Pagina 1 di 1
Brumazione
Inviato: ven ott 13, 2006 1:46 pm
da Tommy
Mi è capitato varie volte di leggere questo termine...io ho sempre pensato fosse un termine per definire il letargo. Questa mattina leggendo la scheda descrittiva della Kinosternon leucostomum ho letto che non fa letargo ma però, nel periodo invernale, deve essere sottoposta a un periodo di "Brumazione" a 12 15 °C...
Ho provato a fare una ricerca qui nei vecchi post ma non ho trovato nulla.
Vorrei capire cosa si intende per brumazione!Qualc'uno me lo sa dire precisamente?
Inviato: ven ott 13, 2006 1:51 pm
da fabio
sono 4 o 8 settimane a temperature di 5-15 gradi spesso usata per fini riproduttivi
Inviato: ven ott 13, 2006 9:13 pm
da Guscioduro
Si...
In effetti la "brumazione" è una sorta di letargo leggero per le esotiche.
Solo che la temperatura non va oltre i 15-10 gradi rispetto al "letargo" che si fa a 10-05 gradi.
E come dice Fabio, viene usata per fini riproduttivi.
Eh Tommy, ancora con i "leuco"?


Inviato: sab ott 14, 2006 8:23 am
da Tommy
ihihih...stavo leggendo la scheda...e cmq le leucostomum da quanto mi hanno detto non fanno brumazione da come c è scritto sulla scheda del tci...
Inviato: sab ott 14, 2006 12:42 pm
da Guscioduro
Invece leggi 'sto link spagnolo:
http://www.infotortuga.com/kleucostomum.htm
Dice pure che è necessario...

Inviato: sab ott 14, 2006 7:28 pm
da Stefano Redaelli
Credo che chi ha scritto quella scheda non ha mai provato a fare letargo alle leucostomum altrimenti non continuerebbe ad averle perche' semplicemente muoiono o bene che vada si pigliano qualche mega polmonite.. sono animali che se ne stanno tutto l'anno a 25 gradi piu o meno...
Sarebbe opportuno correggere quelle schede...
Inviato: dom ott 15, 2006 9:17 pm
da Guscioduro
Ti dò ragione, ho sbagliato a credere 'sto link...
Perchè a furia di tradurre e ritradurre il testo consigliatomi "Schlammschildkroten" di Maik Schilde, si evvince che stanno tutto l'anno a 25-27 gradi...



Inviato: dom ott 15, 2006 10:08 pm
da Tommy
e cmq Stefano mi ha consigliato di guardare su siti come questo dove vengono indicate le temperature nell'arco dell'anno per capire se un animale fa letargo brumazione o nessuno dei due...
http://www.climate-zone.com/
Inviato: dom dic 03, 2006 6:29 pm
da pminotti
Ma è un comportamento che si verifica in natura o è indotto artificialmente dall'allevatore?
A riguardo ho trovato questi link
http://www.faqs.org/faqs/pets/herp-faq/ ... on-11.html
http://www.gartersnake.info/care/hibernation.phtml
http://www.uromastix.it/glossario.htm
Soprattutto, in cosa differisce dal "falso letargo" che fa esaurire le riserve all'animale? E'forse la durata?
Come fa un rettile ad andarci a 25°?
E come fa a non essere mangiato dalle formiche? A quella temperatura sono attive, mentre nel letargo vero e proprio a 4° di insetti in giro non ce ne sono.
Inviato: dom dic 03, 2006 7:00 pm
da Stefano Redaelli
La bruma e' un periodo di "riposo" a temperature medie, di solito intorno ai 15 gradi piu' o meno e di breve durata (di solito un paio di mesi) cosicche' non si consumino troppo le riserve.
Viene fatto per tutte quelle specie (asiatiche o sud del sud america) che vivono in zone il cui clima in determinati mesi si abbassa.
Logiacamente in cattivita' e' indotto artificialmente perche' sfido qualcuno in italia a trovare le condizioni naturali tali da indurre la bruma (brevita' e temperature)..