Pagina 1 di 1
info clemmys
Inviato: mar set 23, 2008 12:24 pm
da marco1
Ciao a tutti,volevo sapere se c'è qualcuno che alleva clemmys guttata e poteva dirmi riguardo le proprie esperienze,tecniche d'allevamento...magari postando qualche foto di dove e come le mantiene...grazie mille

Inviato: mer set 24, 2008 8:23 pm
da Guscioduro
Ciao marco1,
dipende da dove vuoi tenere?
Inviato: mer set 24, 2008 8:27 pm
da marco1
se baby o subadulte nelle vasche di cui parlavo...da adulte all'aperto,ovviamente
Inviato: mer set 24, 2008 8:30 pm
da Guscioduro
Il setup è pressapoco identico alle Trachemys, Graptemys ecc.
Solo che devi tenere acqua un pò bassa e ricca di vegetazione (vera o finta) e essere acida.
Illuminazione sempre le solite... Lampada UVB e spot oppure ai vapori di mercurio.
Filtraggio deve essere eccellente ma non turbolento.
Inviato: mer set 24, 2008 8:37 pm
da marco1
perfetto...ma come regolo acidità - basicità in acquario e/o in acqua ferma?
Inviato: mer set 24, 2008 8:42 pm
da Guscioduro
Onestamente, la chimica dell'acqua non è il mio forte...
So di molti che usano corteccia di sughero, legni di mangrovia e di torbiera, in acqua rilasciano tannini che sembra abbia la funzione di acidificare l'acqua.
Più di così non so, sorry.

Inviato: mer set 24, 2008 8:43 pm
da marco1
vabbè,è già un buon inizio..grazie.
magari ci viene in aiuto qualcuno...tu ne hai avute?(guscioduro)
Inviato: mer set 24, 2008 8:53 pm
da Guscioduro
No... perchè sono banali!

Inviato: gio set 25, 2008 11:33 am
da marco1
Inviato: gio set 25, 2008 8:27 pm
da Guscioduro
I gusti sono gusti!

Inviato: ven set 26, 2008 8:58 am
da chris
sul discorso dell'acqua acida :
io ho letto diverse schede anche in inglese e non l'ho mai letto da nessuna parte .... tu guscio hai qualche riferimento di libri o schede di allevamento dove se ne parla
PS sono in attesa del libro di Al Roach sulle Clemmys ... magari chi ce l'ha puo dare una controllatina
Inviato: ven set 26, 2008 9:09 am
da MatteoV
Citazione:
perfetto...ma come regolo acidità - basicità in acquario e/o in acqua ferma?
Ciao, per le tartarughe non ho mai avuto la necessità di regolare il ph ma negli acquari solitamente faccio così:
Praticamente devi munirti di:
1x test di kh
1x bombola di co2(preferibilmente ricaricabile, costa molto di più di quelle usa e getta ma alla lunga conviene)
1x riduttore di pressione con micronizzatore
1x indicatore semipermanente di ph
Praticamente prima devi sistemare l'impianto di co2 con il micronizzatore sul fondo della vasca sotto l'uscita del filtro.
Dopodichè sistemi l'indicatore semipermanente; è una specie di ampolla con dentro l'indicatore che va fissata in un punto inaccessibile alle tarte in modo che non la stacchino.
Poi misuri il kh dell'acqua che hai in vasca e cominci a immettere co2 tramite il riduttore(più co2 immetti più l'acqua diventa acida) fino a che il ph non raggiunge il valore desiderato(lo verifichi consultando una tabella che riporta il colore dell'indicatore rapportato al tuo kh).
Putroppo non sono molto bravo a spiegare però al lato pratico è semplicissimo, l'unica cosa è che l'impianto di co2 è costoso.
Bisognerebbe comunque verificare se questo sistema ha controindicazioni per le tarte, io lo uso per le piante.
Inoltre penso sia difficilmente applicabile in laghetti con elevato litraggio.
Inviato: ven set 26, 2008 9:18 am
da twisty
Citazione:
Messaggio inserito da chris
PS sono in attesa del libro di Al Roach sulle Clemmys ... magari chi ce l'ha puo dare una controllatina
andando a memoria mi sembra ne parli proprio lui.
il discorso acqua acida npn è valido solo per le clemmys, ma in generale per la maggior parte di tarta acquatiche. allevando all'esterno comunque il più delle volte sono condizioni che vanno a ricrearsi automaticamente (il tronco che galleggia, le foglie secche che che cadono dentro...e così via)
Inviato: ven set 26, 2008 10:40 am
da chris
ma la co2 si puo' fare anche con sistemi fai da te e costa praticamente nulla
il problema e' che in una colonna d'acqua bassa e' piu' difficile discioglierla
comunque adesso provo ad informarmi bene .... se non ricordo male si puo' usare la torba nel filtro
Inviato: ven set 26, 2008 4:09 pm
da MatteoV
Citazione:
ma la co2 si puo' fare anche con sistemi fai da te e costa praticamente nulla
il problema e' che in una colonna d'acqua bassa e' piu' difficile discioglierla
comunque adesso provo ad informarmi bene .... se non ricordo male si puo' usare la torba nel filtro
Per la diffusione dell'anidride carbonica basta una colonna d'acqua di 30/40cm se il diffusore viene messo in un punto con un buon movimento.
La torba si può usare ma da quanto ne so oltre a diminuire il ph assorbe il carbonato di calcio e quindi se l'acqua ha un kh basso rischia di diventare instabile come ph.
Inoltre dicono che sia difficile da dosare.
Comunque non l'ho mai utilizzata e quindi non so se effettivamente sia così.