fare un letargo controllato oppure una bruma a temperature di 10/12 gradi di un paio di mesi.

Ovviamente non e' una specie facile da gestire, tanto piu' nel letargo quando le difese immunitarie si abbassano e il rischio micosi e' alto. Basta avere buon occhio e un po' di esperienza nel gestirle.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti