Pagina 1 di 1

Graptemys nigrinoda

Inviato: sab gen 20, 2007 10:55 pm
da Guscioduro
Ciao a tutti!:D

Come al solito, sfogliando Terralog... mi sono affiorati i ricordi di questa Graptemys, che vidi allora ai "Banchi corallini" di via Monza, c'erano due esemplari bellissimi e strani ma, ancora studente, erano proibitivi.:(

Ora saranno passati almeno circa 15 anni dall'ultima volta e non c'è nessuno che alleva questa bellissima specie, in italia?

Non credo siano cosi esigenti e delicati e per di più, sembra che siano di dimensioni più contenute.

Inviato: dom gen 21, 2007 1:45 pm
da giada92
ciao mi hai incuriosito,potresti postare la foto?? io ho una graptemys geographica

Inviato: dom gen 21, 2007 2:18 pm
da platysternon
Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Ciao a tutti!:D

Come al solito, sfogliando Terralog... mi sono affiorati i ricordi di questa Graptemys, che vidi allora ai "Banchi corallini" di via Monza, c'erano due esemplari bellissimi e strani ma, ancora studente, erano proibitivi.:(

Ora saranno passati almeno circa 15 anni dall'ultima volta e non c'è nessuno che alleva questa bellissima specie, in italia?

Non credo siano cosi esigenti e delicati e per di più, sembra che siano di dimensioni più contenute.



hahaha non ci posso credere quei due esemplari li vidi anche io costavano 170.000 lire, è stata la prima e unica volta che ho visto dal vero questa specie.

Inviato: dom gen 21, 2007 2:33 pm
da EDG
Ecco una foto

Immagine:
Immagine
43,86 KB

Inviato: dom gen 21, 2007 4:05 pm
da Sarakey
Fantastica!sembra un dinosauro in miniatura!

Inviato: dom gen 21, 2007 4:54 pm
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da Sarakey

Fantastica!sembra un dinosauro in miniatura!


Già, un piccolo stegosauro! Splendida!

Inviato: dom gen 21, 2007 5:28 pm
da Sabrina1
ciao guscio puoi dirmi esattamente il suo nome?e'uno spettacolo

Inviato: dom gen 21, 2007 7:09 pm
da luca1988
Bellissima la "cresta"!

Inviato: dom gen 21, 2007 8:22 pm
da EDG
La tarta della foto è una Graptemys nigrinoda delticola

Inviato: dom gen 21, 2007 10:07 pm
da Guscioduro
Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Ciao a tutti!:D

Come al solito, sfogliando Terralog... mi sono affiorati i ricordi di questa Graptemys, che vidi allora ai "Banchi corallini" di via Monza, c'erano due esemplari bellissimi e strani ma, ancora studente, erano proibitivi.:(

Ora saranno passati almeno circa 15 anni dall'ultima volta e non c'è nessuno che alleva questa bellissima specie, in italia?

Non credo siano cosi esigenti e delicati e per di più, sembra che siano di dimensioni più contenute.



hahaha non ci posso credere quei due esemplari li vidi anche io costavano 170.000 lire, è stata la prima e unica volta che ho visto dal vero questa specie.



Pure tu?!?!?:0

Allora giravi parecchio, eh?:D
Chissà che fine hanno fatto quei due tarta e i proprietari?

Mi sembrerebbe strano che non fossero allevati rispetto alle kohnii, ouachitensis, pseudogeographica che diventano un pò grandi.:(

Inviato: dom gen 21, 2007 10:40 pm
da platysternon
chissà è passato tanto tempo e non so prprio a chi le abbian date.fra l'altro se non sbaglio il negozio lì non c'è più.

Inviato: dom gen 21, 2007 10:43 pm
da Guscioduro
Infatti non c'era più il negozio ma ricordo ancora di loro.:(

Ma non sono state mai viste all'estero?
Tipo Hamm?

Inviato: dom gen 21, 2007 10:45 pm
da platysternon
Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Infatti non c'era più il negozio ma ricordo ancora di loro.:(

Ma non sono state mai viste all'estero?
Tipo Hamm?



è già bello che caccio il naso fuori di casa hihihihi, non lo so proprio, magari inizieranno ad importarle.