Pagina 1 di 2

Le specie più piccole

Inviato: mer set 24, 2008 9:43 am
da luky
Visto che la prossima primavera sarò costretta a trovare una nuova sistemazione alla mia pseudemys floridiana (spero che al maneggio dove ho in pensione il cavallo decidano di fare il laghetto per le loro tse e tss e portarla lì) volevo chiedervi di indicarmi le specie che rimangono più piccole e che possono rimanere in acquario anche da adulte. Così avrei tutto l'inverno per studiarmi bene le abitudini di quelle che potrebbero essere le mie nuove amiche e poi preparare al meglio l'ambiente.
Grazie mille, aspetto anche le vostre esperienze.

Inviato: mer set 24, 2008 11:05 am
da Ba
Ciao! innazitutto ti ammiro per la scelta;)

Un po' di tempo fa' ho fatto una ricerca e ecco cosa mi viene in mente:

chinemys reevesii (areale giapponese)

graptemys caglei (di difficile, se non impossibile, reperimento)

sternotherus odoratus

sternotherus carinatus (anche se diventano un po' più grandi delle odoratus)

clemmys guttata (molto cara a livello economico!)

...non me ne vengono in mente altre, ma gli esperti ti aiuteranno di sicuro:)

Inviato: mer set 24, 2008 12:19 pm
da giacomo
le sternotherus odoratus,senza dubbio,molto facili da allevare e soprattutto in poco spazio!
se poi puoi $ ci sarebbero le guttata.8D

Inviato: mer set 24, 2008 2:36 pm
da luky
Grazie ad entrambe, comincerò ad informarmi su queste. Voi le avete, come sono?
La scelta anche se molto sofferta :( è logica, non si può tenere in una vasca di 80x50 una tarta che raggiunge i 40 cm e che già sfiora i 30, spero solo di trovarle una buona collocazione.

Inviato: mer set 24, 2008 5:03 pm
da giacomo
in un vecchio post ho postato le foto,ho 3 esemplari 2 maschi e 1 femmina.
misurano sui 10 cm più o meno,è da tanto che non li misuro.
quella vasca va benissimo per un paio di esmplari.

Inviato: mer set 24, 2008 8:14 pm
da Guscioduro
Ciao Luky,

apprezzo la tua scelta, di per sè dolorosa ma giusta, per essere sicuri che possa andare a vivere bene e che possa vivere alle nostre latitudini, nel laghetto, la tua è davvero una P.floridana o concinna?


Comunque Ba e Giacomo t'hanno consigliato bene sulle specie giuste.:)

Inviato: gio set 25, 2008 8:40 am
da luky
Ciao Guscioduro, si è davvero sofferta ma mi sembra sempre più la più giusta.
Per la sottospecie Millefanti mi ha detto floridiana quindi dovrei essere sicura, comunque qui trovi qualche foto, se sai identificarle e darmi la certezza.

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=10937

Inviato: gio set 25, 2008 12:26 pm
da Nark
Per abbinare costo e dimensione ti conisglio le odoratus.

Inviato: gio set 25, 2008 8:25 pm
da Guscioduro
Ciao Luky,

la tua tarta è una Pseudemys concinna e non floridana.:)

Inviato: ven set 26, 2008 8:34 am
da luky
Grazie Guscioduro, evidentemente anche i migliori ogni tanto sbagliano.
Quindi non dovrebbe avere problemi nel laghetto giusto?

Inviato: ven set 26, 2008 9:08 am
da chris
io aggiungerei alla lista anche
kinosternon subrum e baurii
graptemys versa
sternotherus minor
chrisemys picta dorsalis
Graptemys nigrinoda nigrinoda


comunque dai un occhio qui:
http://74.125.93.104/translate_c?hl=it& ... gVpeU9tmFA

chinemys reevesii -- come si distinguono quelle di areale giapponese ??

Inviato: ven set 26, 2008 10:27 am
da Guscioduro
Citazione:
Messaggio inserito da luky

Grazie Guscioduro, evidentemente anche i migliori ogni tanto sbagliano.
Quindi non dovrebbe avere problemi nel laghetto giusto?



Da quel che ho visto in giro, per i laghetti pubblici, non dovrebbero avere problemi... sempre che tu faccia fare letargo ogni anno, altrimenti dovresti farlo a partire da questo inverno, così la fai trovare già preparata per farla al successivo inverno, nel laghetto.

Inviato: ven set 26, 2008 10:34 am
da Guscioduro
Citazione:
Messaggio inserito da chris

io aggiungerei alla lista anche
kinosternon subrum e baurii
graptemys versa
sternotherus minor
chrisemys picta dorsalis
Graptemys nigrinoda nigrinoda
chinemys reevesii -- come si distinguono quelle di areale giapponese ??



L'elenco di Chris è giusto ma poco reperibili e abbastanza costosetti:

K.subrubrum = lo trovi a volte, nelle fiere.
K.baurii = sono costosi e di cattura, nelle fiere.
Graptemys versa = difficile da trovare, tra i privati stranieri.
S.minor = idem come K.subrubrum, a volte lo trovi tra le fiere.
C.picta dorsalis = lo trovi con meno facilità, tra le fiere.
Graptemys nigrinoda = bella specie ma difficile da trovare, tra i privati stranieri.
Chinemy reevesi = lo trovi spesso alle fiere e di costo contenuto, sono sempre della forma piccola (tranne qualche eccezione!).

Inviato: ven set 26, 2008 10:46 am
da chris
le kinosternon subrum e baurii ce le ha e le riproduce una persona del forum e riguardo al costo sono accessibili

le odoratus e le carinatus si trovano spesso nei negozi

Inviato: ven set 26, 2008 8:24 pm
da luky
Grazie a tutti per le info, credo che comincerò a restringere gli studi su:
- Chinemys reversii
- Kinosternon
- Pelomedusa subrufa
- Crysemys picta dorsalis
Non mi dispiacerebbe avere notizie anche sulle Emys, anche perchè non ho ancora capito se si possono tenere oppure no.
Chi ha informazioni ed esperienze su queste specie può scrivere, io intanto mi faccio un giro nel forum per cominciare ad informarmi.