camole della farina

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

camole della farina

Messaggioda EDG » sab feb 10, 2007 1:29 pm

Dopo che le camole si sono trasformate in scarafaggi e di riprodursi non ne vogliono sapere, si possono dare anche loro alle tarta o potrebbero fare male?

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » sab feb 10, 2007 1:33 pm

mmm io me li faccio fritti quando sono belli grandi, sono molto proteici...;)

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » sab feb 10, 2007 1:57 pm

Ciao, mi sembra strano che non si riproducano, comunque non lo faano in continuazione, ma soltano in certi periodi dell'anno (non ricordo quali) quindi probabilmente con un pò di pazienza avrai buoni risulltati; ricorda periodicamente di cambiare il fondo-cibo. Non so se si possano dare alle tartarughe, ma immagino di si.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » sab feb 10, 2007 3:21 pm

Dipende dalla grandezza delle tartarughe. Comunque dai non sono scarafaggi, ma coleotteri un pò di rispetto:D. A parte gli scherzi, i miei si riproducono spessissimo, ma non te ne accorgi subito, ma solo dopo che le larve siano diventate belle attive. Importante il tasso di umidità e la temperatura che non deve comunque superare i 10 gradi. Io li allevo anche per la pesca e sto ottenendo ottimi risultati.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab feb 10, 2007 3:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Dipende dalla grandezza delle tartarughe. Comunque dai non sono scarafaggi, ma coleotteri un pò di rispetto:D. A parte gli scherzi, i miei si riproducono spessissimo, ma non te ne accorgi subito, ma solo dopo che le larve siano diventate belle attive. Importante il tasso di umidità e la temperatura che non deve comunque superare i 10 gradi. Io li allevo anche per la pesca e sto ottenendo ottimi risultati.



Quindi se stanno in un posto anche a 5 gradi va bene? Avevo letto invece che più la temperatura era alta e più velocemente si riproducevano...e per l'umidità come posso fare?
PS:coleotteri o scarafaggi, l'importante è che ci siamo capiti:D

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » sab feb 10, 2007 3:34 pm

ma non sono poco 10°, sapevo che a quella temperatura dormono . Cosa intendi per cambiare il fondo cibo?
ho molte camole a vari stadi, ma non so come fare a cambiare a cambiare fondo

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » sab feb 10, 2007 5:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Dipende dalla grandezza delle tartarughe. Comunque dai non sono scarafaggi, ma coleotteri un pò di rispetto:D. A parte gli scherzi, i miei si riproducono spessissimo, ma non te ne accorgi subito, ma solo dopo che le larve siano diventate belle attive. Importante il tasso di umidità e la temperatura che non deve comunque superare i 10 gradi. Io li allevo anche per la pesca e sto ottenendo ottimi risultati.


io è tanto che provo a farle riprodurre, ma con scarsi risultati, mi puoi mandare in privato una scheda di come fai? grazie

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » sab feb 10, 2007 8:34 pm

Io le mie le tengo in cantina dove l'umidità è abbastanza alta e la temperatura è stazionaria tra i 10° e 15°. 5° sono pochini. Devi aggiungere spesso un pò di crusca e di farina, non necessariamente cambiare il fondo.

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » sab feb 10, 2007 9:04 pm

Ciao, non è poi difficile allevarle, io le tengo semplicemente in un luogo fresco. In un contenitore tipo faunabox, o anche un secchio coperto da una rete tipo zanzariera. Si mette poi sul fondo uno strato di almeno 3 cm di farina (di vario tipo), cereali vari, pane grattato, pezzi di pane secco, eventuali sfarinati di cereali, mangimi in scaglie per pesci ecc ecc, nessuno dei quali singolarmente essenziale.
Questo fondo dovrà essere sostituite un paio di volte l'anno (dipende poi dalla quantità di larve per volume) colando le larve adulte con una rete tipo zanzariera, anche se in questo modo uova ed esemplari giovani vanno persi.

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » dom feb 11, 2007 8:51 am

Ma dove le comprate le camole della farina? io nei negozi di pesca trovo solo quelle del miele

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » dom feb 11, 2007 11:05 am

nel substrato conviene aggiungere anche delle palline fatte con la carta da pane e pezzi di straccio,serve per far deporre le uova.Oltre alle farine e crocchette si deve dare da mangiare spesso pezzi di verdura,meglio solo in torsolo o la parte carnosa della foglia,in questo modo prendono l'acqua che necessitano e crescono molto più velocemente.
io le tengo al caldo e si riproducono molto velocemente,l'unico rischio in un ambiente umido è la marcescenza del subtrato che in conseguenza si riempie di migliaia di minuscoli acari bianchi.
mi hanno detto che le camole vendute nei negozi sono sterilizzate con i raggi,non so se è vero ma nei primi 2 anni mi si sono riprodotte in maniera quasi impercettibile e adesso le nuove generazioni vanno da paura, quando metto da parte un nuovo gruppo di camole la prassi è la stessa

novellino86
Messaggi: 187
Iscritto il: gio gen 25, 2007 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda novellino86 » dom feb 11, 2007 11:41 am

[quote]Messaggio inserito da ottilia04

Ma dove le comprate le camole della farina? io nei negozi di pesca trovo solo quelle del miele

Stesso identico problema ma dove le trovate io ho visitato più di 5 negozi di pesca ma nn si trovano

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom feb 11, 2007 11:59 am

Allora, solo una domanda senza far polemica: se sono sterilizzate come fanno a riprodursi??? Altro problema, gli acari come fai a vederli? Le camole della farina è quasi impossibile trovarle nei negozi di pesca, al limite si trovano i caimani che sono molto simili ma più duri di chitina. Io le ho comprate da internet qualche anno fa, ma anche in negozi di animali ben forniti è possibile trovarli come cibo vivo per rettili.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom feb 11, 2007 5:09 pm

da me, nei negozi di pesca si trovano sia quelle della farina che del miele. Se doventano insetti neri con ali, possono riprodursi? Io ho molti di questi insetti, ma non vedo i nuovi nati

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom feb 11, 2007 5:16 pm

Allora la camola della farina altro non è che lo stadio larvale di un coleottero. Funziona un pò come per le farfalle che fanno il bruco, il bruco quando è maturo fa il bozzolo e si trasforma in farfalla. Allo stesso modo la camola è lo stadio iniziale mentre il coleottero è lo stadio adulto dell'animale. Chiaramente per riprodursi devono diventare coletteri adulti, altrimenti l'animale non è maturo sessualmente. Spero di aver risolto i dubbi.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti