Pagina 1 di 1

Emys orbicularis

Inviato: dom dic 10, 2006 1:42 pm
da Mika
Ragazzi una curiosità: la sottospecie di emys orbicularis in Italia è solo la galloitalica? Oppure ci sono diverse sottospecie autoctone del nostro terristorio?
Anche quella siciliana è galloitalica? Addirittura ho sentito sia stata riconosciuta come nuova specie...è vero?

Inviato: dom dic 10, 2006 2:08 pm
da twisty
riporto quello che ho trovato scritto in un libro:
esistono due linee filetiche di EO:
linea orientale:
gruppo orbicularis:
EO Orbicularis
EO colchica
(distribuzione pontica)
gruppo hellenica:
EO hellenica
EO kurae
EO orientalis
(distribuzione Mediterraneo orientale)
linea occidentale:
gruppo luteofusca:
EO luteofusca
(dal bacino endoreico dell'aanatolia centrale)
gruppo occidentalis:
EO occidentalis
EO fritzjuergenobsti
(dalla penisola iberica e del nordafrica)
gruppo galloitalica:
EO galloitalica
EO lanzai
EO capolongoi
(del sud della francia, della penisola italica, della corsica e della sardegna)

il libro del 2003 dice inoltre che la galloitalica è quella presente nellla pianura padana, la capolongoi è presente in sardegna

a questo link http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... rbicularis

si parla appunto della emys trinacris!!

Inviato: dom dic 10, 2006 3:01 pm
da Mika
Quindi le ultime tre sottospecie menzionate (galloitalica, lanzai e capolongoi), più la emys trinacris, sono le sottospecie presenti in diverse zone del Paese.
E a questo punto se la galloitalica è presente solo al Nord e la capolongoi solo in Sardegna, ne deriva che il Centro-Sud è abitato dalla lanzai.
Oppure ci sono zone dove le sottospecie vivono sovrapposte?
Allora perchè ogni regione propende per varietà diverse?
Ad esempio in Puglia ci dovrebbe essere la stessa sottospecie presente nel Lazio. O ho saltato qualche punto?

Inviato: dom dic 10, 2006 3:27 pm
da twisty
E a questo punto se la galloitalica è presente solo al Nord e la capolongoi solo in Sardegna, ne deriva che il Centro-Sud è abitato dalla lanzai.-->in linea teorica ti direi di si. ma non ne sono pienamente sicuro, per cui è come se io non rispondessi a questa domanda.

da quanto ho capito in determinate regioni si trovano solo alcune sottospecie. ma nemmeno in questo caso non sono pienamente sicuro. anche perchè per poter distinguere in modo sicuro una dall'altra bisogna fare determinate verifiche tra cui quelle morfologiche. spero ci sia qualcuno molto più competente di me che possa illuminarci sull'argomento!