Ciao Fla,
premetto che anch'io sono abbastanza nuova. Le mie tartarughine Alvaro e Camilla sono con noi da una settimana e un giorno

Ti posso dire quello che ho fatto io: abbiamo comprato una vasca per tartarughe. Abbiamo preso la più grande che avevano che è 30cm di altezza, 50 di lunghezza e 30 di profondità. Nella vasca che abbiamo preso c'è un isoletta con il coperchio che si apre dove dentro abbiamo messo una pompa da 400l/h ed un riscaldatore che mantiene la temperatura dell'acqua fissa a 25 gradi. Poi abbiamo preso anche della ghiaia da mettere sul fondo della vasca ed un sasso lavico per ulteriore appiglio. Ti consiglio di comprare una pompa completa di filtro altrimenti poi ti ritrovi come noi che per fortuna abbiamo trovato sul forum una ragazza gentilissima che ci ha spiegato come farlo artigianalmente (vedi la discussione che ho aperto nella sezione tecnica Laghetti e Terracquari dal titolo "Aiuto per filtro). Non comprare i gamberetti che tanto non sono adatti alle loro esigenze nutritive.
Questo è quello che ho trovato girando per i vari siti riguardo al cibo:
Le tartarughe piccole devono essere alimentate tutti i giorni; man mano che crescono la frequenza dei pasti va diminuita, fino ad arrivare a 2-3 volte alla settimana negli individui adulti. L'ideale è di alimentare le tartarughe in una vasca separata per mantenere pulita l'acquario principale, oppure di mettere il cibo in una zona asciutta, anche se le Trachemys preferiscono alimentarsi in acqua. La vasca usata per l'alimentazione va lavata e disinfettata dopo l'uso. Se non si ha la possibilità di alimentarle in una seconda vasca non inserire molto cibo alla volta per non creare avanzi che decomponendosi inquinerebbero l'acqua. L'alimentazione in cattività deve essere più varia possibile e composta sia da alimenti di origine animale che vegetale. Ottimi sono pesce d'acqua dolce, latterini (pesciolini da frittura), molluschi, lombrichi, lumache, pellet integrati con vitamine, carote, lattuga romana, fagiolini, tarassaco, spinaci, trifoglio, zucchine, radicchio, germogli di soia, cetrioli. I mangimi già confezionati che si trovano in commercio devono costituire al massimo il 25% della dieta mentre sono fortemente sconsigliati come alimento i semplici gamberetti essiccati in quanto sono completamente sbilanciati e privi di vitamine indispensabili. Questi devono essere somministrati saltuariamente essendo solo ed esclusivamente leccornia. Tartarughe alimentate per lungo tempo solo con gamberetti, finiscono inevitabilmente per sviluppare gravi carenze vitaminiche che possono portare anche alla morte. Anche la carne rossa non è un alimento bilanciato in quanto è povera di calcio ma ricca di grassi. E' buona norma "spolverare" una volta alla settimana dell'osso di seppia sopra ai cibi e una volta ogni 2 settimane integrare con un po' di vitamine, ricordandosi che un eccesso di calcio non comporta particolari problemi mentre un eccesso di vitamine può causare seri problemi. Molte tartarughe rifiutano di assumere vegetali. Un trucco per abituarle è quello di mescolare dei vegetali ad un alimento a loro molto gradito, come può essere della carne macinata. Col passare del tempo, si riduce la quantità dell'alimento a loro più gradito e si aumenta la quantità dei vegetali.
Anche se ultimamente Alvaro e Camilla mi stanno facendo passare le pene dell'inferno perchè non vogliono mangiare niente...
Spero di esserti stata di aiuto e buon shopping!!!