Pagina 1 di 1

Kinosternon cruentatum

Inviato: mar mag 30, 2006 11:14 am
da platysternon
Ciao ragazzi, avete informazioni sull'allevamento di questa specie?

Se fan il letargo,se prendono il sole o stan sempre in acqua ,se convivono con le Sterntherus ed esperienze personali?

Grazie

Inviato: mar mag 30, 2006 11:26 am
da Andrea
Si alleva come tutti gli altri kinosternidi, stessa alimentazione ed habitat. Vivendo in america centrale non va in letargo.

Inviato: mar mag 30, 2006 2:00 pm
da platysternon
han bisogno della zona emersa?

Inviato: mar mag 30, 2006 2:43 pm
da Guscioduro
Che coincidenza!!!:0
M'ero deciso di scrivere una nuova discussione e...toh! Salta fuori Platy che mi precede...:)
Stranamente ho trovato pochissime informazioni su questa specie tramite ricerca.?
Vorrei sapere se devo dividere il maschio dalla femmina come tutti i kinosternidi o convivono tranquillamente?:I
Ma è naturale che mangiano a spizzichi e bocconi quando mi aspettavo dell'ingordigia dei carinatus e odoratus?

Inviato: mar mag 30, 2006 2:46 pm
da platysternon
le hai prese a longarone anche tu?

Inviato: mar mag 30, 2006 3:31 pm
da Stefano Redaelli
Per esperienza vi posso dire di tenerle sempre non sotto i 20 gradi o iniziano a venir fuori tutte le loro magagne da catturoni (micosi, macchie sugli occhi, scoli nasali ecc...)

Si adattano molto bene.

Le mie sono totalmente incapaci di nuotare e le devo tenere in una vasca non toppo alta

Inviato: mar mag 30, 2006 3:36 pm
da platysternon
Citazione:
Messaggio inserito da Stefano Redaelli

Per esperienza vi posso dire di tenerle sempre non sotto i 20 gradi o iniziano a venir fuori tutte le loro magagne da catturoni (micosi, macchie sugli occhi, scoli nasali ecc...)

Si adattano molto bene.

Le mie sono totalmente incapaci di nuotare e le devo tenere in una vasca non toppo alta



l'ho notato anche io, a confronto le Sternotherus son pesci hihi

tu tieni maschi e femmine insieme?le posso tenere con le carinatus?le hai già riprodotte?

Inviato: mar mag 30, 2006 3:57 pm
da Guscioduro
Yes...:D
Con un leucostomum come "quasi" regalo.
Ecco le foto:

Immagine:
Immagine
90,6 KB

Questa è Amanda,

Immagine:
Immagine
95,41 KB

Questo è Rocco,


Immagine:
Immagine
56,02 KB

Questa è Giuditta,


Immagine:
Immagine
70,55 KB
...:D:D:D...

Inviato: mar mag 30, 2006 3:59 pm
da platysternon
che belli appena prendo una digitale le posto anche io.le mie da quanto dice il terralog son cruentatum cruentatum quelle col muso rosso.

Inviato: mar mag 30, 2006 7:01 pm
da Guscioduro
E che aspetti a prendere una digitale?:D
Quello che mi fa impazzire che che sono effettivamente dei cruentatum ma quale sottospecie?
Neanche Terralog mi è stato d'aiuto...:(

Inviato: mar mag 30, 2006 7:27 pm
da platysternon
:D:D:D chissà quante varietà cromatiche ci sono in quell'areale,guarda i cruentatum non ce ne sono di uguali.

Inviato: mer mag 31, 2006 1:39 pm
da Guscioduro
Per non parlare dei meticci naturali.

Inviato: gio giu 01, 2006 8:45 am
da platysternon
beh ma almeno in natura dovrebbero essere divise

Inviato: gio giu 01, 2006 6:37 pm
da Guscioduro
Ci mancherebbe altro...
Sicuramente erano isolati tra di loro tramite barriere naturali ( fiumi, valli, crepacci ecc.) poi l'uomo (vedi bambini locali o turisti in passato) avranno preso le tarte e spostati di qua e di là et voilà!
Non prendere dal mio scritto per oro colato!
E solo una mia opinione un pò fantasiosa.;)