Dubbio su specie

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
mariano1985
Messaggi: 53
Iscritto il: mar feb 03, 2009 3:15 pm
Regione: Lazio

Dubbio su specie

Messaggioda mariano1985 » mer feb 04, 2009 12:52 pm

Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum, mi sono presentato ieri e sono possessore di due tartarughine.
Vorrei capire, per curiosità, se sono scripta scripta, scripta troosti o un incrocio.

Nel caso fossero scripta troosti, c'era bisogno di qualche certificato? Mi sono state regalate, ma al momento dell'acquisto il negoziante non ha fornito nessuna certificazione (tra l'altro aveva molte razze diverse e lui insisteva che invece ne esisteva solo una...)

Ecco le foto:
Immagine
Immagine

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer feb 04, 2009 12:59 pm

Sarebe stata utile una foto della testa di profilo per dare un opinione completa.
Per darti un idea, ecco la firma di una nostra ex moderatrice del forum...:D

Immagine

Ovviamente sorvoliamo sull'idea del tuo negoziante, che ne esista una sola specie o sottospecie (non razza)
Se vuoi dargli uno stampato, queste sono solo le SOTTOSPECIE di Trachemis scripta, poi ci sono anche le varie specie di Trachemys ;)

da wikipedia:
Trachemys scripta callirostris (Gray, 1856) Colombia, Venezuela occidentale
Trachemys scripta cataspila ( Gunther, 1885) Golfo del Messico
Trachemys scripta chichiriviche (Pritchard & Trebbau, 1984) Venezuela
Trachemys scripta dorbignyi (Dumeril & Bibron, 1835) Argentina, Brasile, Paraguay
Trachemys scripta elegans (Wied, 1839) Centro e sud degli Stati Uniti
Trachemys scripta emolli (Legler, 1990) Nicaragua
Trachemys scripta grayi (Boucourt, 1868) America centrale
Trachemys scripta hartwegi (Legler, 1990) Durango
Trachemys scripta hiltoni (Carr, 1942) Golfo della California, río Fuerte
Trachemys scripta nebulosa (Van Denburgh, 1895) Baia della California
Trachemys scripta ornata (Gray, 1831) dal Messico fino alla Colombia occidentale
Trachemys scripta scripta (Schoepff, 1792) Florida, sud-est degli Stati Uniti
Trachemys scripta taylori (Gray, 1831) Coahuila
Trachemys scripta troostii (Holbrook, 1836) Tennessee e Kentucky
Trachemys scripta venusta (Gray, 1855) Belize, Sud del Messico, Guatemala
Trachemys scripta yaquia (Legler & Webb, 1970) Sonora, nord del Messico

Avatar utente
mariano1985
Messaggi: 53
Iscritto il: mar feb 03, 2009 3:15 pm
Regione: Lazio

Messaggioda mariano1985 » mer feb 04, 2009 1:09 pm

Ecco 2 foto della testolina, anche se con il flash sulla foto non s vede quasi per niente la striatura arancione chiaro sulla guacia:
Immagine

Immagine

La seconda è un pò sfocata, ma a quanto pare non gli piace molto essere fotografate :P

Una domanda: si affezioneranno mai al padrone?!
Le mie contnuano a scappare come razzi appena mi avvicino!
Poco dopo escono e stanno tranquille, ma appena mi vedono abbandonano subito il caldo dell'isoletta emersa con lo spot, per nascordervisi sotto!!!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer feb 04, 2009 1:26 pm

Viste queste foto, direi senza dubbio ibridi.
A norma di legge, Trachemys scripta elegans e loro ibridi necessiterebbero di documenti...

Sul fatto che si "affezionino" al padrone, sicuramente no, ma impareranno a conoscerti e ad associarti al cibo, quindi non solo non scapperanno ma si avvicineranno per avere bocconcini...

P.s. elimina i gamberetti secchi, per l'alimentazione idonea troverai molto sulle schede di allevamento in home page e sulle varie discussioni gia presenti sul forum.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer feb 04, 2009 2:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Viste queste foto, direi senza dubbio ibridi.
A norma di legge, Trachemys scripta elegans e loro ibridi necessiterebbero di documenti...



Secondo me potrebbero anche essere Trachemys scripta troostii "pure", nonostante la lieve sfumatura arancione nella tipica striatura gialla al lato della testa.

Come ha detto Luca anche gli ibridi di scripta elegans dovrebbero necessitare di documenti, ma purtroppo solo in teoria, perchè in pratica come sono state vietate le importazioni di scripta elegans, lo stesso non è stato fatto per i numerosi suoi ibridi con scripta scripta e scripta troostii presenti in commercio...

Luca, secondo una recente tassonomia la specie Trachemys scripta presenta solo 3 sottospecie, elegans, scripta e troostii, le altre che hai elencato sono state elevate a specie, alcune anche con proprie sottospecie.

enriko
Messaggi: 57
Iscritto il: mar ott 21, 2008 7:19 am
Località: Liguria

Messaggioda enriko » mer feb 04, 2009 2:38 pm

Se non avesse quella sfumatura arancione sulla testa sarebbe indubbiamente una Troosti pura.
Dalle foto che ha postato ieri Mariano non mi sembrava che ci fosse quella sfumatura...forse è la foto?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer feb 04, 2009 2:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Viste queste foto, direi senza dubbio ibridi.
A norma di legge, Trachemys scripta elegans e loro ibridi necessiterebbero di documenti...



Secondo me potrebbero anche essere Trachemys scripta troostii "pure", nonostante la lieve sfumatura arancione nella tipica striatura gialla al lato della testa.

Come ha detto Luca anche gli ibridi di scripta elegans dovrebbero necessitare di documenti, ma purtroppo solo in teoria, perchè in pratica come sono state vietate le importazioni di scripta elegans, lo stesso non è stato fatto per i numerosi suoi ibridi con scripta scripta e scripta troostii presenti in commercio...

Luca, secondo una recente tassonomia la specie Trachemys scripta presenta solo 3 sottospecie, elegans, scripta e troostii, le altre che hai elencato sono state elevate a specie, alcune anche con proprie sottospecie.


ah, per le sottospecie mi sono affidato alla prima fonte reperibile...poi sappiamo come sono "variabili" queste cose.

Sulla "purezza", devo dire che da diverso tempo praticamente tutte le Trachemys che vedo nei negozi sono ibridate con TSE, forse perche nelle farm devono pur "riciclare" i milioni di TSE che hanno, tanto vale usarle lo stesso...boh?

Avatar utente
mariano1985
Messaggi: 53
Iscritto il: mar feb 03, 2009 3:15 pm
Regione: Lazio

Messaggioda mariano1985 » mer feb 04, 2009 2:58 pm

Le sfumature arancioni ci sono proprio, non è colpa della foto.
Me le ha regalate la mia ragazza, lei ne aveva una (è di un'altra specie) e ad una fiera di paese ha comprato le due che ho io e un'altra identica per lei. 3 tartarughine pagate 21€ con un barattolino di gamberetti in omaggio...
Gliele ha vendute come 2 femmine e un maschio, inoltre le aveva detto di mettere circa 1,5 cm di acqua, solo per "umidirla"...
Tutte e 3 hanno una leggera sfumatura arancione slle guance, due hanno il carapace più chiaro e una più scuro (quella della foto)

Una volta a settimana gli somministro le vitamine della Sera fatte proprio per le tartarughe.

Già che ci sono, ne approfitto per un'altra domanda:
la prima tartarughina che aveva la mia ragazza mangia pochissimo.. è leggermente apatica, dorme molte ore, e passa molto tempo sulla parte emersa. Ha ripreso a mangiare pochissimo solo da una settimana, dopo circa 20 giorni di digiuno. Non so la razza e non ho nessuna foto, so dirvi solamente che ha la testolina più allungata e il collo leggermente più lungo, e ha pochissimi disegni sulla pelle. Purtroppo non c'è nessun riscaldatore perchè nei negozi della zona hanno solo quelli da circa 100w che credo siano eccessivi per una vaschetta piccola!
Come si può fare per farla tornare attiva e farla mangiare?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer feb 04, 2009 3:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE
Sulla "purezza", devo dire che da diverso tempo praticamente tutte le Trachemys che vedo nei negozi sono ibridate con TSE, forse perche nelle farm devono pur "riciclare" i milioni di TSE che hanno, tanto vale usarle lo stesso...boh?



la penso anch'io così, però non tutte tutte, qualcuna si salva:D

Nelle troostii comunque la striatura non è sempre completamente gialla in modo uniforme e la sfumatura più scura nella parte posteriore(in alcuni esemplari adulti tende proprio a scurirsi) non vuol dire per forza che si tratta di un incrocio o un ibrido:

Immagine:
Immagine
46,69 KB

Immagine:
Immagine
76,22 KB
http://www.austinsturtlepage.com/world_ ... index.html

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer feb 04, 2009 3:03 pm

mariano 1985, come ti è stato suggerito i gamberetti secchi non vanno assolutamente bene, inoltre non credere a quasi nulla di quello che ti ha detto chi te le ha vendute perchè è impossibile identificare il sesso in esemplari baby, e di certo non devono stare in 1cm d'acqua!

Leggi la scheda per un corretto allevamento:
http://www.tartaclubitalia.it/schedesem ... oostii.pdf

enriko
Messaggi: 57
Iscritto il: mar ott 21, 2008 7:19 am
Località: Liguria

Messaggioda enriko » mer feb 04, 2009 5:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mariano1985

Le sfumature arancioni ci sono proprio, non è colpa della foto.
Me le ha regalate la mia ragazza, lei ne aveva una (è di un'altra specie) e ad una fiera di paese ha comprato le due che ho io e un'altra identica per lei. 3 tartarughine pagate 21€ con un barattolino di gamberetti in omaggio...
Gliele ha vendute come 2 femmine e un maschio, inoltre le aveva detto di mettere circa 1,5 cm di acqua, solo per "umidirla"...
Tutte e 3 hanno una leggera sfumatura arancione slle guance, due hanno il carapace più chiaro e una più scuro (quella della foto)

Una volta a settimana gli somministro le vitamine della Sera fatte proprio per le tartarughe.

Già che ci sono, ne approfitto per un'altra domanda:
la prima tartarughina che aveva la mia ragazza mangia pochissimo.. è leggermente apatica, dorme molte ore, e passa molto tempo sulla parte emersa. Ha ripreso a mangiare pochissimo solo da una settimana, dopo circa 20 giorni di digiuno. Non so la razza e non ho nessuna foto, so dirvi solamente che ha la testolina più allungata e il collo leggermente più lungo, e ha pochissimi disegni sulla pelle. Purtroppo non c'è nessun riscaldatore perchè nei negozi della zona hanno solo quelli da circa 100w che credo siano eccessivi per una vaschetta piccola!
Come si può fare per farla tornare attiva e farla mangiare?




Roba da pazzi. in un centimetro e mezzo d'acqua per inumidirla!!!![:89][:89]
Poi mi piacerebbe sapere come fa a determinare il sesso se sono ancora piccole.bha!!! :(:(
Senza il riscaldatore le tartarughine esotiche diventono apatiche e innapetenti,sopratutto di questa stagione. Lo devi comprare,prova su internet. E' per quello che dorme sempre e ha poco appetito.Inoltre devi puntare sulla zona emersa una lampada spot che porti la temperatura esterna sui 30°,non farle stare al freddo e alle correnti d'aria rischi una polmonite. Spero almeno che la stanza dove le tieni sia riscaldata a sufficienza.
Ciao

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer feb 04, 2009 5:24 pm

Citazione:
Inoltre devi puntare sulla zona emersa una lampada spot che porti la temperatura esterna sui 30°,non farle stare al freddo e alle correnti d'aria rischi una polmonite.


Questo probabilmente e' ancora piu importante, e molto, del riscaldatore.

Avatar utente
mariano1985
Messaggi: 53
Iscritto il: mar feb 03, 2009 3:15 pm
Regione: Lazio

Messaggioda mariano1985 » mer feb 04, 2009 5:53 pm

Ok, grazie dei consigli! :)
Per le mie ho già seguito tutti i vostri consigli e adesso hanno spot, isola emersa, dieta adeguata, e presto un acquario tutto loro!

Quella apatica è della mia ragazza, l'ha presa prima di regalarmi le mie, e non si era informata adeguatamente su come mantenerla.

Appena avrò l'acquario le metterò tutte insieme, visto che sono ancora piccole, finchè lei non si attrezza con un acquario adeguato.

Di sicuro grazie al forum e soprattutto a voi che date questi ottimi consigli, finalmente queste tartarughine sarano trattate come meritano :)
Solo ora mi rendo conto come sono state trattate male le tartarughine che mi regalarono da piccolo, alimentate solo con macinato crudo e gamberetti (dieta indicata dal negoziante) e mantenute in una mini vaschetta di plastica senza niente di quello di cui hanno bisogno!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 137 ospiti