Quando le vostre tarte......

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Quando le vostre tarte......

Messaggioda Sabrina1 » ven nov 03, 2006 10:03 pm

Domani andro dai miei genitori a mettere un termometro nel garage,per monitorare x 1 sett la temperatura,secondo di come sara le mamdero in letargo.
Non ho fatto prima la monitorizzazione xchè era sempre molto caldo.
Quando le vostre tarte vanno in letargo fermate le vasche?Come le trattate?Le svuotate e le pulite,insomma qual'è la procedura che mi consigliate piu adeguata?
grazie per l'attenzione

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven nov 03, 2006 11:19 pm

No sabrina, io prima del letargo ho fatto depositare sul fondo della vaschetta un bel pò di limo: sò che nei laghetti fanno così.
Secondo me le potresti lasciar andare in letargo direttamente fuori ( se non ce le hai dentro ) e poi quando sono belle addormentate, sposti la vasca in garage.
Io le ho lasciate fuori, ma da me è diverso.
Comunque ero preoccupatissima: tre emys di uno-due anni di cui una di 4 cm e 13 grammi sono state per 6 mesi senza mangiare sotto l'acqua in una bacinella in terrazza!!!

Avatar utente
Irarref01
Messaggi: 163
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:18 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Irarref01 » sab nov 04, 2006 12:13 am

sono appena rientrato a casa e da me a ravenna ci sono 1.5° fuori. direi che l'idea d metterle in balcone è da scartare. prende + forza l'idea del frigorifero che uso d'estate x la frutta in garage. lo metto sui 6° fissi e buonanotte.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab nov 04, 2006 12:46 am

Insomma, sta' idea del frigo non mi va giù ... capisco tutto, ma mi fa proprio senso, ecco! Immagine

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » sab nov 04, 2006 9:46 am

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Insomma, sta' idea del frigo non mi va giù ... capisco tutto, ma mi fa proprio senso, ecco! Immagine




Per tua fortuna non è una procedura obbligatoria! ;)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab nov 04, 2006 10:04 am

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Insomma, sta' idea del frigo non mi va giù ... capisco tutto, ma mi fa proprio senso, ecco! Immagine




be in effetti anche a me inizialmente ha fatto uno strano senso...
però riflettendoci dimmi cosa cambia metterle la tartaruga in un acquaterrario con il termostato che scalda l acqua per ricreare l ambiente naturale estivo/invernale e metterle in un frigoriferò che abbassa le temperature per ricreare le condizioni ideali e naturali per il letargo!???
niente...

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab nov 04, 2006 10:24 am

le puoi mettere in vaschette con acqua pulita che cambierai ogni tanto con acqua con la stessa temperatura

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab nov 04, 2006 3:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy
be in effetti anche a me inizialmente ha fatto uno strano senso...
però riflettendoci dimmi cosa cambia metterle la tartaruga in un acquaterrario con il termostato che scalda l acqua per ricreare l ambiente naturale estivo/invernale e metterle in un frigoriferò che abbassa le temperature per ricreare le condizioni ideali e naturali per il letargo!???
niente...


E' l'idea del frigo CHIUSO che mi fa più impressione ... si vede che sono claustrofobica ;)!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab nov 04, 2006 6:03 pm

Sabry, io faccio cosi con le mie tarte...
Da dicembre smetto di alimentare e con la manopola del riscaldatore diminuisco la temperatura di 1-2 gradi ogni due giorni fino a zero taratura.
Preparo dei fauna-box con coperchio, una tarta in un fauna-box adeguato e acqua pulita e li ripongo nel ripostiglio esterno di muratura, dove per tre mesi, la temperatura oscilla da 10 gradi a 4-5 gradi.

Le vasche vuote, li lascio funzionare come se fossero presenti le tarte.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti