è indispensabile un neon a raggi uv

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
poty91
Messaggi: 163
Iscritto il: mar feb 13, 2007 8:37 pm

è indispensabile un neon a raggi uv

Messaggioda poty91 » mar feb 13, 2007 8:54 pm

io ho 2 tartarughe da quasi 2 anni ormai e quindi ne sono molto affezionato . Mi chiedo se è indispensabile per la loro vita un neon a raggi uv.

Avatar utente
gargamella
Messaggi: 301
Iscritto il: lun ott 23, 2006 9:35 pm
Regione: Abruzzo
Località: L'Aquila - (Abruzzo)
Contatta:

Messaggioda gargamella » mar feb 13, 2007 9:30 pm

Ciao "poty91" sono nuovo anch'io ... ma per quanto ho letto nel forum .. e per tutti i consigli che ho ricevuto: SI .. è necessario per sintetizzare la vitamina D3 che serve per il carapace e le ossa!
(se non erro)

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mar feb 13, 2007 9:31 pm

E' indispensabile il sole diretto. Il neon UVB va usato qualora non si possa far beneficiare dei raggi del sole alle tartarughe (ma allora tanto vale non tenersele proprio).

In ogni caso NON potra' mai eguagliare i benefici del sole vero, cosa di cui le tarte hanno bisogno indispensabile

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar feb 13, 2007 9:32 pm

Sarebbe bene specificare la specie delle tartarughe, altrimenti nessuno potrà aiutarti come si deve.
Leggete il regolamento , please, prima di postare.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar feb 13, 2007 9:32 pm

Sì, è indispensabile. Se usi la funzione "cerca" troverai un sacco di discussioni su questo argomento. Una delle ultime la puoi leggere qui:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5711
Comunque devi dirci che specie di tartarughe hai .....:D

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mer feb 14, 2007 7:07 pm

Beh, insomma dipende dalla specie e dall'esemplare... Una trachemys tanto per rimanere sul semplice senza sole anche con una dieta varia e fresca spesso puo' avere difficolta' ad avere un bel carapace duro ed essere in piena salute senza l'apporto di uvb (che sia neon o meglio ancora sole).

In genere per quasi tutte le specie che amano fare basking "estremo" io lo ritengo fondamentale, al pari di una dieta corretta. Altre che passano quasi tutta la vita sul fondo tipo sternotherus lo vedi proprio in tutta la crescita che gli UVB sono superflui

Non sono cose che ho letto sui libri ma "sperimentato" sulle mia pelle.. o meglio quella delle mie bestie...

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » mer feb 14, 2007 7:38 pm

Stefano secondo te una lampada ai vapori di mercurio puo' sostituire per bene il sole ?
per una clemmys guttata sono necessari molti uvb ?

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mer feb 14, 2007 7:45 pm

Per le guttate sicuramente Andrea ti sa rispondere visto che le ha da una vita.

Confronta i risultati dei test sul sito. Forse le mercurio (se non sei sfigato che si rompono come capita a me) sono tra le piu' valide ma scaldano anche parecchio e le devi tenere lontano quindi la lontananza fa si che diventino pressoche' inutili come i neon.

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » gio feb 15, 2007 7:30 am

senti stefano tu hai idea di che lampada e' quella sull'articolo delle cuora (60 W +uva-uvb ) ?

Avatar utente
prisco
Messaggi: 134
Iscritto il: lun dic 04, 2006 11:28 am
Località: Lombardia

Messaggioda prisco » gio feb 15, 2007 12:14 pm

Stefano ma dici davvero che x le sternotherus gli UVB sono superflui?
io ho una odoratus che passa molto tempo a fare basking!!!

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » gio feb 15, 2007 11:59 pm

stefano ma se io non metto la lampada alle mie tarta solo per l'inverno e dalla primavera glielo faccio prendere diretto va bene?? le tarte sono: 3 tss, 1 apalone spinifera, 1 pelomedusa subrufa, 1 graptemys pseudogeographica, 1 graptemys koni(trachemys o graptemys?)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven feb 16, 2007 12:26 am

Giada92, stai parlando di specie molto diverse tra di loro e con differenti esigenze!
In inverno le Tss, l'apalone spinifera e le grapthemys dovrebbero/potrevvero fare il letargo, e soltanto in questo caso non hanno bisogno di raggi UVB. La pelomedusa invece non fa letargo e potresti metterla all'aperto soltanto nei due mesi più caldi, visto che stai a Milano, e due soli mesi di raggi UVB sono decisamente pochi! Se poi tieni sveglie anche tutte le altre da te l'inverno è bello lunghino (come da me, io sto a Brescia) e ritorno sempre il discorso che se non sbaglio abbiamo già fatto qui:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5711
Se posso darti un consiglio, perché invece di continuare a chiedere non provi con calma a leggerti le schede riportate a questo link:
http://www.tartaclubitalia.it/schedesem ... ficate.htm

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven feb 16, 2007 1:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da prisco

Stefano ma dici davvero che x le sternotherus gli UVB sono superflui?
io ho una odoratus che passa molto tempo a fare basking!!!



io ho 2 sternotherus da una anno e le ho viste una sola volta fuori dall'acqua...del resto le vedo sempre gironzolare sul fondo della loro vasca...il neon UV l'ho montato ma penso che sia praticamente inutile per l apporto di UV !

Avatar utente
prisco
Messaggi: 134
Iscritto il: lun dic 04, 2006 11:28 am
Località: Lombardia

Messaggioda prisco » ven feb 16, 2007 6:36 pm

grazie mille tommy...
avrò io una tarta speciale;)
ma quindi è inutile anche la parte emersa, fuori dall'acqua?

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven feb 16, 2007 10:12 pm

grazie adele...per il letargo purtroppo non so dove farglielo fare anche se ho il laghetto perchè ghiaccia e poi sono in semi-letargo,nel senso che non dormono ma non mangiano neanche a parte ogni tanto. sto guardando in giro per la lampada ma l'unica che ho visto qui dalle mie parti è quella che nei test lampade non emette quantità rilevanti di uvb quindi è inutile no???


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti