Compagnia per la mia trachemys

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Melly
Messaggi: 25
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:14 am
Località: Liguria

Compagnia per la mia trachemys

Messaggioda Melly » mer dic 24, 2008 3:52 pm

Ciao a tutti,attualmente ho una trachemys scripta elegans di 13 anni circa,se in un prossimo futuro volessi prenderle compagnia posso metterla con una trachemys scripta scripta o una troosti?nella mia città si trovano principalmente queste specie e di elegans neanche più l'ombra..essendo la mia una elegans piuttosto aggressiva,quest'aggressività potrebbe riversarsi sull'eventuale compagna o tra di loro è più facile che vadano d'accordo?inizialmente avevo un'altra elegans che però pestava questa che è rimasta con me la cosa potrebbe verificarsi anche con una scripta scripta che ho letto essere meno aggressiva?
un grazie anticipato :)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer dic 24, 2008 4:18 pm

La convivenza potrebbe sempre non funzionare.
In ogni caso se la tua elegans è femmina, ti convine prenderne un'altra(della stessa dimensione) anch'essa femmina(o s.scripta o s.troostii è indifferente) così eviti maggiori problemi, altrimenti ti consiglio di evitare. Se il tuo problema è quello di non lasciare sola la tua tarta, non preoccuparti, da sole spesso stanno meglio che in compagnia. Se volessi invece farla riprodurre dovresti trovare un'altra elegans, ma come hai potuto vedere ormai sono molto difficili da trovare.

bazzo_333
Messaggi: 184
Iscritto il: ven ott 17, 2008 8:13 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda bazzo_333 » gio dic 25, 2008 10:27 am

a esotica si trovano, di solito...

Avatar utente
Sara81
Messaggi: 263
Iscritto il: sab apr 14, 2007 1:17 pm
Località: Veneto

Messaggioda Sara81 » ven dic 26, 2008 1:46 pm

Come ti dicono altri utenti, meglio se metti un'altra TSElegans se vuoi farle riprodurre, altrimenti rischi di fare altri incroci.
Se lo scopo invece è per fargli compagnia... lascia stare. Io ho un maschio di Trachemys Scripta Elegans di 22 anni, qualche anno fa provai a mettere la femmina in acquario ma si sono morsi a tal punto da perdere sangue, e la femmina, grande il doppio del maschio, gli ha morso la testa. Da quella volta li ho sempre tenuti separati, lui vive in un acquario grande con luci e tutto, e lei invece in un laghetto a casa dei miei, con un divisorio dove dall'altra parte c'è un maschio Pseudemys Nelsoni.
Penso sia successo così perchè il mio maschio TSE è molto territoriale e l'acquario è la sua casa, e non vuole nessun altro.

Melly
Messaggi: 25
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:14 am
Località: Liguria

Messaggioda Melly » ven dic 26, 2008 2:49 pm

Lo scopo era la compagnia,preferisco evitare di far riprodurre animali in cattività soprattutto le tartarughe perchè non sono in molti ad amarle e molti le prendono con troppa leggerezza..come è successo a me..mi sono state regalate le tarte a 8 anni e non avevo idea di come si accudissero..e purtroppo i risultati di cattiva gestione si sono fatti vedere presto..
Me ne sono convinta ulteriormente quando sono entrata in un negozio di animali e la proprietaria mi ha chiesto se avevo idea di come dovevano essere tenute le sue tartarughe..non sapeva neanche che avevano bisogno del riscaldatore e della lampada..venendo al punto :Dse mi assicurate che anche le vostre sono aggressive e si ammazzano di botte, la mia principessa continuerà a non dividere la sua reggia con nessuno! :D

Avatar utente
Sara81
Messaggi: 263
Iscritto il: sab apr 14, 2007 1:17 pm
Località: Veneto

Messaggioda Sara81 » ven dic 26, 2008 5:50 pm

Anche a me è successa la tua stessa cosa. Oliver mi è stato regalato da mamma quando avevo 4 anni e il negoziante ha detto di somministrare carne, e così fu... per qualche anno.... quando ormai era piramidalizzato l'abbiamo portato da un veterinario competente che ci ha dato le indicazioni necessarie per farlo vivere bene e così abbiamo seguito tutto alla lettera e Oliver è migliorato moltissimo. Poi sono arrivate altre due tarte.
Adesso ha 22 anni e ogni anno porto sia lui che le altre due dal veterinario a fare un controllo ed esami del sangue.
Tornando a te, fai bene a non prenderne un'altra, sempre se non hai la possibilità di crearle un altro acquario.

Melly
Messaggi: 25
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:14 am
Località: Liguria

Messaggioda Melly » sab dic 27, 2008 12:23 am

La compagnia l'avrebbe avuta quando andrò a vivere da sola..spero in un futuro piuttosto prossimo,solo che a volte mi domandavo se in qualche modo potesse soffrire la solitudine..tutto li :D

Purtroppo a me è capitato un negoziante peggiore..a mia madre all'epoca avevano detto di dare solo i gamberetti secchi perchè se no sarebbe diventata enorme.. conclusione? la tarta è cresciuta comunque a "dismisura", se mi concedete il termine, ma con un indebolimento al sistema immunitario facendole rischiare una setticemia!
E' tutt'ora in cura per una micosi particolarmente aggressiva da ormai due anni perchè continua ad avere ricadute e tutto perchè ha avuto una cattiva alimentazione e gestione..e che ora la mia tarta rispetto a prima posso dire che è un fiore :D ho quasi rimediato del tutto ai disastri!

Melly
Messaggi: 25
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:14 am
Località: Liguria

Messaggioda Melly » sab dic 27, 2008 12:25 am

ah dimenticavo..ormai io e la tarta siamo di casa dal vet, tra un po lo mantengo tra cane tarta e criceto :D

Avatar utente
Sara81
Messaggi: 263
Iscritto il: sab apr 14, 2007 1:17 pm
Località: Veneto

Messaggioda Sara81 » sab dic 27, 2008 1:30 pm

Anche la tua ha avuto problemi di micosi! Anche la mia tartaruga!
Il veterinario dice che potrebbe averla presa dalla gatta, magari è finito qualche pelo nell'acqua. Comunque, ha preso la micosi tre anni fa alla zampina anteriore, era proprio rimasto in carne viva, e il veterinario mi ha fatto fare delle iniezioni di antibiotico (mi sono fatta forza... avevo il terrore di fargli male!!),e poi impacchi con una soluzione antimicotica e poi una crema, e poteva stare in acqua poche ore al giorno, il giusto per idratarsi.
Poi non gli è più venuto fuori, ma quando ho fatto l trasloco gli è tornato per stress e ho rifatto la stessa trafila. Adesso incrociando le dita sta bene, vedo che è vispissimo!
Auguri per la tua tartaruga, speriamo possa guarire presto!

81kia
Messaggi: 8
Iscritto il: ven mag 01, 2009 6:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda 81kia » ven mag 01, 2009 10:22 pm

Anche io ho fatto la stessa vostra esperienza, i miei mi hanno regalato la mia tarta T.scripta elegans più di 15 anni fà presa in fiera e anche a noi avevano detto di darle solo gamberetti, meno male che noi ogni tanto le davamo carne e pesce poi abbiamo scoperto il pellet e allora tutto si è risolto...e poi...
Anche io spesso mi sono chiesta se non soffrisse un po' di solitudine ma lei è davvero molto territoriale e non vorrei mai assistere ad una lotta tra tarte quindi mi sa' che vivrà felice e contenta circondata dall'amore di noi umani...:)...anche se un po' mi dispiace...

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » sab mag 02, 2009 1:54 pm

Guardati i vari siti di annunci, con un minimo di pazienza ti trovi un compagno/compagno ideale, senza alimentare il mercato, magari gratis o quasi, e fai anche una buona azione.

Ciao


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti