Pagina 1 di 2

nuova tartarughiera

Inviato: gio lug 06, 2006 12:50 pm
da SaraP
Ciao a tutti!
avrei una domanda da farvi! mi è stata regalata una tartarughiera da allestire per la mia trionyx sinensis di 2 centimetri circa...la vasca è abbastanza grande e con una parte emersa...ma la tartarughina sembra terrorizzata...ho tenuto il livello dell' acqua abbastanza basso di modo che possa respirare stando appoggiata sulle zampine posteriori...ho messo delle piantine(finte)per ripararla ma continua a stare sempre nello stesso posto(in angolo)e se qualcuno si avvicina inizia a nuotare disperatamente contro il vetro...prima si trovava in una vasca più piccola, meno dispersiva...cosa devo fare? Ah! all' inizio avevo messo più acqua per farla nuotare ma credo abbia delle difficoltà a farlo: cercava di arrampicarsi sui vetri per uscire col naso così ho abbassato il livello. grazie per i suggerimenti!

Inviato: gio lug 06, 2006 12:53 pm
da fabio
quanto è alta la vasca?:D:D

Inviato: gio lug 06, 2006 1:00 pm
da Tommy
si dicci le dimensioni della vasca...hai messo qualche appiglio per uscire dal acqua tipo sassi? il fatto che continui a nuotare se vede una persona non è un problema penso!
da quel che ho capito comunque hai messo 4 5 cm di acqua al massimo?

Inviato: gio lug 06, 2006 1:33 pm
da SaraP
la vasca misura 70x 40...avrò messo 4 cm di acqua...ci sono appigli ma lei si tiene sempre distante...non esplora la nuova vasca e si ostina a rimanere in una piccola zona verso l' angolo dove non c' è nulla...

Inviato: gio lug 06, 2006 1:43 pm
da Tommy
lasciale tempo per ambientarsi...aumenta un poco il livello dell acqua e metti appigli! le trionyx penso siano abili nuotatrici quindi vedrai che non avra provlemi a respirare!

Inviato: gio lug 06, 2006 1:43 pm
da SaraP
ok! grazie! aumenterò il livello!

Inviato: gio lug 06, 2006 2:01 pm
da Andrea
Stai tranquiilla alza il livello fino a 6,5-7cm e gli appigli sono quasi inutili, ti consiglio di mettere 2-3 di sabbia fina fina, utilissima x le guscio molle.

postaci qualche foto che ti consigliamo altre soluzioni

Inviato: gio lug 06, 2006 2:04 pm
da SaraP
lo farò al più presto! grazie ancora!

Inviato: gio lug 06, 2006 2:44 pm
da daniele74
vedrai che con la sabbia sul fondo la tarta sarà molto più tranquilla perchè potrà infossarsi, in questo modo si sentirà più protetta.La zona emersa,anche se difficilmente verrà frequentata, puoi lasciarla, ma fai attenzione che non ci siano punti taglienti o abrasivi.Attenzione anche alla qualità dell'acqua.

Inviato: ven lug 07, 2006 8:03 am
da SaraP
come devo procedere per la pulizia della sabbia fina? per ora ho un piccolo filtro interno visto che la tarti è ancora piccola... può dare problemi se dovrò usare un filtro più potente esterno? per ora faccio cambi frequenti dell' acqua e temo che con la sabbia fina si possa intorbidire l' acqua...esiste qualche tecnica per evitare ciò? Grazie!8)

Inviato: lun lug 10, 2006 12:47 pm
da SaraP
Ecco qua alcune foto: la nuova tartarughiera e la mia tartaruga! Come potete vedere rimane sempre nel suo angolino...

Immagine:
Immagine
107,26 KB

Immagine:
Immagine
110,83 KB

Immagine:
Immagine
109,83 KB

Immagine:
Immagine
109,8 KB

Inviato: lun lug 10, 2006 7:34 pm
da Tommy
ma è un po vuota ... metti qualche rifugio...piante galleggianti magari?

Inviato: lun lug 10, 2006 10:49 pm
da SaraP
é vuota sì! comprerò altre piante da creargli più riparo e la sabbia fina...cosa intendi per rifugio? o meglio: come posso crearlo in maniera più naturale possibile?

Inviato: mar lug 11, 2006 12:58 am
da Tommy
qualche nasconodiglio....prendi la sabbia fine cosi ci si nascondono come gia detto da altri utenti...poi qualche posto in cui possa nascondersi....la prima cosa che avevo pensato erano delle piante galleggianti ma non saprei se possono andare bene per questo tipo di tarta!

Inviato: mar lug 11, 2006 7:23 am
da Tartarugaio
allora inanzi tutto devi predisporre un fondo di sabbia fine non abrasiva perche li apalone scavano e si nascondono sotto la sabbia come fanno in natura. Puoi tranquillamente tenere il livello dell'acqua abbastanza alto come noterai dalla sua morfologia vedi ad esempio le zampe si tratta di una tartaruga acquatica che ben poco uscira da appigli o spiaggette. se vuoi puoi aggiungere qualche filamento di elodea che farai galleggiare a pelo d'acqua consigliato ad ogni cambio totale dell'acqua un pizzico di sale grosso. Aiuterai ad evitare quei fastidiosi funghi che spesso colpiscono le tarta a guscio molle. Vedrai son molto simpatiche e divorano davvero tutto.