Pagina 1 di 1

kino scorpioides

Inviato: dom dic 03, 2006 7:09 pm
da Sabrina1
Ciao a tutti come ormai noto ho un kino scorpioides cosi chiamato perchè hanno un aculeo il fondo alla coda .in letteratura non ho trovato altre notizie per differenziare le altre sottospecie.infatti io ho un maschio di hippocrepis,ma anche lui in fondo alla coda ha l'aculeo,ma la mia femmina di hippocrepis no
sapete delucidarmi?
Grazie per l'attenzione
Sa

Inviato: dom dic 03, 2006 9:05 pm
da CHELUS85
Esistono quattro sottospecie di Kinosternon Scorpioides,tutte da adulte raggiungono una lunghezza del carapace intorno ai 25 cm e sono:
-Kinosternon scorpioides abaxillare (Stejneger, 1925) Tartaruga del fango del Chiapas centrale CENTRO AMERICA, Messico,Chiapas centrale.
-Kinosternon scorpioides albogulare (Duméril e Bibron, 1870) Tartaruga del fango gola bianca CENTRO AMERICA, da Panama a nord sino all'Honduras.
-Kinosternon scorpioides cruentatum (Duméril e Bocourt, 1870) Tartaruga del fango a guance rosse CENTRO AMERICA.
-Kinosternon scorpioides scorpioides (Linnaeus, 1766) Tartaruga del fango scorpioide CENTRO AMERICA, da Panama merid a tutto il SUD AMERICA sett.
Ps:la storia dell'aculeo dietro la coda non è del tutto vera in quanto questa tartaruga non prende il nome a causa dell'aculeo,e poi l'aculeo è presente in quasi tutti i maschi di Kinosternon di qualsiasi genere e serve per stimolare la femmina durante l'accoppiamento.Spero di essere stato esauriente...;)

Inviato: dom dic 03, 2006 9:34 pm
da Sabrina1
accipicchia molto esauriente!!!!
Grazie

Inviato: dom dic 03, 2006 10:41 pm
da Stefano Redaelli
Aggiungo che una classificazione piu' recente considera K.s.cruentatum come specie a se' ovvero K.cruentatum (che e' l'unica che riesce a chiudersi totalmente "ermeticamente" a differenza delle altre scorpioides) ma e' proprio una sottigliezza..

Per l'aculeo, e' molto da approfondire perche' io ho provato ad avere femmine provviste di aculeo anche se meno pronunciato (vedi foto)

Immagine:
Immagine
55,74 KB

Inviato: lun dic 04, 2006 10:59 am
da Guscioduro
Confermo quanto detto da Reda, ho 2 femmine di K.cruentatum e leucostomum, che le hanno e pure i rispettivi maschi...:D

Inviato: lun dic 04, 2006 6:21 pm
da platysternon
beh visto l'areale di provenienza decisamente ampio non mi stupirebbe che ci fossero popolazioni diverse anche della stessa specie