Pagina 1 di 2

crescita chiara

Inviato: mar giu 20, 2006 10:54 pm
da Carmen
La più grandina delle mie 3 emys si stà schiarendo con la crescita, è bella, ma....sarà normale?
Eccola:

Immagine:
Immagine
40,3 KB

E in confronto con la seconda:


Immagine:
Immagine
46,92 KB

Inviato: mer giu 21, 2006 7:54 am
da mikyflowers
nn saprei dirti...ma confermo che è molto bella...

Inviato: mer giu 21, 2006 8:47 am
da Ritacapecchi
ciao,
anhe le Emys , come le Testudo hermanni hermanni , si suddividono in vari sottotipi . Molto spesso la diversa colorazione potrebbe essere indicativo della dversa origine. Posso dirti di aver visto delle Emys quasi del tutto nere come quelle padane e delle Emys con prevalenza di giallo come quelle siciliane .
Rita

Inviato: mer giu 21, 2006 11:00 am
da Miriam
queste emys son proprio particolari, hanno una specie di disegno radiato. Le mie sono leggermente diverse, più scure e con il giallo molto marcato sia sulla pelle che (un po' meno sul guscio)

Inviato: mer giu 21, 2006 11:55 am
da Andrea
Stasera appena torno a casa controllo il terralog, ci sono le foto di tutte le sottospecie e le varianti geografiche.
consiglio a tutti di prenderlo.

Inviato: mer giu 21, 2006 12:48 pm
da Carmen
Me le ha regalate Adriana, presumo siano Toscane...
è un pò che non la sento, proverò a chiederle se anche le sue sono così, ma se non dipende da qualcosa di sbagliato nel mio allevamento, credo che lo siano.
Il giallo sulla pelle mi sembra abbastanza marcato, ecco una foto: (ps: non le allevo sull'incerata hehehehe)


Immagine:
Immagine
34,69 KB

Inviato: mer giu 21, 2006 12:57 pm
da Ocadia
ma che facciotto bellino:X8)

Inviato: mer giu 21, 2006 1:20 pm
da Tartaboy
non so se una è anomala ma sono tutte stupende!!^

Inviato: mer giu 21, 2006 2:17 pm
da Tommy
Veramente belle!!!
p.s. hai fatto bene a spcificare che non le allevi altrimenti chi sa che discussione si sarebbe creata...:D}:);)V

Inviato: mer giu 21, 2006 10:11 pm
da Luca-VE
La variante geografica non la saprei, pero' sembra davvero una colorazione insolita e molto bella.
Disicuro non sono errori di allevamento :D

Inviato: mer giu 21, 2006 10:20 pm
da *eliminato*
Devi chiedere ad Adriana, ricordo però che ne aveva di due varianti cromatiche.

Inviato: ven giu 23, 2006 9:32 am
da stenella
belle le tue emys, Carmen. per quanto riguarda la colorazione, secondo me non dovrebbe essere segno di anomalie o chissà che cosa. a prima vista sembrerebbero di origine toscana.
troppo bella la terza foto che hai postato!

Inviato: ven giu 23, 2006 9:32 pm
da Carmen
Si, si, sono toscane: le tarte di Adri, mi ha detto, sono tutte provenienti da tre toscane che le regalarono ormai molti anni fà.
Anche a me ne ha regalato tre, chissà che un giorno non riesca ad averne tante quante ne ha lei....

Però mi sà che sono tutti maschi...sigh sigh...

Inviato: sab giu 24, 2006 2:47 pm
da giacomo
sono completamente diverse dalle sicule,il verde nelle siciliane è più intenso.E l'iride è color ambra con la classica croce.

Inviato: sab giu 24, 2006 3:07 pm
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da Ritacapecchi

ciao,
anhe le Emys , come le Testudo hermanni hermanni , si suddividono in vari sottotipi . Molto spesso la diversa colorazione potrebbe essere indicativo della dversa origine. Posso dirti di aver visto delle Emys quasi del tutto nere come quelle padane e delle Emys con prevalenza di giallo come quelle siciliane .
Rita

, io ho solo tarte toscane e sono di tutti i colori, chiare e scure