Pagina 1 di 2

morte da letargo

Inviato: lun apr 21, 2008 3:02 pm
da silko76
Scrivo questo post per avere delle idee su quello che mi è successo.:(
Alcuni, o forse nessuno , ricorderà che ho creato un laghetto e inserito le mie due tartarughe acquatiche a maggio/giugno dell'anno scorso poi ho inserito la piccola trachemis regalatami, ora l'amara scoperta di trovarle morte , venerdi scorso.
Il laghetto senza filtro (quindi è uno stagno) è di circa 1500litri ,profondità massima 60cm e minima 40cm , monitorato da una sonda posta sul fondo, e quest'inverno l'acqua non è mai andata sotto i 4,5gradi . Insieme alle tarte vivono due molluschi filtratori, pesci rossi, gambusie, come piante avevo messo solo due ninfee e delle piante palustri attaccate al bordo.
Prima del letargo erano in salute, vispe come sempre, ho terminato di dare da mangiare verso settembre ottobre, ma poi fino a quasi novembre nelle giornate assolate le ho viste emergere, poi più nulla, credevo che fosse andato tutto ok, invece prima la piccola poi le altre due galleggianti e gonfie, una ho visto che aveva la bocca socchiusa. Nel laghetto d'inverno non ci batte mai il sole e ancora adesso c'è solo nel pomeriggio .
Sabato scorso per rabbia e per delusione le ho seppellite li vicino , ho buttato tre quarti di acqua , ho levato un pò di melma , ho inserito altre piante e messo altra acqua. Forse avrei dovuto far analizzare l'acqua oppure far anallizzare loro ma non ce l'ho fatta e ormai non ho nessuna intenzione di estrarle dalla terra.
In pratica hanno fatto sei mesi di letargo e ora le ho viste morte, galleggianti.
Quindi mi affido a voi per capire quello che può essere successo , se a qualcuno di voi è capitato e mi può dire le conclusioni che ha avuto, giusto per non sbagliare un'altra volta e star male così come sono stata. Grazie, se avete domande sono qui.
Anche perchè se le marche non è la regione giusta per alevare le tarte all'aperto devo saperlo.

Inviato: lun apr 21, 2008 3:16 pm
da Carmen
Che io sappia le allevano all'aperto anche molto più a nord delle Marche.
Io ho un laghetto simile al tuo e non ho avuto problemi, quello che posso pensare è che le morti non siano dovute ad una questione climatica, forse qualcosa che ha avvelenato l'acqua? forse una malattia?
Non ho capito se gli altri ospiti del laghetto siano tutti vivi.
Non saprei proprio.
Sbalzi di temperatura?

Inviato: lun apr 21, 2008 3:30 pm
da silko76
Si gli altri sono tutti vivi, sbalzi non credo , l'acqua da quanto ho visto io è rimasta sempre abbastanza sullo stesso livello di temperatura.

Inviato: lun apr 21, 2008 5:36 pm
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da silko76

Si gli altri sono tutti vivi, sbalzi non credo , l'acqua da quanto ho visto io è rimasta sempre abbastanza sullo stesso livello di temperatura.

arezzo ha clima continentale : estati caldi e inverni freddi. le mie stanno ormai da anni fuori,hanno superato anche gli inverni più rigidi con strati di ghiaccio alti più di 10cm. Quest'anno ho lasciato in un laghetto piccolo( un metro di diametro e profondo una quarantina di cm) trachemys ed emys neonate, alcune trovate anche in inverno. Direi bugie se dicessi di non aver avuto qualche morto, ho capito anche il perchè : i morti erano rimasti impigliati nelle alghe che si formano nel laghetto

Inviato: lun apr 21, 2008 5:48 pm
da Valentina
Mi dispiace molto Claudia! Io non so cosa dirti perchè come sai non mi intendo di acquatiche, però tempo fa sul forum, in sezione medica, lessi che una delle utenti lamentò il fatto che uno dei molluschi filtratori era morto lasciando delle schifezze nell'acquario e successivamente ebbe problemi con le tarte... Magari non è il tuo caso, ma siccome stai cercando di individuare la causa di questi decessi potresti provare a valutare anche questo.
Ti linko la discussione:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... filtratori

Inviato: lun apr 21, 2008 6:22 pm
da silko76
si Vale l'avevo letta e ho avuto anche io questo sospetto che potrà anche essere infondato ma un fondo di verià penso ci sia. O forse sono rimaste impigliate tra le alghe come quelle di Adriana , ma quando le ho estratte dall'acqua non avevano alghe attorno al corpo.

Inviato: lun apr 21, 2008 6:47 pm
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da silko76

si Vale l'avevo letta e ho avuto anche io questo sospetto che potrà anche essere infondato ma un fondo di verià penso ci sia. O forse sono rimaste impigliate tra le alghe come quelle di Adriana , ma quando le ho estratte dall'acqua non avevano alghe attorno al corpo.



Si, un fondo di verità c'e ed è che un mollusco filtratore, tipo l'Unio pictorum ,può oltrepassare i 250 gr di peso e quando muore non rilascia schifezze che ha filtrato ma semplicemente va in putrefazione e 250 gr di proteine in putrefazione fanno certamente dei danni.
Si nutrono si plancton e sostanze organiche che se contaminate da microorganismi patogeni o sostanze chimiche contaminano anche l'animale che le metabolizza.(Vedi Sindrome di Minamata dove nel 1956 una popolazione fu decimata dal mercurio accumulato da pesci e molluschi).

Inviato: lun apr 21, 2008 7:33 pm
da Davide
Hai fatto bene a seppellirle, non si eseguono esami specifici di questo tipo soprattutto in tartarughe in putrefazione.
Le cause possono essere tante, ma escluderei con sicurezza tutte quelle legate al clima e alle variazioni di temperatura.
Per quanto riguarda l'ipotesi avvelenamento, doloso o meno, come stanno i pesci e le piante?
Il tuo laghetto è ben protetto? Può dar fastidio a qualcuno?

Inviato: mar apr 22, 2008 8:14 am
da silko76
grazie delle risposte. Mcgyver hai solidificato quelle che pensavo.

Davide, io per avvelenamento pensavo come sopra ai molluschi morti, che tra l'altro nel fondo non ho trovato :(non danno fastidio a nessuno, sono nel mio giardino recintato, anche se da su una stradina ed è confinante con un'altra famiglia, ma non credo in quella ipotesi. I pesci e le piante stanno benone , soprattutto i pesci che sono raddoppiati di misura. Le piante stanno crescendo piano piano, anche perchè con la furia delle trachemis, non avevano una vita tranquilla.

Inviato: mar apr 22, 2008 8:28 am
da ottilia04
Se la morte delle tarte fosse dovuto ai processi putrefattivi del mollusco filtratore i primi a morire sarebbero stati certamente i pesci, ben piu' delicati delle tarte. Cosa nota a chiunque lotti quotidianamente con gli acquari.

Inviato: mar apr 22, 2008 8:33 am
da silko76
Allora l'unica cosa che ha fatto morire le tarte (compresa la piccola, Laura) potrebbe essere un virus .

Inviato: mar apr 22, 2008 9:05 am
da ottilia04
Cara Claudia, io escluderei a priori un problema di inquinamento dell'acqua, perche sarebbero morti prima i pesci, allo stesso modo escluderei un problema di scarsa ossigenazione dell'acqua. resta una qualche malattia di cui pero' non e' possibile conoscere il primum movens

Inviato: mar apr 22, 2008 10:19 am
da silko76
quindi se fosse per l'ossigenazione le piante che ho messo non bastavano . Però se fosse l'ossigenazione non avrei avuto una moria anche di pesci? invece quelli non me ne sono morti.

Inviato: mar apr 22, 2008 10:42 am
da anticofiore
ciao claudia!!! ho appena letto sopra!!! Che sfortuna!!! Ma come è possibile??? ciao e auguri per le altre piccine!!!VVV

Inviato: mar apr 22, 2008 10:50 am
da silko76
ciao marti, he si 2008 iniziato male e continua male, forse sta volta è stata colpa mia V