Pagina 1 di 1
info su tartaruga messicana
Inviato: mer gen 28, 2009 2:10 pm
da spider_1
un amico ha acquistato una tartaruga messicana?!?
almeno così gli ha detto il rivenditore.
non riesco a reperire info sul web. qualcuno può indicarmi
Inviato: mer gen 28, 2009 2:37 pm
da Tortugo
se è d'acqua potrebbe essere un
Kinosternon, o uno
Staurotypus....se è palustre potrebbe trattarsi di
Rhinoclemmys pulcherrima manni o
incisa, o altre specie di
Rhinoclemmys difficilmente reperibili in commercio...
Quasi sicuramente, se è molto colorata, si tratta di una
Rhinoclemmys pulcherrima
Facci vedere qualche foto, siamo curiosi anche noi!

Inviato: mer gen 28, 2009 4:24 pm
da Ismawoo
Inviato: mer gen 28, 2009 6:51 pm
da spider_1
eccola è cosi non è lei, questa della foto è più piccola quella del mio amico è molto più grande
Immagine:
8,45 KB
mi date qualche dritta?!?
Inviato: mer gen 28, 2009 7:00 pm
da Barbara
Potrei sbagliare ma questa della foto mi sembra proprio una rhinoclemmys pulcherrima non so proprio dirti se manni o incisa


per quella ci vuole Davide Tortugo o qualche altro utente esperto di acquatiche e palustri!
Comunque mi meraviglio di chi vende determinate tartarughe senza conoscerne il nome, almeno come si alleva glielo ha detto?
Inviato: mer gen 28, 2009 9:22 pm
da CHELUS85
Se è come quella nella foto allora è proprio una Rhinoclemmys Pulcherrima Manni,è una tartaruga semiacquatica che necessita di un terracquario con il 50 % di terra e il 50 % di acqua a temperature costanti intorno ai 26-27°C con molta umidità ambientale,l'alimentazione è onnivora con preferenza per frutta e verdura...

Inviato: mer gen 28, 2009 9:53 pm
da Tortugo
Quella nella foto è una Rhinoclemmys pulcherrima manni...se ha il carapace meno colorato invece è una incisa...
Quoto quanto detto da Chelus sull'umidità ambientale, che deve essere alta e sulla dieta che è onnivora, con un'alta predilezione per i vegetali (lattuga, radicchio, erbe di campo) e frutta ben matura (senza esagerare con la banana!), anche se va integrata con lombrichi, lumache, tarme della farina, saltuariamente camole del miele, pezzetti di pesce (acquadelle) e gamberi sgusciati...
L'unica cosa che non quoto è la suddivisione tra parte acquatica e parte terrestre..io allevo le mie Rhinoclemmys praticamente in terrario molto umido durante l'inverno, con substrato di corteccia, muschio e fibra di cocco, con una bacinella per l'acqua molto capiente. Se l'umidità ambientale è molto umida entrano meno frequentemente in acqua, ma devono avere un bel contenitore per l'acqua.
Inviato: ven gen 30, 2009 7:37 pm
da bazzo_333
beh, se la hai presa senza neanche sapere che specie è... secondo me è stata una mossa un pò avventata... soprattutto perchè una specie abbastanza difficile da allevare.
comunque se guardi una scheda del TCI troverai tutto quello che ti serve per riuscire a tenerla.
salve
Inviato: sab gen 31, 2009 3:18 pm
da Suelo
Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo
Quella nella foto è una Rhinoclemmys pulcherrima manni...se ha il carapace meno colorato invece è una incisa...
Quoto quanto detto da Chelus sull'umidità ambientale, che deve essere alta e sulla dieta che è onnivora, con un'alta predilezione per i vegetali (lattuga, radicchio, erbe di campo) e frutta ben matura (senza esagerare con la banana!), anche se va integrata con lombrichi, lumache, tarme della farina, saltuariamente camole del miele, pezzetti di pesce (acquadelle) e gamberi sgusciati...
L'unica cosa che non quoto è la suddivisione tra parte acquatica e parte terrestre..io allevo le mie Rhinoclemmys praticamente in terrario molto umido durante l'inverno, con substrato di corteccia, muschio e fibra di cocco, con una bacinella per l'acqua molto capiente. Se l'umidità ambientale è molto umida entrano meno frequentemente in acqua, ma devono avere un bel contenitore per l'acqua.
per curiosità.. l'acqua della bacinella è riscaldata da un riscaldatore? usi un filtro o la cambi tutti i giorni?
hai mai postato le foto del tuo acquaterrario?
(scusa l'ot spider!

)
Inviato: sab gen 31, 2009 3:37 pm
da Tortugo
io le allevo in terrario durante l'inverno, non in terracquario. L'acqua della bacinella la cambio ogni 2 giorni. quando l'ambiente è molto umido non vanno in acqua molto spesso....quando invece l'umidità ambientale scende si immergono nella vaschetta e ci restano anche tutto il giorno
