Pagina 1 di 2
come si pulisce?
Inviato: mer ott 11, 2006 3:55 pm
da Sarakey
gabriella è piena di alghe bianche...come potrei pulirla senza stressarla troppo?
Inviato: mer ott 11, 2006 4:04 pm
da fabio
con uno spazzolino
Inviato: mer ott 11, 2006 4:05 pm
da Fede
Esatto, un vecchio spazzolino da denti va più che bene...molto delicatamente...
Inviato: mer ott 11, 2006 4:20 pm
da Tommy
io alle mie le ho lasciate...tanto dannose non sono...anzi...
Inviato: mer ott 11, 2006 5:03 pm
da Achab
Non e' esattamente vero che non siano dannose.
Un eccesso di alghe sul carapace puo', in alcuni casi, aprire la strada a funghi e micosi.
Senza contare che una crescita eccessiva di alghe indica che l'animale non passa sufficente tempo fuori dall'acqua ad esporsi al sole.
Inviato: mer ott 11, 2006 7:19 pm
da Sarakey
infatti...sta sempre nell'acqua quella monella, eppure ho alzato la temperatura fuori x invogliarla ad uscire...ma niente...è testarda, "il sole artificiale" che le ho regalato non lo sfrutta!
Inviato: mer ott 11, 2006 9:40 pm
da Tommy
però la formazione di alge favorisce il cambio degli scuti...la cosa in effetti forse vale piu per specie come le phrynops che stanno quasi sempre in acqua piuttosto che per una trachemys...
Inviato: gio ott 12, 2006 10:14 am
da trionix 91
si ma gabriella non è una trachemys è vero è una graptemys kohni se non sbaglio

Inviato: gio ott 12, 2006 2:08 pm
da Sarakey
graptemys pseudogeographica....dovrebbe uscire un pò...ma niente...sta sempre a sguazzare nell'acqua, non le farà male?
Inviato: gio ott 12, 2006 2:30 pm
da Achab
Citazione:
Messaggio inserito da Tommy
però la formazione di alge favorisce il cambio degli scuti...la cosa in effetti forse vale piu per specie come le phrynops che stanno quasi sempre in acqua piuttosto che per una trachemys...
Vero, alcune specie con "attitudine" piu' acquatica si adattano meglio alla cosa, ma nel caso di una Graptemys io cercherei qualche espediente per invogliarla a fare almeno un po' di basking.
Ad esempio spegnere il riscaldatore dell'acqua (se c'e') oppure aggiungere alla lampada UVB (sole artificiale?) anche uno spot.
Come e' settato l'acquario?
Inviato: gio ott 12, 2006 2:46 pm
da Sarakey
riscaldatore acceso...temperatura 30 gradi...si lo so che sono tanti ma mi è sembrata raffreddata e gliela ho alzata, dite che devo abbassarla?, lo spot oltre alla lampada uvb (esatto sole artificiale

) c'è...la parte emersa è facilmente raggiungibile....lei sale, ma poi subito si rituffa
Inviato: gio ott 12, 2006 3:22 pm
da Achab
Con l'acqua a 30 gradi non uscirei nemmeno io !!
Scherzi a parte, l'acqua devi portarla assolutamente a 25/26 gradi, cosi da poter avere un massimo di 29/30 nella zona emersa.
uno scarto di 5 gradi e' gia' parecchio, con un acqua a 30 dovresti portare la zona emersa a 35 e la tarta arrostirebbe!!
fai questo esperimento e facci sapere!
Inviato: gio ott 12, 2006 3:29 pm
da Achab
Raffreddata , nel senso che la tarta e' raffreddata (raffreddore)?
Perche' se la tarta e' ammalata le considerazioni cambiano.

Inviato: gio ott 12, 2006 3:35 pm
da Sarakey
eh si..aspetto qualche giorno prima di abbassare la temperatura...gradualmente s'intende
Inviato: gio ott 12, 2006 10:06 pm
da edo
da cosa l'hai capito la tarta ha perdite di muco dalle narici occhi chiusi?....