Pagina 1 di 1
grapthemy riuscite a riconoscerle
Inviato: dom ago 27, 2006 6:12 pm
da Tartarugaio
da queste foto mi sapete dire a che specie appartengono??
Immagine:
14,64 KB
Immagine:
13,94 KB
Immagine:
10,98 KB
grazie ciao
Inviato: dom ago 27, 2006 8:36 pm
da Tartarugaio
ecco altre foto del primo piastrone
Immagine:
11,21 KB
Immagine:
9,98 KB
ecco foto tarta secondo piastrone
Immagine:
15,71 KB
ecco foto tarta terzo piastrone
Immagine:
9,47 KB
Inviato: dom ago 27, 2006 8:39 pm
da Tartarugaio
premetto che non me ne intendo per distinguere le grapth quando son così piccole in mezzo mi son state date alcune outachensis quali saranno se una di queste tre lo è? le altre secondo voi a che sottospecie appartengono:
kon..,psudo,cartag,pulcra....
grazie a tutti ciao
Inviato: dom ago 27, 2006 9:04 pm
da Guscioduro
La prima pare una gibbonsi...
La seconda una ouachitensis...
La terza non è molto chiara...sembra una pseudogeographica ma potrei sbagliarmi.

Inviato: dom ago 27, 2006 9:28 pm
da Dami
Io ho una ouachitensis e ti posso dire che le ultime due NON sono ouachitensis...la prima forse lo è ma mi servirebbe una foto piu dettagliata della testa per farti sapere.....
Inviato: dom ago 27, 2006 10:35 pm
da CHELUS85
Semplicissimo sono le rare Graptemys Caglei...bellissime complimenti Ricki...
Ecco altre foto
Immagine:
44,86 KB
Inviato: lun ago 28, 2006 11:29 am
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da CHELUS85
Semplicissimo sono le rare Graptemys Caglei...bellissime complimenti Ricki...
ma dalle foto non sembrano Caglei...quelle della foto son marroni mentre la Caglei tende piu al verde che al mattone...e poi non ha le macchi rotonde sulla testa....
Inviato: lun ago 28, 2006 12:31 pm
da Tartaman
Non posso aiutarti ma ti faccio i complimenti, ho sempre avuto un debole per le Graptemys....
Inviato: lun ago 28, 2006 4:32 pm
da Miriam
Inviato: lun ago 28, 2006 5:28 pm
da trionix 91
anche io direi graptemys caglei

Inviato: ven set 01, 2006 10:57 pm
da AFRO-thunder
the first pics are all kinds of the pseudogeographica - group: either G. pseudogeographica or more likely ouachitensis.
100% no pulchra or gibbonsi
the las pic is caglei