AIUTO! Che specie è?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
girto
Messaggi: 4
Iscritto il: gio ott 05, 2006 9:48 am
Località: Toscana

AIUTO! Che specie è?

Messaggioda girto » gio ott 05, 2006 12:07 pm

Ieri mi è stata portata una testuggine terrestre trovata nei pressi del Parco della Maremma. Si tratta chiaramente di una specie esotica, con ogni probabilità liberata da qualcuno che si era stancato di averla in casa. Ho cercato ovunque in internet, ma non sono riuscito ad identificarla. La specie più simile è la Kynixis belliana, tuttavia rispetto a questa la mia testuggine non ha macchie nè sul carapace nè sul piastrone; per contro ha delle macchiette giallo-aranciate sul muso, vicino alla bocca e - caratteristica che a mio avviso unica, che avrebbe dovuto consentire una immediata identificazione - una vasta porzione della parte anteriore del piastrone mobile, tanto da chiudere perfettamente il carapace quando viene retratta la testa. Qualcuno può aiutarmi?
La cosa principale al momento è capire quale sia l'alimentazione corretta da dare!
Purtroppo la mia macchina fotografica è rotta e, al momento, non ho modo di allegare foto.

Grazie mille!

A.S.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio ott 05, 2006 12:41 pm

Se si chiude tutta potrebbe essere una terrapene carolina, detta anche tartaruga scatola americana.
ce ne sono di sottospecie diverse, prova a vedere se riesci a trovarne una che le rassomigli.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio ott 05, 2006 8:09 pm

Ci vogliono le foto x identificarla, c'è poco da fare!
Alessandro,Napoli

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio ott 05, 2006 9:19 pm

Si, ma esistono altre tarte che si chiudono completamente oltre alle terrapene???

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio ott 05, 2006 10:11 pm

Si si, ne esistono molte altre, come le stesse kynixis mensionate prima.
Ragazzi, nn voglio aprire una discussione o.t. inutilmente....io non ho mai fatto il login, ora come faccio a registrarmi e a non perdere tutti messaggi che ho inserito(quando compilo i dati ed inserisco il nome utente, mi da che il nome è gia esistente e lo devo cambiare, giustamente)?AIUTOOOOOO!!!!!!!!!!!!
Alessandro,Napoli

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio ott 05, 2006 11:08 pm

Allora il libro che ho io è un bidone, visto cha alla voce kinixys belliana non fà alcun cenno al fatto che abbia una cerniera nel piastrone e che si possa chiudere a scatola....
per il secondo caso non credo tu debba registrarti nuovamente, devi solo dare nome utente e password per fare il login!!!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven ott 06, 2006 11:41 am

Eh, ma se voglio inserire un file, come una foto, mi blocca e mi dice che devo eseguire il login, e questo dopo che ho gia inserito uisername e password, e se eseguo il login, mi fa un'altra iscrizione!
Carmen, comunque,il genre kynixis ha una cerniera molto caratteritica, unica tra i cheloni....è prente sul carapace invece che sul piastrone(dal libro di Avanzi)!In effetti , a questo punto è da escludere tra le possibili specie a cui appartiene la tarta trovata.
PS...voglio inserire anch'io delle foto,ma non ci riescoo!!!
Alessandro Napoli

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven ott 06, 2006 12:07 pm

....Carmen, ho risolto....se ti dicessi perchè non ci riuscivo ridesti per un bel po di tempo....grazie lo stesso!!
Alessandro, Napoli

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven ott 06, 2006 12:23 pm

Dimmelo! che mi piace ridere:D:D:D!!!!

PS: ho anche io il libro della Avanzi, mi deve essere sfuggita la cosa della cerniera nel carapace anche se ripensandoci la sapevo già.

Vorrei proprio che Girto ci mandasse qualche foto...ma è sparito?????

girto
Messaggi: 4
Iscritto il: gio ott 05, 2006 9:48 am
Località: Toscana

Messaggioda girto » ven ott 06, 2006 3:30 pm

No, non sono sparito!
Ogni tanto vi leggo, ma non sono ancora riuscito a procurarmi una macchina fotografica digitale! Posso solo dirvi che la nostra testuggine ama l'acqua pur non essendo acquatica (anche questo l'ho trovato in rete riferito alle Kynixis): oggi si è fatta una lunga abluzione, per poi dedicarsi alla sua consueta passeggiata nel prato. Per il momento non so dirvi di più, se non che il collo, alla massima estenzione, è piuttosto lungo!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven ott 06, 2006 8:04 pm

Ba'! Terrapene?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven ott 06, 2006 8:57 pm

l unica è postare delle foto...dalla descrizione sembrerebbe una terrapene anche a me...

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » ven ott 06, 2006 9:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da girto

Ieri mi è stata portata una testuggine terrestre trovata nei pressi del Parco della Maremma. Si tratta chiaramente di una specie esotica, con ogni probabilità liberata da qualcuno che si era stancato di averla in casa. Ho cercato ovunque in internet, ma non sono riuscito ad identificarla. La specie più simile è la Kynixis belliana, tuttavia rispetto a questa la mia testuggine non ha macchie nè sul carapace nè sul piastrone; per contro ha delle macchiette giallo-aranciate sul muso, vicino alla bocca e - caratteristica che a mio avviso unica, che avrebbe dovuto consentire una immediata identificazione - una vasta porzione della parte anteriore del piastrone mobile, tanto da chiudere perfettamente il carapace quando viene retratta la testa. Qualcuno può aiutarmi?
La cosa principale al momento è capire quale sia l'alimentazione corretta da dare!
Purtroppo la mia macchina fotografica è rotta e, al momento, non ho modo di allegare foto.

Grazie mille!

A.S.


sono adriana, vicino al mio nome c'è la foto di una tryunguis e loana ha appena messo la foto del maschio della stessa specie, guarda se assomiglia a quelle

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » ven ott 06, 2006 9:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Si si, ne esistono molte altre, come le stesse kynixis mensionate prima.
Ragazzi, nn voglio aprire una discussione o.t. inutilmente....io non ho mai fatto il login, ora come faccio a registrarmi e a non perdere tutti messaggi che ho inserito(quando compilo i dati ed inserisco il nome utente, mi da che il nome è gia esistente e lo devo cambiare, giustamente)?AIUTOOOOOO!!!!!!!!!!!!
Alessandro,Napoli

sono nelle tue condizioni non mi fa mettere foto, come hai fatto te?

girto
Messaggi: 4
Iscritto il: gio ott 05, 2006 9:48 am
Località: Toscana

Messaggioda girto » sab ott 07, 2006 9:44 am

Si, si sembra proprio lei! Una Terrapene carolina triunguis (Three-toed Box Turtle). Grazie mille, vi terrò informati.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti