Pagina 1 di 1
sale
Inviato: dom nov 05, 2006 10:19 am
da marco26
Ho preso il sale per acquario marino da mettere nell'acquario con la Malaclemys.Sulla confezione c'è scritto che và messo con l'acquario vuoto.Devo obbligatoriamente togliere la tartaruga o posso aggiungerlo con lei dentro?Qualcuno con esperienze"salmastre o marine"sa consigliarmi?Grazie!!
Inviato: dom nov 05, 2006 10:26 am
da platysternon
meglio se prepari l'acqua a parte per le reazioni del sale
Inviato: dom nov 05, 2006 3:54 pm
da trifo
Prima di acquistare animali da inserire nella vasca,sarebbe bene avviare la stessa al meglio...
Cio' significa,che l'animale,sia esso un pesce o una tartaruga,sia la vasca d'acqua dolce o di acqua marina,e' bene che tutti i valori dell'acqua in questione siano nella norma,di modo da non provocare ripercussioni sulla salute degli animali stessi.
Venendo al dicorso in questione,sarebbe bene che tu ti informassi sulle esigenze ambientali di questa tarta marina ed in riferimento al sale,la densita' di cui ha bisogno...
Esiste in commercio,il famoso "Densimetro" che ti permette di misurare la salinita' dell'acqua.
Compralo e controlla il valore all'interno della vasca.
Una volta fatto cio',come detto da platy,prepara l'acqua a parte in un recipiente.
Mescola bene il sale che andrai ad inserire nel recipiente in questione e lasciagli un po' di tempo per dissolversi completamente.
Una volta fatto cio',controlla a che densita' si trova l'acqua dentro il recipiente.
Se il valore e' adeguato inserisci l'acqua nella vasca(senza animali all'interno della stessa).
Poi,sarebbe bene,aspettare che i valori(non solo della densita')siano nella norma,e perche'cio' avvenga,potrebbero occorrere giorni,se non addirittura settimane.
Ci sarebbero tante altre cose da dire...
Pero quella che mi sembra piu' appropriata e' la seguente:
Prima di acquistare animali,sarebbe buona norma,avviare l'habitat nel quale si intende accoglierli...nel caso contrario di un fai da te spicciolo e veloce per portare la tarta a casa,si puo' andare in contro a spiacevoli sorprese...
Inviato: dom nov 05, 2006 6:00 pm
da marco26
Senti,qui non mi pare ci sia bisogno di fare la paternale!La Malaclemys la conosco benissimo,il densimetro ce l'ho,ho studiato l'animale al meglio prima di prenderlo!Voglio solo sapere per bene come si usa il sale per acquario marino!Visto che "mi sgridi",saprai bene che quello che dici è sbagliato visto che la Malaclemys gradisce continue variazioni di salinità e ogni tanto ha bisogno di essere alloggiata in acqua dolce!Per questo,ho bisogno di variare la salinità continuamente ma non posso usare un prodotto sintetico che possa farle male!Mi conviene utilizzare il sale di salgemma?Qualcono lo sa?Grazie!
Inviato: dom nov 05, 2006 8:01 pm
da platysternon
Citazione:
Messaggio inserito da marco26
Senti,qui non mi pare ci sia bisogno di fare la paternale!La Malaclemys la conosco benissimo,il densimetro ce l'ho,ho studiato l'animale al meglio prima di prenderlo!Voglio solo sapere per bene come si usa il sale per acquario marino!Visto che "mi sgridi",saprai bene che quello che dici è sbagliato visto che la Malaclemys gradisce continue variazioni di salinità e ogni tanto ha bisogno di essere alloggiata in acqua dolce!Per questo,ho bisogno di variare la salinità continuamente ma non posso usare un prodotto sintetico che possa farle male!Mi conviene utilizzare il sale di salgemma?Qualcono lo sa?Grazie!
Paolo77 usa quello di salgemma.Per quello marino visto che ce l'hai preparalo in una tanica a parte sciogliendolo almeno 12 ore prima del cambio d'acqua e tieni una pompa che muova l'acqua e che la ossigeni (fai in modo che la pompa peschi l'aria in superficie o applica un venturi)
Inviato: dom nov 05, 2006 8:13 pm
da marco26
Il problema è che non posso arrivare subito alla densità prevista per la Malaclemys(1.012-1.014),ci dovrei arrivare nel giro di qualche giorno aggiungendo sale a poco a poco.Gli esemplari d'allevamento sono abitualmente tenuti in acque dolci e vanno abituati al sale.Dovendo far questo,mi tocca aggiungere sale all'acquario giorno dopo giorno e vorrei evitare roba sintetica!
Inviato: dom nov 05, 2006 9:47 pm
da platysternon
Citazione:
Messaggio inserito da marco26
Il problema è che non posso arrivare subito alla densità prevista per la Malaclemys(1.012-1.014),ci dovrei arrivare nel giro di qualche giorno aggiungendo sale a poco a poco.Gli esemplari d'allevamento sono abitualmente tenuti in acque dolci e vanno abituati al sale.Dovendo far questo,mi tocca aggiungere sale all'acquario giorno dopo giorno e vorrei evitare roba sintetica!
pensavo tu volessi cambiare drasticamente salinità imitando i flussi delle maree in natura.se è solo per abituarle allora aggiungi pochi cucchiai al giorno fino ad arrivare alla densità desiderata.un conto è aggiungere qualche etto ogni tot litri e un conto pochi cucchiai, anche se reagisce fà poco o nulla
Inviato: dom nov 05, 2006 9:55 pm
da Sabrina1
una domanda x marco da perfetta ignorante in materia,ma se lei è abituata all'acqua dolce perche iniziarla a quella salmastra?per prevenzione malattie?
grazie
ciao
Inviato: lun nov 06, 2006 8:53 am
da marco26
Si,esattamente.Prevenzione di fungosi alla pelle e al carapace!Pare che una lunga esposizione alle acque dolci,modifichi il DNA dell'animale rendendolo molto sensibile a queste malattie!Il problema è che mi pare che il sale le dia un pò fastidio:strizza gli occhi quando si asciuga sulla parte emersa...quindi,questo mi fa capire, che è poco abituata!