Pagina 1 di 3
emys orbicularis
Inviato: gio set 14, 2006 2:19 pm
da demon89
ciao,volevo sapere se per voi il mio veterinario di fiducia ha ragione.diceva che la mia emys orbicularis deve essere tenuta in un acquaterrario con un altezza del acqua sui 10cm.vece l'allevatore che me la ha data dice che deve stare con poca acqua.
Inviato: gio set 14, 2006 2:35 pm
da Tommy
Le emis da quanto so sono tarta che sostano in luoghi con corrente non molto forse e non sono grandi nuotatrici...si recano spesso sulla terraferma...
ho visto allevare esemplari adulti in laghetti...quindi presumo che 4 dita d'acqua per le baby siano pochi e di conseguenza anche per le adulte...magari devi fare un buona proporzione terra:acqua (50:50)...
lascio però l ultima parola a chi le alleva direttamente e chi ti sapra dare molti piu consigli di me...
Inviato: gio set 14, 2006 2:38 pm
da Fede
Secondo me devono abituarsi a nuotare...Quindi è importante che abbiano una quantità giusta di acqua...Magari fai un angolo rialzato con del terriccio cosi hanno la possibilità sia di nuotare che di stare fuori dall'acqua!
Inviato: gio set 14, 2006 2:42 pm
da trionix 91
quoto fede

Inviato: gio set 14, 2006 4:25 pm
da twisty
io ho una emys fin da piccola, e t posso dire che cresce molto velocemente, le ho dato un spazio molto ampio in estensione, e con dei sassi che mi ero portato dal mare ho cercato d ricreare un fondale il più vario possibile, naturalmente la zona asciutta non è da trascurare.evita d darle del cibo che galleggi, se l'acqua non è troppo alta mi par d'aver capito ke preferiscono mangiare appoggiate sul fondo.per un periodo ho provato a tenerle l'acqua alta per nove centimetri, e lei ne misura 4,5. il risultato?era sempre sull'isolotto galleggiante, metteva la testa in acqua per prendere il cibo ke le passava vicino e basta...più l'ambiente è simile ad una palude vera e propria meglio è, ma penso tu lo sappia già!
Inviato: gio set 14, 2006 6:12 pm
da trionix 91
che fortuna cresce velocemente io conosco un ragazzo che ne ha una che è anocra piccola e la tiene da 2 anni e cresce lentissimamente

Inviato: gio set 14, 2006 6:30 pm
da twisty
il tutto dipende da spazio e cibo,io ce l'ho da pasqua, ke era neonata...ha già un carapace sui cinque centimetri per cui...
Inviato: gio set 14, 2006 6:35 pm
da trionix 91
bella complimenti twisty

gia 5 cm allora sarà quella del mio amico che sarà anormale ?
oppure è lui che non la da a mangiare

Inviato: gio set 14, 2006 7:14 pm
da Tommy
certo eccedere nell somministrazione del cibo non è del tutto corretto...attento..
Inviato: gio set 14, 2006 7:46 pm
da trionix 91
lo so tommy che non è corretto con l'eccedere del cibo solo che dico il mio amico la da a mangiare troppo poco la da da mangiare due volte a settimana solo carne, gli ho detto che deve variare la dieta e non deve dargli una dieta monotona ma non vuole starmi a senire così rischia di perdere la tarta

cmq è 5 cm come ho detto prima e cel'ha da 2 anni è poco 5 cm per 2 anni
Inviato: sab set 16, 2006 12:30 pm
da max-chiroleo
Se hai preso l'emys al tartabeach da N.S. segui quello che ti ha detto lui..alleva emys da molto tempo e ne sa troppo...
in ogni caso la profondità dell'acqua deve essere relativa alla grandezza della tartaruga. Se si tratta di una baby forse è meglio una zona dove possa stare con il corpo in acqua e la testa fuori -una sorta di battigia - che le consenta di muoversi vs la zona emersa e quella più profonda..
Dalla mia esperienza personale ( ne ho tre grandi )le emys non sono delle grandi nuotatrici... o perlomeno si "adattano" alla situazione nel senso che se si abituano a stare troppo sulla terra ferma senza avere la possibilità di tenersi allenate a stare in acqua più o meno profonde, allora perdono dimistichezza con il nuoto..
Le mie prima sono sempre vissute in una vasca da 15000 litri e un ruscello in campagna, entravano nella vasca e nuotavano tranquillamente ...quando le ho portate via perchè le volpi-donnole etc, le hanno sterminate sono rimaste un periodo in un recinto dove avevano a disposizione due bacinelle interrate..fatto sta che quando ho finito il laghetto e le ho messe dentro avevano perso dimistichezza con il nuoto.. ho dovuto mettere sul fondo del laghetto nella zona più profonda della reticella con ghiaietto, per poter prendere la rincorsa e anche nella zona di ingresso e uscita dal laghetto.
Quindi se la emys è piccola cerca di abituarla un pò per volta aumentando il livello dell'acqua manmano che cresce..inoltre ricordati che importantissima una zona dove posa prendere il sole..
Inviato: sab set 16, 2006 2:19 pm
da twisty
è inutile ke scriva questo messaggio ma penso che max abbia espresso esattamente quello che volevo dire io, scusate i miei problemi di espressione

Inviato: sab set 16, 2006 9:33 pm
da adriana1
allevo emys da molti anni, sono emys toscane di tutte le misure e colori, le mie si adattano da subito all'habitat che trovano. SE le metto in acquario profondo una ventina di cm, ci stanno bene, se le metto in un contenitore più piccolo con poca acqua stanno bene ugualmente. Hanno bisogno di una zonq emersa dove potersi asciugare , se le tieni in una vaschetta piccola mettio da una parte del muschio dove possano salire
Inviato: dom set 17, 2006 1:03 am
da Tommy
bellissime le emys...piacerebbero pure a me...ma ormai il prossimo anno, adesso mi devo fermare altrimenti mi sparano i miei...


...
non centra molto...ma dato che si parla di poca o molta acqua qualc uno mi sa dire se per le chinemys reevesi deve esserci piu o meno acqua?anche queste tarta non sono abili nuotatrici...le mie son baby,...
Inviato: dom set 17, 2006 7:58 am
da twisty
non le ho mai allevate, ma da quanto ho visto in giro gli esemplari adulti riescono a nuotare più che bene...magari se riesci prova a creare nella loro vasca un fondale con profondità differenti....sapiimi dire che voglio prenderle anche io