Pagina 1 di 2

Scripta scripta o che altro?

Inviato: gio mar 26, 2009 7:29 pm
da Barbara
Mi hanno appioppato questa tartaruga acquatica }:) sapete riconoscerla? Era su un terrazzino, dentro ad una vaschina in plastica nella quale non riusciva neppure a girarsi, con pochi centimetri d'acqua.
Resoconto di come è cresciuta: naturalmente la sistemazione era sempre quella, durante il giorno la tiravano un pò fuori per farla camminare quasi tutte le sere la signora la puliva con una spugnetta e la sciacquava bene
Durante l'inverno di giorno stava sul terrazzo e di notte in casa, stessi trattamenti e unica differenza non mangiava nulla.
Cibo: gamberetti essiccati, acciughe e crocchette per gatti.
Queste cose che vi ho scritto stringatamente mi sono state dette dalla signora come se la tartaruga fosse stata trattata come una principessa :0B)
Adesso provvisoriamente è in un vascone di quelli neri da edilizia, 80x50 con acqua alta e zona emersa, in giardino in punto riparato ma sempre fuori!
Le ho fatto qualche foto, per scattarla l'ho messa in giardino sulla terra e lei sembrava comunque gradire, tenendo conto che la sua vita era fissa in acqua a parte quei 5 minuti che la mettevano sul pavimento del terrazzo :(
Nel vascone è spesso sulla zona emersa a godersi il sole :)
Dimenticavo: è enorme!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: gio mar 26, 2009 7:40 pm
da Elongata
è un bell' esemplare di trachemys scripta scripta

Inviato: gio mar 26, 2009 10:05 pm
da Valentina
Barby è bellissima e meno male che è finita in mano tua, odio le vaschette lager:(. Sai più o meno quanti anni ha?

Inviato: ven mar 27, 2009 7:50 am
da Barbara
Se non ho capito male ha una diecina d'anni, ma credetemi è enorme! Appena riesco la peso e la misuro ma misurerà più di 20 centimetri.
Mi dispiaceva lasciarla lì perché l'intenzione della signora era buttarla in un laghetto che c'è nei paraggi, ma tra gli altri motivi per cui non si deve fare c'è anche il fatto che a breve inizieranno i lavori per fare un campo da minigolf quindi penso che avrebbe fatto una ben misera fine :( con ruspe ed escavatori che lavorano attorno :(

Inviato: ven mar 27, 2009 8:10 am
da Guscioduro
Beh.... Barbara, non dovresti lamentarti...;)

Sarà un'ottimo inizio con qualche acquatica, sperando che non abbia niente di compromesso, visto le condizioni di com'era tenuta.B)

Inviato: ven mar 27, 2009 9:06 am
da silko76
E' una bella tartona Barbara! è anche una femminuccia! è simile a quella che ho salvato io diverso tempo fa :)
Bè ora se decidi di tenerla dovrai costruirti anche un laghetto!! :D

Inviato: ven mar 27, 2009 9:24 am
da giadina
COMPLIMENTI ALLA NUOVA TARTONA...DAI CREDO CHE SIA FINITA NELLE MANI GIUSTE!!!!!

Inviato: ven mar 27, 2009 9:59 am
da Barbara
Credo che avesse tanto bisogno di letargare! Nella nuova sistemazione prima complice la bella giornata stava sempre nella zona emersa, adesso si mette sul fondo e se ne sta lì ferma :)

Secondo voi andrbbe bene un laghetto di quelli prefabbricati da inetrrare e recintare in modo da lasciarle lo spazio come zona emersa? Siccome ho guardato e la profondità massima è 70 centimetri, saranno pochi per l'inverno?
Potrei in inverno per ovviare alle forti gelate coprirlo con una tavola di legno e del tnt? Non stupitevi, ma di acquatiche ci capisco ben poco, direi praticamente nulla V:D

Inviato: ven mar 27, 2009 10:30 am
da silko76
è pochino 70 cm visto l'inverno freddo che dicevi di aver passato. Ci sono i teli impermeabili ideali per costruire un laghetto su misura. Io le prefabbricate le vedo meglio per un laghetto estivo ma invernale nonfa, a meno che non si è nella mia zona e la profondità basta.
Sbagliato coprire i laghetti con tnt e tavole di legno ;)
Ma allora pensi proprio di tenertela!! :D bene , brava! un'altra acquatica, non si finisce mai d'imparare vero ?
Ieri ho visto la mia chrisemis , padellona, sveglia :D troppo contenta!

Inviato: ven mar 27, 2009 10:55 am
da Barbara
Quindi dovrei farlo profondo almeno un metro, andrebbe bene? I casi sono due: o faccio venire un escavatore o mio marito mi uccide! :)

Inviato: ven mar 27, 2009 11:04 am
da silko76
:D io sono di quel parere li, un metro in totale va bene, tieni presente che poi si riempirà di pocherie sul fondo dove lei letargherà quindi penso che un metro possa bastare.
Se fate il lavoro in due , riuscite sicuro, io e mio marito l'abbiamo fatto in un paio di domeniche . Poi per l'allestimento è meno pesante e ci metti poco. Però se hai intenzione devi pensare a tutto, anche ad un filtro solare o non, quindi se elettrico , avere una presa a portata di mano, fuori casa.
Non serve tanto, io l'ho fatto per lo più con materiale di riciclo, il problema è stato le piante e il troppo sole.

Inviato: ven mar 27, 2009 11:22 am
da Barbara
Dunque il posto dove lo metterei godrebbe di zone di sole e zone di ombra, presa di corrente proprio vicine non ne ho, dovrei attrezzarmi con prolunghe e non so se è opportuno. Che filtro potrei usare in alternativa a quello elettrico? E nel caso lo trovo online?
Per favore guidatemi nella costruzione passo passo! ;)

Inviato: ven mar 27, 2009 11:52 am
da silko76
la zona che hai scelto va benissimo, accertati che non ci sono grossi alberi in vicinanza, perchè le radici possono bucare il telo, anche se protetto. E mai vicino a pini, abeti.
Per il filtro, ci sono i filtri che usano l'energia solare, ovvero con pannelli fotovoltaici, come uso io, io ho un filtro così e un'ossigenatore che funziona sempre a luce solare. Ovvio che servono solo per muovere l'acqua e la mia non è mai limpida , ma le alghe ci sono lo stesso, però è molto ossigenata , cosa molto importante per piante, tartarughe e pesci.
Se invece vuoi avere un laghetto perfetto e limpido devi prendere un bel filtro elettrico con lampada uv , costano tanto ma mi dicono che funziona veramente bene.
i filtri che funzionano a luce solare( con pannelli fotovoltaici) li trovi online su un sito che se vuoi ti do in privato, anche se credo sia stato citato varie volte qua.
I pescetti poi è obbligatorio metterli, sopratutto gambusie che si mangiano le larve di zanzara :D

Inviato: ven mar 27, 2009 1:26 pm
da Barbara
Il link puoi metterlo anche pubblicamente, io stessa ne ho inserito per altri oggetti :)
Quindi come prima cosa io dovrei preparare lo scavo delle dimensioni che ritengo opportune (stile piscina :D:D:D) poi lo rivesto con il telo apposta per laghetti? E dopo che altre cose posso o devo fare?
Devo creare una specie di ramp affinché la tartaruga possa uscire agevolmente dall'acqua? Se sì come è meglio farla?

Inviato: ven mar 27, 2009 3:58 pm
da silko76
www.solardomus.it io l'ho preso qua il filtro fotovoltaico.
Ti dico le fasi , come l'ho fatto io e altri, dato che ho imparato qua :D
Io ho scavato, tolto tutti i sassi radici e detriti, steso un bello strato di sabbia umida (sabbia da muratore) sia nella parte sotto che nelle pareti laterali, poi strato di tessuto non tessuto e poi il telo nero impermeabile per laghetti.
Se riesci a farlo con una parte poco pendente , quella diventa la rampa di risalita per la tarta. Io non sono riuscita a farla a causa della pendenza del terreno, per cui ho messo tronchi sughero e tavole di legno per farle risalire.
Poi in pratica sistemato il telo , riempi di acqua, in modo che s'assesta bene con il terreno
Poi tutt'attorno ho coperto il telo in eccesso con terra e sassi.