Pagina 1 di 1

non mangia mi preoccupo??

Inviato: sab nov 04, 2006 3:16 pm
da cioppi
la mia tarta come tutte le tartarughine è molto vorace mangia e reclama sempre il cibo...oggi non hane reclamato ne mangiato mi preoccupo?

Inviato: sab nov 04, 2006 3:21 pm
da fabio
che tarta è e dove la tieni????????(temperatura??)

Inviato: sab nov 04, 2006 3:24 pm
da Tommy
se non mangia per un giorno non penso sia un problema...piuttosto verifica che noti altri sintomi...cmq una tarta puo rimanere anche 3 o 4 settimane senza mangiare...addirittura durante il letargo fa 5 mesi senza toccare cibo!;) io sto parlando di una semplice trachemys...

Inviato: sab nov 04, 2006 3:25 pm
da cioppi
la tengo in una tartarughiera a temperatura ambiente la mia casa non e fredda e molto illuminata...la tarta e una tartarughina dale orecchie rosse

Inviato: sab nov 04, 2006 3:28 pm
da fabio
si tommy ma in letargo spreca al minimo le energie

Inviato: sab nov 04, 2006 3:31 pm
da cioppi
allora dite che è normale?? il problema puo essere dovuto al fatto che non ha il filtro...si è rotto e sto aspettando la tartarughiera nuova...

Inviato: sab nov 04, 2006 3:57 pm
da fabio
non penso sia dovuto al filtro....ma defeca la tarta?????

Inviato: sab nov 04, 2006 3:59 pm
da cioppi
si

Inviato: sab nov 04, 2006 4:04 pm
da fabio
allora cosa le dai come cibo

Inviato: sab nov 04, 2006 4:09 pm
da cioppi
gamberetti secchi e sticks di solito i gamberetti non li fa neanche arrivare in acqua

Inviato: sab nov 04, 2006 4:11 pm
da fabio
sai che non è un'alimentazione adeguata guarda le schede del tarta club

Inviato: sab nov 04, 2006 9:39 pm
da Luca-VE
Ciao, l'alimentazione e' completamente sbagliata...

Ecco un estratto della scheda http://www.tartaclubitalia.it/specieacq ... /index.htm

"Dalle osservazioni in natura si è potuto osservare come da giovani siano quasi completamente carnivore variando saltuariamente con cibo di origine vegetale, mentre da adulte la percentuale di cibo vegetale tende ad aumentare.
In natura si nutrono di tutto ciò che capita nei loro paraggi: pesci, insetti, molluschi, vermi, piccoli mammiferi, girini, anfibi, carogne, feci, alghe, piante acquatiche e piante sommerse.
In cattività l'alimentazione deve essere estremamente varia.
Gli individui giovani necessitano di una frequenza di alimentazione giornaliera con un giorno di digiuno, gli adulti possono tranquillamente essere alimentati ogni 3 giorni visto i loro tempi digestivi di gran lunga più lenti dei giovani.
Le Trachemys scripta elegans possono seguire una dieta a base di pesce d'acqua dolce (alborelle, acquadelle, trota ecc..) vivi, morti o interi a seconda della taglia della tartaruga.
Per gli individui più giovani meglio se morti e senza lische ma mantenendo tutte le interiora, per gli adulti di buone dimensioni anche vivi oppure interi con tutte le interiora che contengono importanti elementi nutritivi.
A ciò è opportuno integrare con altri alimenti ben accetti: insetti (grilli, lombrichi, cavallette, camole della farina...), girini, piccoli invertebrati (chiocciole con guscio molto ricco di calcio) e cibi vegetali (tarassaco, cicoria selvatica, rucola, radicchio, lenticchie acquatiche, piante acquatiche di ogni tipo, ecc...).
La parte vegetale può costituire un buon 20% della dieta dei giovani superando di gran lunga il 50% negli adulti.
Si consiglia di somministrare con parsimonia frutta e carni bianche e rosse.
Ogni tanto possono essere somministrati cibi in pellet di ottima marca ma senza abusarne (massimo 30% dell' alimentazione).
E' buona norma lasciare sempre a disposizione un osso di seppia per fornire il calcio necessario o spolverare il cibo con del carbonato di calcio..."

Inviato: dom nov 05, 2006 12:16 am
da Carmen
E' sbagliato anche tenerla in casa a temperatura ambiente!!!!

O le metti una lampada riscaldante e una UVB, oppure la porti fuori a fare il letargo!!!

Inviato: dom nov 05, 2006 10:02 am
da Agostino
In casa la potrai tenere per i primi due anni e sono per pochi mesi, poi è inevitabile il laghetto esterno, altrimenti soffrirà solo.

Inviato: dom nov 05, 2006 1:25 pm
da Tommy
dovresti montare un termoriscaldatore, la temepratura dell'acqua deve essere sui 23 24 gradi almeno...cosa che in casa non raggiungi senza termoriscaldatore...con l abbassarsi delle temperature le tarta mangiano di meno...quindi penso sia questo il problema principale...altra cosa...non dare gamberetti secchi...ma pesce surgelato / fresco