Deposizione Staurothypus salvinii

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Deposizione Staurothypus salvinii

Messaggioda Tortugo » dom feb 11, 2007 1:29 pm

Scusate se ho inserito questa discussione con un titolo apparentemente ristretto ma era per attirare un pò più velocemente l'attenzione. Vorrei chiederti una cosa. Ho letto su una delle schede brevi del tartaclub riguardante il salvinii che le uova hanno bisogno di un periodo di "diapausa". Non ricordo chi l'ha scritta, ma lo chiedo a te perchè sulle acquatiche sei ferrato. Innanzitutto volevo sapere se è possibile avere la fonte di quella notizia, per leggere se c'è scritto qualcos'altro. Poi volevo chiederti se hai mai provato la cosa....cioè se questo periodo non è dannoso per le uova. Spero di avere presto una risposta perchè devo confessare...notizia per me stupenda....ho avuto una deposizione di salvinii!:D:D
Aspetto tue notizie
Tartasaluti:D

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » dom feb 11, 2007 2:15 pm

Complimenti! Facci vedere qualche bella foto degli adulti e delle uova che fanno sempre piacere..

Un periodo di diapausa e' tipico durante l'incubazione di molte specie, soprattutto sudamericane (ho in incubazione un uovo di una specie dopo un periodo di 2 settimane di ibernazione vera e propria) ma piu' in generale gran parte delle specie diffuse intorno ai due tropici. Nessun danno alle uova e sono soprattutto notizie derivate da allevatori che hanno "sperimentato".

Per le salvini si sono ottenuti risultati proprio con un periodo "freddo" di circa 3 mesi a 22 gradi e altri 3 mesi a 28 gradi. Cio' non toglie che si possano sperimentare altri metodi..

Letture specifiche sulla diapausa degli embrioni in italiano non credo ce ne siano, qualcosa di piu' interessante si trovano magari cercando su google in inglese.

Sulle salvinii, tra i tanti, c'e' questo articolo se riesci a reperirlo

Goode, J. M. 1994. Reproduction in captive neotropical musk and mud turtles (Staurotypus triporcatus, S. salvinii, and Kinosternon scorpioides).


Ancora complimenti e foto!!!!!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom feb 11, 2007 2:48 pm

Grazie mille per la velocità con cui hai risposto...sei grande!
Comunque non le ho ancora messe in incubatrice, dato che l'incobatrice è a casa. Ti dirò la verità....:I le ho messe in uno di quei cestelli per lo yogurt, da un kg, non so se ce l'hai presente, tipo"Stuffler" Vitessa....o qualcosa del genere...
In un paio di cm di vermiculite umida. Il cestello è chiuso ma ha dei buchi per l'aria chiaramente. Dato che non possso tornare a casa per almeno 20 giorni che sono sotto esame, ho pensato di mettere questo cestello in un angolino di un terrario, vicino al faretto rosso, dove ci sono sui 30°. Mi conviene toglierle e far fare loro questa "diapausa" oppure continuo ad incubarle? Meglio sarebbe in un incubtrice, lo so, vedrò di assemblarne una al volo....ma la domanda fondamentale ora è: dipausa sì, diapausa no!! Qualìè il tuo consiglio?
Tartasaluti
D;)
Grazie ancora

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » dom feb 11, 2007 3:31 pm

ma è fantastico!...quante sono le uova?quanto misurano i genitori?E fai antissime foto!:Dè una specie che mi ha sempre attirato moltissimo e che proverò sicuramente ad allevare.

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » dom feb 11, 2007 3:52 pm

Ma si, perche' non provare.. Tieni il vaso la buio a temperatura ambiente (se non e' sotto i 20gradi) e tieni d'occhio l'umidita' della vermiculite. Tra tre mesi le porti a 30 magari gradualmente.

Se poi hai piu' uova magari puoi sperimentare un po'...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom feb 11, 2007 6:24 pm

Purtroppo ne ho solamente 4 di uova. La femmina non è molto grande, ma pensavo ne facesse qualcuna in più.....è vero pure che me le aspettavo molto più piccole. Le uova sono 3,5 di lunghezza....mostruose rispetto alle dimensioni dell'animale.
Ho paura di sbagliare però con l'incubazione...speriamo bene. Forse proverò: 2 in un modo e 2 nell'altro.
Tartasaluti
D;)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom feb 11, 2007 9:35 pm

Cavoli Tortugo!!!:0:p

Questo si che è un'evento straordinario, una covata di S.salvinii!!!

Una preghiera...se puoi...ti chiediamo delle foto dei genitori e degli ovetti!:I;)

Complimenti e occhio all'umidità che devi tenere alta!

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » lun feb 12, 2007 7:30 pm

mi associo alla preghiera di guscioduro:I

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven feb 16, 2007 12:45 am

Vi mando la foto della femmina e di un uovo....quella della femmina non è il massimo ma ne ho fatte ancora poche ai miei salvinii. quell della riproduzione devo ancora alleggerirle...
Appena riesco ve le farò vedere le altre.

Immagine:
Immagine
57,61 KB

Immagine:
Immagine
39,63 KB

;););)

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » ven feb 16, 2007 1:23 am

ma nn è contro il regolamento del forum aprire una discussione con questo titolo? ( punto N° 9 )

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven feb 16, 2007 7:13 am

vabbeh dai!!

per una volta che vediamo una deposizione di Salvinii!!

complimenti a tortugo...da neonate queste tartarughine sono ancora più belle di quando crescono!anche se l'esemplare che ci ha postato lui sembra non scherzare affatto!

speriamo di veder presto nuove foto!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven feb 16, 2007 10:23 am

Accidenti Guadan, come sei attento ai particolari!!!...comunque chiedo scusa a tutti. Non avevo letto tutto il regolamente nei minimi dettagli. Ancora scusa.
Saluti;););)

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » ven feb 16, 2007 3:23 pm

Tortugo non problem, ho cambiato io il titolo.
Volevo farti i miei complimenti...e se hai voglia parlaci un pò delle tue S.salvini!!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti