Pagina 1 di 1

CiAo!!!!

Inviato: lun lug 03, 2006 8:38 pm
da lally
ciao a tutti..
la mia ocadia sinensis è di 16cm...gli ho preso i gamberetti grossi..ma li mangia mal volentieri....cosa posso fare?
prima mangiava i gamberettini della jbl....questi sono della blu bios "Tartarù giga"....e quelli della "raff" nn li guarda nemmeno!!
grazie in anticipo a qualsiasi xsona mi risponda!

Inviato: lun lug 03, 2006 9:08 pm
da trionix 91
cerca di variare l'alimentazione , i gamberetti non sono un cibo sano se vuoi farla crescere bene devi farla mangiare rroba fresca tipo pesce e carne cmq ti ho risposto nell'altra discussione:D

Inviato: ven lug 07, 2006 12:45 pm
da Ocadia
Citazione:
Messaggio inserito da lally

ciao a tutti..
la mia ocadia sinensis è di 16cm...gli ho preso i gamberetti grossi..ma li mangia mal volentieri....cosa posso fare?
prima mangiava i gamberettini della jbl....questi sono della blu bios "Tartarù giga"....e quelli della "raff" nn li guarda nemmeno!!
grazie in anticipo a qualsiasi xsona mi risponda!



Ciao, intanto benvenuta e scusa se rispondo solo ora... ma i miei bioritmi in estate sono calanti ;)

La tua Ocadia è ormai adulta se misura 16cm di carapace, e da adulte tendono ad essere quasi esclusivamente erbivore e vegetariane!
Dovresti alimentarla, per averla sempre in salute, con erbe di campo tipo trifoglio e tarassaco.
Con lattuga, anche se poca, radicchio, prova anche con la carota.
Potresti mettere delle piante acquatiche, come lenticchia d'acqua, che oltre ad essere belle esteticamente per lei son cibo e solo ogni tanto dai della frutta fresca e matura, l'anguria ad esempio va benissimo.
Per il resto gammarus e pellet cerca di evitarli, casomai dai, ma molto sporadicamente, pesce fresco o surgelato ma no agli alimenti secchi.

Inviato: ven lug 07, 2006 1:04 pm
da fabio
L'Ocadia sinensis è una specie quasi completamente erbivora e vegetariana, anche se non disdegna gli alimenti di origine animali. In natura si nutrono di ogni cosa che riescono a trovare in acqua ma anche in terra: erbe varie, vegetali, piante acquatiche, piante sommerse, frutti, e in quantità molto inferiori anche insetti, pesci, molluschi, crostacei, vermi e molto altro. In cattività, è fondamentale fornire ai nostri esemplari una dieta molto varia.

Possiamo offrire principalmente vegetali di ogni tipo, preferendo erbe ricche di fibre e calcio, trifoglio, tarassaco e cicorie varie, piante acquatiche come lenticchie d'acqua e lattuga d'acqua e altre piante sommerse; poi in aggiunta si può offrire della frutta con buon rapporto calcio/fosforo(massimo 15%). Infine per un massimo del 10% della dieta totale possiamo fornire: pesce (acquadelle, alborelle, latterini ecc.), crostacei, girini, insetti, lombrichi, chiocciole, camole della farina, camole del miele, pelletts per tartarughe. In aggiunta, è opportuno somministrare degli integratori vitaminici e soprattutto del carbonato di calcio, in particolare ai soggetti più giovani e alle femmine nel periodo di deposizione.

ecco questo è quanto scrive il tartaclub8D:D:):p