Pagina 1 di 2

Phrynops ????

Inviato: gio mag 11, 2006 10:04 pm
da simohrchornet
Ciao a tutti sono Simone è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum perchè io ho solo tarte terrestri. Ma in questa occasione devo chiedervi aiuto per un mio zio. Circa dodici anni fa questo mio zio è stato in Brasile a trovare un suo parente missionario e una notte nella foresta vicino ad un fiume ha trovato una piccola tartarughina e l'ha portata a casa (lo so, lo so, non è da fare infatti gli ho gia tirato le orecchie io).
Cmq ora la tartarughina è diventata bella grossa, sfogliando libri e vedendo la collocazione geografica ho dedotto che sia una Phrynops ma non ne sono del tutto sicuro e del sesso ancora meno. Potete darmi una mano ? Poi qualcuno di voi alleva questo tipo di tarta ? Ora mio zio è ha un bivio o si costruisce una bella vasca riscaldata (per l'inverno) o la deve dare via, in questo ultimo caso c'è qualcuno in grado di curarla a dovere disposto ad adottarla ?

Immagine:
Immagine
63,02 KB

Immagine:
Immagine
82,06 KB

Immagine:
Immagine
86,78 KB

Immagine:
Immagine
79 KB

Immagine:
Immagine
80,61 KB

Immagine:
Immagine
73,4 KB

Immagine:
Immagine
84,6 KB

Grazie a tutti per l'aiuto Simone

Inviato: gio mag 11, 2006 10:13 pm
da n/a15
Gulp!!!!!!!!!!!

Inviato: gio mag 11, 2006 10:15 pm
da Carmen
E' fantasticissima!!!!

Credo di aver visto le piccole al tartabeach! non sono per caso quelle di cui avevo chiesto notizie, ora cerco la foto!!!

Inviato: gio mag 11, 2006 10:19 pm
da Carmen
Se non è proprio questa è molto simile!!!
E' una batrachemys raniceps, ma se non ho capito male appartiene alla specie Phrynops.

Eccola, me ne sono innamorata!!!!


Immagine:
Immagine
58,4 KB

Inviato: gio mag 11, 2006 11:02 pm
da tartamaster
La Batrachemys non è più classificata come Phrynops ( una volta sì), ma se non sbaglio, quella della foto(con lo zio) è una Phrynops geoffranus, le aveva lo stesso allevatore a Cesena.

Inviato: gio mag 11, 2006 11:08 pm
da Carmen
Mi avevate dato anche il nome...spero la prenda lui quella bellissima tarta, oltre ad essere sicuramente in grado di prendersene cura era un ragazzo cordiale e simpaticissimo!!!

Inviato: gio mag 11, 2006 11:31 pm
da tartamaster
e un buon allevatore! Le ha riprodotte lui!

Inviato: ven mag 12, 2006 10:05 am
da Andrea
Ciao Simone probabilmente la tarta in questione è una Phrynops geoffroanus, anche se a guardarla bene sembrerebbe più una tuberosus(anche se le classificazioni indicano sottospecie e gruppi simili) Cmq se tuo zio vuole darla via, sono disposto a comprarla e tenerla in un grande acquario....

Inviato: ven mag 12, 2006 10:45 am
da Achab
Splendida!:p

Inviato: ven mag 12, 2006 11:24 am
da simohrchornet
Sapreste dirmi qualcosa anche sul sesso ?
Io credo sia una femmina, però di uova fin ora non ne ha mai fatte...
voi che ne dite ?

Inviato: ven mag 12, 2006 11:37 am
da simohrchornet
Casomai qualcuno sa come posso contattare questo allevatore di Cesena ?

Inviato: ven mag 12, 2006 11:47 am
da Andrea
Sembrerebbe una femmina(piastrone piatto, coda piccola e corta), ma la lunghezza delle unghie e l'apertura degli scuti anali fanno pensare ad altro...

Inviato: ven mag 12, 2006 4:58 pm
da simohrchornet
ma se è femmina non avrebbe dovuto deporre delle uova o forse è ancora troppo giovane ?

Inviato: mar mag 16, 2006 9:02 pm
da tartamaster
a me dalla coda sembra maschio....

Inviato: dom mag 28, 2006 1:53 pm
da AFRO-thunder
This is a beautiful Phrynops geoffranus girl!

http://www.turtles.unsre-bu.de/pics/tuberosus3.jpg

this would be a tuberosus male. As you can see, tuberosus are darker and have more orange coloration, also males have much longer tails.

If you want to find a good new home for her, I would know a guy in Austria who would love to have her: me :)