Pagina 1 di 3
gestione con laghetto
Inviato: mar set 26, 2006 1:31 pm
da mikyflowers
come già detto in qualche post...l'anno prossimo mi trasferisco in casa nuova, dove avrò finalmente un giardino!
dovevo valutare la sistemazione migliore per le mie tartine (2 ibridi di tss/tse)... scegliendo fra un laghetto o un acquaterrario ed
abbiamo optato per un laghetto, e già ho un progetto per come realizzarlo.
certo, mi spiace da morire

nn poterle avere a casaa come ora, che sono abituata a guardarle ore e ore xkè le adoro, però io credo che loro stiano meglio in un ambiente il più naturale possibile, quindi metto via il mio egoismo e stop.
le mie domande sono:
1)avete suggerimenti / consigli / dritte per una gestione migliore di qs laghetto? cosa devo assolutamente evitare e cosa devo assolutamente fare...?
2)come le alimentate? cioè...mi spiego meglio: date loro da mangiare quotidianamente oppure mettete pescetti e piante in modo tale che loro si alimentino da sole?..
3)quali altre specie possono convivere con le trachemis?
4) fino a quante tarte possono stare comode in un laghetto di dimensioni tipo questo (il quinto di tartafly):
http://www.tartaclubitalia.it/laghetti/ ... ghetti.htm
grazie in anticipo a chi è così umano da rispondermi
scusate se vi stresso, ma io voglio che loro stiano il più bene possibile! e sporattutto vorrei ampliare la famiglia


Inviato: mar set 26, 2006 3:19 pm
da Federica
Ciao! Allora io ti posso raccontare del laghetto che ho risistemato con il mio ragazzo 4 anni fa apposta per le sue tartarughe..ma troverai moltissimo nella sezione dei laghetti e comunque ti consiglio di sbirciare in libreria o in qualche negozio cha abbia acquari/laghetti e magari un pò di opuscoli gratuiti sull'ABC del laghetto.
Il laghetto che ha il mio ragazzo è una vasca profonda m1,2, ottagonale con lato di 1 m e ospita 5 tartarughe adulte. (Per stare tranquilla per il letargo ti consiglio la profondità di almeno un metro!)
Poi le cose che abbiamo sbagliato noi ovvero: non lasciare la possibilità alle tartarughe di emergere su una spiaggetta (ora ce l'hanno, ma rifare tutto è stato un problema!!!), piantare un marea di piantine per rendere più bello l'ambiente ma senza mettere una rete tra le tartarughe e le piante (le pancine delle tartarughe hanno gradito molto...il portafoglio un pò meno!)...
Ah...una cosa che abbiamo messo subito e gradiscono ancora moltissimo sono i tre legni (3 ceppi tutti storti) che abbiamo messo nel centro: ci si arrampicano per prendere il sole che è una meraviglia...
Inviato: mar set 26, 2006 4:48 pm
da Carmen
Allora. per prima cosa concordo col prevedere una sponda dolce per permettere alle tartarughe di uscire fuori, io non ho fatto la spiaggetta ma ho messo delle lastre di pietra sostenute da sassi alla base, creando una specie di grotta dove trovano rifugio gli avannotti dei pesci quando sono ancora molto piccoli.
Non sò se con le trachemys si riesca ad avere anche tante piante, sinceramente ho sempre sentito dire che le trachemys se le mangiano tutte prima che riescano a crescere, quindi forse sarà il caso di piantumere bene il laghetto per una stagione prima di metterci dentro le tartarughe, altrimenti non ci sarà verso di farle crescere!!!
Un'altra cosa importante sono gli scalini: prevedi un punto più profondo: 60 cm dicono tutti che bastano per il letargo, già a 40 l'acqua stà intorno ai 4 gradi, poi fai almeno due cerchi di scalini per poter sistemare i vasi di piante: io ho messo papiri e ninfee, ma ci sono tante altre piante acquatiche che vanno a diverse profondità.
Io ho dentro anche piante galleggianti: pistie, giacinti d'acqua e lenticchie e e ormai non ho bisogno di accendere il filtro.
Per quanto riguarda il cibo, dentro ci sono i carassi, ma puoi mettere anche gambusie, e anche queste sarebbe meglio siano molto numerose prima di mettere le tarte dentro, altrimenti te le fanno fuori subito senza dargli il tempo di riprodursi.
Negli scalini più bassi puoi mettere anche dei sassi che emergono o dei legni come ha fatto Federica.
Hai intenzione di usare il telo vero?
Inviato: mar set 26, 2006 4:53 pm
da Carmen
Ecco il laghetto:
Immagine:
143,11 KB
Dimenticavo: ogni due o tre giorni gli dò un pescetto decongelato a testa e qualche volta del mangime in pellets di un'azienda che lo produce artigianalmente. Il pesce glie lo dò solo se vengono a prenderlo dalle mie mani, così non sporco l'acqua con pesci morti che magari non trovano subito e ho la comodità di poterle acchiappare quando voglio: le emys sono molto paurose: eccone una che si prepara all'attacco del pesce morto ( lei non lo sà che è morto, io gli lo sventolo davanti e lei lo aggredisce!!!)
Immagine:
92,97 KB
Inviato: mar set 26, 2006 5:02 pm
da Federica
Carmen il tuo laghetto è bellissimo!!!!!!!!!!!!!!!!Purtroppo con le trachemys non si riesce ad avere uno spettacolo del genere! Divorano qualsiasi cosa...l'unica pianta che ha parzialmente resistito è la canna palustre.. ma solo quelle più vecchie e dure...i germogli non fanno in tempo ad emergere!...e non è che sono denutrite: tra mangime in pellets, pescetti e tanta tanta verdura sono delle mangione!
Inviato: mar set 26, 2006 9:40 pm
da yurello73
carmen davvero complimenti hai fatto un laghetto capolavoro! è a dir poco bellissimo!!! piacerebe anche a mè averlo co si fiorito ma con le tse tss è inpossibile!ancora complimenti mi piace un sacco!
Inviato: mer set 27, 2006 8:15 am
da mikyflowers
carmen.......
nn ho parole! bellissimo...
mi piacerebbe ricreare una cosa del genere....davvero meraviglioso.
grazie a tutti per le risposte
volevo chiederti , carmen, ma cosa intendi dire per :
"Io ho dentro anche piante galleggianti: pistie, giacinti d'acqua e lenticchie e E ORMAI NON HO BISOGNO DI ACCENDERE IL FILTRO" ??
poi, ti rispondo: ho letto parecchio nella sezione dei laghetti, e mi sembra di aver capito che consigliano il telo...
...quindi penso di farlo col telo..
Inviato: mer set 27, 2006 9:28 am
da Federica
anche se hai chiesto a Carmen, intanto ti rispondo io... penso intenda che con tutte quelle piante l'acqua viene ossigenata comunque...la cosa che ti posso dire io è che il filtro l'abbiamo tolto, visto che si intasava e dovevamo pulirlo ogni due giorni!
Inviato: mer set 27, 2006 9:46 am
da Tommy
il telo conviene in quanto puo creare un laghetto gia bello grossino con un badget limitato...
con i laghetti precostruiti invece i laghetti hanno dimensioni limitate (larghezza e profondità) e il prezzo è salato...
potresti usare in alternativa il cemento che è piu duraturo del telo!
Inviato: mer set 27, 2006 9:49 am
da Mensio
Davvero un ottimo lavoro Carmen.
Bellissimo laghetto!

Inviato: mer set 27, 2006 10:41 am
da Mensio
X CARMEN:
scusa la banalità, ma con che pesci le alimenti? Vano bene anche i pesci di mare?
Grazie
Inviato: mer set 27, 2006 10:58 am
da mikyflowers
Citazione:
Messaggio inserito da Federica
anche se hai chiesto a Carmen, intanto ti rispondo io... penso intenda che con tutte quelle piante l'acqua viene ossigenata comunque...la cosa che ti posso dire io è che il filtro l'abbiamo tolto, visto che si intasava e dovevamo pulirlo ogni due giorni!
AH ..ok..
ma nn si sporca di più?
e nn si formano troppe alghe?
poi..credo che le trachems sbranino l'inverosimile....dubito che le povere piante resisteranno tanto da poter ossigenare l'acqua...
Inviato: mer set 27, 2006 11:29 am
da Federica
allora...con le trachemys dentro non riuscirai mai ad avere uno splendore come il laghetto di Carmen...ma una bella pozza sporca con dentro delle tartarughe che nuotano e prendono il sole!
Dai, se crei delle zone separate dalla rete e non accessibili alle tarte riesci ad avere delle belle piante, magari devi rinunciare a ninfee e galleggianti, ma per la bordura e il primo scalino non ci sono problemi.
Per le alghe, il periodo peggiore è quando fa caldo: se sono troppe e l'acqua è troppo ferma, apro una fontanella esterna e rinnovo un pò l'acqua. Per due volte aggiungo poi un prodotto che mi hanno dato in un negozio di pesci/acquari/laghetti (non nocivo per pesci e tartarughe).
Il filtro si intasa troppo visto che i "regalini" di 5 tartarughe adulte sono evidenti...
Vedrai che con un pò di pazienza e tante gite a un garden specializzato riuscirai ad avere un bel laghetto a prova di trachemys!
Inviato: mer set 27, 2006 11:34 am
da Tommy
e con l anti alche riesci a evitare che diventi verde l acqua?
Inviato: mer set 27, 2006 12:46 pm
da Carmen
Hanno già risposto, però aggiungo che le piante non servono solo ad ossigenare, ma dovrebbero anche nutrirsi delle sostanze dannose prodotte dai pesci e dalle tarte.
Adesso non sò di preciso se in un laghetto funziona come in un acquario, ma credo che sia più o meno simile, cioè che ci sono anche nei laggetti dei batteri che trasformano le sostanze prodotte dai pesci e dalle tarte in sostanze che concimano le piante ( nitriti in nitrati). Così nessuno ha più bisogno di niente e si mantiene un certo equilibrio.
Le lenticchie che coprono tutta la superficie inoltre impediscono ai raggi solari di entrare in profondità e quindi alle alghe di svilupparsi.
Il filtro poi non faceva altro che smuovere il fondo rendendo l'acqua torbida, io non ho mai messo l'antialghe e spero non ce ne sia mai bisogno.
Spero che il laghetto rimanga tale anche quando le emys saranno adulte.
Da mangiare sono sconsigliati i pesci di mare, quelli che dò io sono pesci d'acqua dolce, o al massimo di acque salmastre, poi dentro ci sono i pesci rossi che si riproducono moltissimo.