Apalone ferox - musky fluid

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Apalone ferox - musky fluid

Messaggioda EDG » ven nov 28, 2008 4:50 pm

Pensavo che questa caratteristica fosse tipica solo di specie appartenenti alla famiglia kinosternidae. Riguarda anche altre "gusciomolle" o solo Apalone ferox? Qualcuno sa qualcosa in più a riguardo?

Immagine
http://www.empireoftheturtle.com/Florid ... _ferox.htm

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven nov 28, 2008 8:37 pm

Credo che riguardi solo le tre specie del genere Apalone, cioè:Apalone Ferox,A.Spinifera,A.Mutica e basta...

Tali liquidi maleodoranti vengono espulsi dalla cloaca in caso di pericolo e non sempre,cosa che a volte in cattività si perde...;)

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven nov 28, 2008 8:48 pm

aggiungo che questa caratteristica "profumata" cè l'hanno anche le specie di Chelydae: Mesoclemmys Gibba e Chelodina Longicollis...;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven nov 28, 2008 9:12 pm

Grazie Fabrizio!:)
Ma quindi quelle due goccioline provengono dalla cloaca? Pensavo che erano state generate proprio in quei punti dove si trovano, un pò come se fosse sudore, non so come spiegarlo:I

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven nov 28, 2008 9:15 pm

No viene espulso solo dalla cloaca...xx(;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven nov 28, 2008 9:21 pm

:D

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven nov 28, 2008 10:45 pm

aggiungo anche caratteristica delle pelomedusa, e ne so qualcosina....

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven nov 28, 2008 11:08 pm

Mi sono dimenticato anche l'Elseya Latisternum ed altre....sono molti i cheloni che usano questa sorta di difesa in natura...;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti