Pagina 1 di 2

Domanda per esperti/conoscitori

Inviato: lun mag 29, 2006 12:49 pm
da simon@
Esiste una specie di tartaruga acquatica che rimanga davvero piccola e che possa vivere in un piccolo laghetto, ma proprio piccolo, non accessoriato in un giardino, con gambusie come compagnia, che possa farsi il letargo fuori, nel laghetto magari coperto da tnt?
Sono completamente ignorante in materia di acquatiche, scusatemi:I

Inviato: lun mag 29, 2006 1:19 pm
da Ocadia
Ne abbiamo parlato in un post poco tempo fa.
Si diceva, e se vai sulle schede di allevamento lo potrai constatare, che tra le tarta acquatiche più piccole ci sono le Sternotherus odoratus, raggiungono circa 13cm in natura ma in cattività si mantengono più piccole, sui 10cm.
Inoltre, sempre specificato sulla scheda, si adattano bene ai nostri climi e a vivere bene all'esterno tutto l'anno.

Inviato: lun mag 29, 2006 1:34 pm
da simon@
Grazie, Tiziana, vado a vedere il post, allora(non entro quasi mai su acquatiche, mi deve essere sfuggita la discussione:I

Inviato: lun mag 29, 2006 1:45 pm
da tartaruggi
O Sternotherus o Clemmys Guttata.
Le prime dal prezzo accessibile(25-60€) e reperibili abbastanza facilmente, le seconde tarta veramente stupande ma dal prezzo più elevato(da 100 per un baby in su) restano sugli 8-10 cm e con 12-15° son attive...
Ciao
Ruggiero

Inviato: lun mag 29, 2006 1:47 pm
da Luca-VE
Confermo per le Sternotherus!

Inviato: lun mag 29, 2006 1:51 pm
da Ocadia
Figurati Simona ;)

x tartaruggi:
qui da noi le sternotherus costano decisamente meno;
vendute meno diffusamente delle trachemys ma circa allo stesso prezzo (10/15euro)|)

Inviato: lun mag 29, 2006 1:55 pm
da tartaruggi
Si ma baby... le deve trovarle di almeno 6-7 cm se le vuole mettere fuori!!!
Ciao
Ruggiero

Inviato: lun mag 29, 2006 1:56 pm
da giacomo
confermo quanto scritto da Ocadia,io insistendo un po sul prezzo le ho prese a 10 euro.anche se non si trovano spesso.

Inviato: dom giu 25, 2006 1:19 pm
da simon@
Allora: sto cercando di trattenermi, ma la tentazione di avere una piccola acquatica è molta....a quanto ho letto, Carmen ha lasciato fuori in inverno le sue emys....la sternotherus è carina, ma.....il problema è "l'odoratus":D:D:D
Puzza davvero così tanto?
E qualcuno che ha le Clemmys Guttata che mi dice?
Sono adatte alla vita in un clima decente anche in inverno per esser lasciate sempre fuori?
Io non posso fare un laghetto vero e proprio,vorrei dedicare una parte di recinto ad un'acquatica, mettendo una vaschetta d'acqua da cambiare due/tre volte a settimana.
La cosa è fattibile?

Inviato: dom giu 25, 2006 1:31 pm
da simon@
Mi sono andata aleggere la scheda della Clemmys Guttata, non ho letto che cosa mangia, mancano dettagli sull'alimentazione....ma chi le alleva quì tra noi?

Inviato: dom giu 25, 2006 1:36 pm
da *eliminato*
Per mesi ho tenuto le due emys datemi da Adriana in una vasca da 50 litri circa senza cambiare mai acqua, solo piovana o di "sistola" come dite voi:D.
gambusie, molte piante, lapilli vulcanici e sole.
Non ho avuto proliferazione di alghe monocellulari.

Inviato: dom giu 25, 2006 1:40 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da tartarock

Per mesi ho tenuto le due emys datemi da Adriana in una vasca da 50 litri circa senza cambiare mai acqua, solo piovana o di "sistola" come dite voi:D.
gambusie, molte piante, lapilli vulcanici e sole.
Non ho avuto proliferazione di alghe monocellulari.



Grazie, Max, ma che vuol dire "per mesi"?
poi che hai fatto?
E poi, se la vasca fosse più piccola, per una sola tarta andrebbe bene?
Perchè, in ogni caso, io vorrei un solo esemplare, non voglio riprodurre niente, mi son sufficienti le terrestri;)
Ho appena letto che Andrea alleva le Clemmys Guttata....Andreaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
Che mi dici?
Dammi un parere, dai(e,in privato, anche qualche costo, semmai)

Inviato: dom giu 25, 2006 1:56 pm
da *eliminato*
Una è morta, fatta affogare da un gatto, l'altra l'ho data ad un tizio che ha un bel laghetto con altre emys.
Ora nella vasca ci sono le gambusie e non ho mai cambiato l'acqua a distanza di 14 mesi.

Inviato: dom giu 25, 2006 6:35 pm
da Sabrina1
non dimentichiamo le kinosternum subrubrum

Inviato: dom giu 25, 2006 6:39 pm
da daniele74
Il profumo delle odoratus lo definirei particolare,comunque in cattività questa caratteristica viene perduta,anche se da baby ogni tanto si fanno sentire, ma basta non disturbarle e problemi non ci sono. Si adattano bene a vivere all'aperto.Per una acquatica, anche se piccola, come le odoratus, una vaschetta non è sufficiente, già una vasca da 50l. come dice Tartarock, per un bel pò di tempo può andar bene.Per le Clemmys lascio la parola ad Andrea, che sulla specie ha più esperienza.