Pagina 1 di 1

Dubbi Sottospecie mia Graptemys

Inviato: ven giu 09, 2006 10:41 am
da Conte
Cia a tutti ragazzi :)

scusate se rompo:I:D ma ho un dubbio sulla sottospecie della mia Graptemys.
Tempo fa ho postato la foto sul forum e un'amico mi ha detto che è una Ouachitensis.

Quelle che mi lascia perplesso è una caratteristica del disegno della testa che non combacia con le foto che degli esemplari che ho reperito in rete, guardate le foto sotto.

Immagine

Ecco qual'è il dubbio.
In tutte le foto che ho visto le fascette gialle sulla testa, sono a forma tipo di L ( elle ), o meglio con una codina a punta ad angolo di 90 gradi, invece nella mia la fascetta non presenta ne codina ne angolo,è più o meno rettangolare.

Confermate quindi che si tratta di Graptemys Ouachitensis?

Inoltre, ho letto che la Ouachitensis è una tartaruga rara, se vero, cosa vuol dire rara? Che ce ne sono pochi individui?
Se così, credete che sia giusto farle riprodurre? ( ovviamente avendo una sistemazione dignitosa in lago )

Ultima cosa ( vi giuro che è l'ultima :D ) capisco che è piccolina ( 6 cm di carapace ) ma volevo sapere se è possibile determinare il sesso ( vorrei dare un nome alle piccoline ma se non so che sono... ) , ho letto le varie schede sul dimorfismo sessuale, ma sinceramente non sono in grado di riconoscerle, per quello immagino ci voglia esperienza.
Ecco le foto della coda

Immagine
Immagine

E infine un saluto da parte mia e da parte della mia piccolina, come sempre, vi ringraziamo di tutto :X:)

Immagine

Inviato: ven giu 09, 2006 11:09 am
da liberale92
allora...
non so se è una specie rara, ma se è rara credo sia meglio farla riprodurre solo con tartarughe della stessa specie.

Inviato: ven giu 09, 2006 11:16 am
da liberale92

Inviato: ven giu 09, 2006 11:35 am
da Andrea
Confermo che si tratta Graptemys ouachitensis.
Non è una specie rara, diciamo che è meno diffusa rispetto a Graptemys pseudogeographica pseudogeographica e Graptemys pseudogeographica kohny e si trova più difficilmente nei negozi...poi ci sono gli ibridi e allora è il caos!!!

Per il sesso è ancora presto, cmq se vedi le unghie delle zampe anteriore inizi a farti un idea, le graptemys di sesso maschile sviluppano unghie molto molto lunghe!

Inviato: ven giu 09, 2006 11:35 am
da Tommy
http://www.graptemys.at/
prova a dare un occhiata in questo sito...

Inviato: ven giu 09, 2006 11:36 am
da Tommy
mi sono sbagliato scusa....guarda su questo...oppure guarda su tutti e due anche se questo ti sara piu d aiuto!
http://www.graptemys.com/

Inviato: ven giu 09, 2006 8:02 pm
da Conte
Grazie ragazzi :)

Per quanto riguarda il sesso, sapevo che in linea di massima le femmine son grandi e il fatto delle unghie, il problema è che non ho altri esemplari per fare un confronto.

Ad ogni modo Andrea, la penso anch'io come te, che se dovesse essre maschio in futuro me ne accorgerei sicuramente dalle unghie, ho sentito anche in giro che si fanno certi artigli.... :D

Grazie ancora.