Citazione:
Messaggio inserito da Fulvio
Posso essere d'accordo, ora,in eta' matura, con quello che vuole denunciare il sito in questione. Forse avrei capito meno quando a 7 anni o giu' di li i miei genitori mi regalarono le mie prime due tartarughe con la classica vaschetta con palmetta finta. Si chiamavano spipola e briciola e vissero un paio d'anni. Segui' poi una tartaruga di terra , una thb dal nome Ruga, che ho ancora, che ha vissuto per quasi 10 anni libera in appartamento e terrazzo (cosa abominevole...detto ora dopo quasi 30 anni) dove svernava in una cassetta di legno, prima che avesse a disposizione un vero giardino.
Si' e' vero: e' uno schifo. Pero' le cose in prospettiva, dopo che pero' noi stessi le abbiamo fatte e ne abbiamo usufruito a nostro tempo, possono cambiano molto ed e' poi magari un tantino ipocrita fare del moralismo spicciolo.
Certo, gli animali non sono giocattoli per bambini...ma chi da bambino non ne ha avuto uno ed e' stato un giorno fantastico?
Certo gli animali hanno diritto ad essere trattati al meglio delle loro necessita fisiche, logistiche , ambientali...ma quanti , anche non bambini, allevano specie esotiche o dai climi estremi rispetti al nostro che richiederebbero le strutture e capacita' organizzative finanziarie di uno zoo d'alto livello?
E via cosi'...Quindi, denunciamo pure il problema, ma con cognizione di causa, senza facili ed inutili, spesso ipoctiti, moralismi.
Fulvio,
Dal momento in cui,mi sento tirato in causa,visto che uno dei post e' il mio,vorrei farti conoscere il mio parere in merito alle tue considerazioni.
In primo luogo,direi che una persona che ha tenuto una thb "per quasi 10 anni" libera fra appartamento e terrazzo,anche se da bambino,ha un concetto un po' distorto delle esigenze di questi animali.
Trent'anni fa,ero bambino anche io,e,come te,avevo tartarughe,ma non mi sarei mai sognato di fargli fare vita d'appartamento anche perche',probabilmente,i miei,che al tempo erano sicuramente "maturi",non me l'avrebbero permesso.
Per quanto riguarda "l'allevamento di specie esotiche",ti garantisco che le mie tartarughe hanno avuto la grande fortuna di finire nelle mie mani,e cioe' in quelle di una persona che ha sempre e,ribadisco,sempre,anche da bambino,avuto il massimo rispetto per "tutti gli animali".
Per quanto riguarda "le strutture" per l'accoglienza invernale delle tartarughe in questione,esistono enti come il cites,la sanita' animale,l'ufficio di igiene ed anche altri preposti a decretare se i detentori di esotiche rispettano le esigenze di queste ultime...
Sul fatto che sarebbe meglio che questi animali se ne stessero nei loro Paesi d'origine,sono io il primo a pensarla cosi!
Ma purtroppo non saranno di certo le nostre "chiacchierate" a fermare questo commercio che come ho gia' detto nel mio precedente post,si basa su offerta e domanda...
E poi sempre per non "generalizzare",non puoi sapere se il sottoscritto,abbia o meno,"le strutture,le capacita' organizzative e finanziarie adeguate per soddisfare al meglio le esigenze di questi animali".
Questo tanto per farti capire che e' meglio non generalizzare nell'accusare le persone di "ipocrisia" e "falso moralismo".
In questo Forum siamo in tanti ad avere tartarughe esotiche...
Sarebbe bene riflettere prima di scrivere post inappropriati e offensivi nei riguardi di questi ultimi.
Tanto piu' nei riguardi del Presidente stesso,(che possiede esotiche)a sua volta intervenuto nella discussione,il quale e' da tempo impegnato nella salvaguardia di questi animali.
E se ci viene data la possibilita' di accrescere la nostra esperienza e di darne una "base" a chi tartarughe non ne ha mai avute e si appresta a coltivare questa "passione",e' solo grazie a lui e a chi lo ha aiutato nel far nascere un'associazione come il "Tartaclub Italia".