Pagina 1 di 1
dalle stelle...alle stalle!!!
Inviato: lun nov 28, 2005 11:13 pm
da lau_ringhia
vorrei sottoporvi una questione..dunque finalmente avrò la possibilità di fare un laghetto per le mie rughe ma delle trachemys che ho 3 sono grandi (hanno 10 anni) e sono sempre state abituate all'acquario con una gradevole temperatura ora, quando avrò il laghetto le vorrei mettere fuori ma di inverno le temperature sono assai rigide si abitueranno?? o non le posso + mettere fuori?? e poi non hanno mai fatto il letargo..lo faranno o non ci vanno + orami?? e nel caso ci andassero sarebbe pericoloso??
Inviato: lun nov 28, 2005 11:26 pm
da Luca-VE
Oramai ti conviene aspettare la primavera per metterle in laghetto, poi potri lasciarle all'aperto in pianta stabile.
Adesso rischi di fargli prendere una polmonite a passarle in laghetto.
Ciao
Luca
Inviato: lun nov 28, 2005 11:29 pm
da lau_ringhia
si si infatti la mia idea era proprio quella di sistemarle nel laghetto in primavera ma nn sapevo poi se poterle lasciare anche l'inverno...
Inviato: mar nov 29, 2005 8:08 am
da Achab
Con le mie ho avuto lo stesso problema, io ho fatto cosi:
Le ho messe fuori in primavera, cosi hanno avuto tempo di ambientarsi, poi tutta l'estate al sole...e fuori fino ad ottobre il primo anno.
L'anno successivo sono rimaste fuori fino a meta' novembre e le ho rimesse in laghetto ai primi di Marzo.
Allungando gradualmente la permanenza all'esterno fino a lasciarle fuori praticamente sempre.
Non so se e' il metodo giusto , ma ho preferito andarci cauto...pare aver funzionato.

Inviato: mar nov 29, 2005 10:30 am
da Andrea
Inviato: mar nov 29, 2005 12:02 pm
da Agostino
Se le metti in primavera, poi si adattano benissimo da sole.
Attenzione alla profondità, e qui la misura minima la lascierei dire ai più esperti, visto che la misura è spesso discussa, solitamente si diceva minimo 50cm(ovviamente di livello interrato).
Inviato: mar nov 29, 2005 1:21 pm
da Dorylis
io il mio l'ho fatto profondo un metro e venti.
Inviato: mar nov 29, 2005 7:52 pm
da adriana1
abito ad Arezzo, essendo in centritalia c'è clima continentale estati calde ed inverni abbastanza freddiI miei laghetti sono in cemento interrati. NEl punto più profondo sono circa 50/60cmsono abbastanza grandi e forma ovale. A primavera tolgo tutta l'acqua e li pulisco fino in fondo(trovo il cemento)poi aggiungo l'acqua, faccio tracimare o abbasso il livello e riempio . Non tolgo mai lo sporco dal fondo in tutta l'estate. Le tarte si sotterrano nel fondo sporco, certamente non meno di 10 cm. Quando escono in questi giorni hanno strato di melma addosso. Le emys e le terrapene invece si interrano sui bordi o cercano riparo nelle casette di legno riempite di paglia. Tutti gli anni si risvegliano arzille e senza problemi. Tengo le neonate solo per il primo anno in acquario e poi svernano fuori anche loro in un laghettino piccolo vicinissino alla casa( lì l'acqua ghiaccia meno)
le tarte mettile fuori a primavera quando le giornate iniziano ad essere calde, hanno poi tutta l'estate per ambientarsi e ti garantisco non hanno problemi a passare subito dal primo anno , tutto l'inverno fuori.
molti a primavera mi portano tarte anche adulte abituate in acquario caldo. LI avverto di iniziare a spengere il riscaldamento almeno una quindicina di giorni prima di portarmele. A volte mi arrivano mezze ammalate o debilitate, ma nonostante tutte non ho mai avuto perdite. IL sole fa miracolie arrivano all'inverno in ottimo stato
Inviato: mar nov 29, 2005 11:28 pm
da n/a15
a Cesenatico c'è un rivenditore di scooter che le tiene in un laghetto esterno, nel piazzale dove espone i motorini. il laghetto è profondo una spanna e ha una dimensione di una mezza vasca da bagno. E' completamente fuori terra (praticamente una vasca formata con delle pietre alle quali è stato messo un telo di pvc e una pompa). Le lascia lì tutto l'anno. Dice che d'inverno rompe il ghiaccio la mattina e basta. Non credo siano detenute al meglio, ma sono vive e vegete..... però penso anch'io che tu debba aspettare la prossima primavera per poi lasciarle fuori in pianta stabile