Pagina 1 di 3
Emys/Trachemys
Inviato: dom apr 20, 2008 4:43 pm
da Tostoini
Nel laghetto di uno dei parchi della mia città tra tantissime trachemys c'era un unica emys orbicularis (testa scura con puntini gialli, zampine anteriori sempre con tanti puntini gialli e coda lunga e fine),era piccola circa 8/10cm e non sembrava a suo agio, infatti non voleva entrare in acqua (ho letto che non sono abili nuotatrici e lì l'acqua sembra alta e non ci sono ne tronchi ne pietre su cui appoggiarsi) e quando una trachemys le si è avvicinata, una volta ha ritratto la testa dentro il carapace, un'altra volta, invece, ha aperto la bocca come fanno i gatti quando soffiano per difendersi. Secondo voi può vivere bene in un lago dove vivono esclusivamente trachemys? Se così non fosse a chi posso rivolgermi per trovarle una sistemazione migliore?
Grazie.
Inviato: dom apr 20, 2008 7:18 pm
da morris
ciao,io di emys ne ho e vivono benissimo con le tse poi se tu dici che non era a suo agio
forse dipende dal fatto che è piccola.la sistemazione per lei é quella dove l'hai vista.
Inviato: dom apr 20, 2008 8:59 pm
da Carmen
Dubito che la sistemazione di una emys possa essere un laghetto di un parco pieno di trachemys

.
Direi di segnalare la cosa all'ufficio CITES, anche se dubito si prendano la briga di catturare la emys e liberarla da qualche altra parte.
Inviato: dom apr 20, 2008 9:55 pm
da morris
se la tua affermazione é legata al fatto che non stanno bene con le tse posso anche darti ragione ma altrimenti non vedo motivo per toglierla da un parco dove forse sta bene,per portarla da un'altra parte dove forse può star peggio
Inviato: dom apr 20, 2008 10:15 pm
da Carmen
Spero che se interviene la forestale lo faccia per farla stare meglio, non peggio.
Comunque non interverranno, tranquillo!!!da quel che diceva Tostoini comunque, non sembrava che la emys stesse particolarmente bene, poi, il tuo è un caso a parte Morris, di solito le emys non stanno bene con le trachemys, essendo più timide hanno sempre la peggio, io stessa ne ho tre piccoline, delle quali due con la codina mangiata da trachemys, inoltre è risaputo che le trachemys sono parecchio competitive per quanto riguarda il cibo, anche in natura, figuriamoci in un laghetto dove la emys è da sola!!!
Inviato: dom apr 20, 2008 10:28 pm
da morris
può essere che il mio sia un caso isolato e faccio presente che le emys che ho nel laghetto sono adulte.ti do ragione sul non intervento della forestale
Inviato: dom apr 20, 2008 10:38 pm
da jcdenton
Assolutamente d'accordo con Carmen, emys e trachemys non devono stare insieme.
Poi ci dimentichiamo sempre di quel piccolo fattore: sono di continenti diversi con abitudini abbastanza simili questo si, ma comportamenti totalmente diversi.
La emys è docile di dimensioni contenute e predilige acque basse, più che acquatica è quasi palustre.
Già le trachemys le stanno distruggendo nei loro areali naturali, figuriamoci in un laghetto comunque di dimensioni ridotte rispetto a quelle di un lago o di uno stagno naturale.
Inviato: lun apr 21, 2008 8:25 am
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton
Assolutamente d'accordo con Carmen, emys e trachemys non devono stare insieme.
Poi ci dimentichiamo sempre di quel piccolo fattore: sono di continenti diversi con abitudini abbastanza simili questo si, ma comportamenti totalmente diversi.
La emys è docile di dimensioni contenute e predilige acque basse, più che acquatica è quasi palustre.
Già le trachemys le stanno distruggendo nei loro areali naturali, figuriamoci in un laghetto comunque di dimensioni ridotte rispetto a quelle di un lago o di uno stagno naturale.
Pienamente d'accordo: leggete tutti questo link : cronologia di un'invasione
http://www.centrostudiarcadia.it/
Da tenere presente che già nel 1983 il prof. Benedetto Lanza (in passato Direttore del Museo di storia Naturale di Firenze) ne aveva previsto il totale adattamento e successo riproduttivo,ma ad ascoltare c'era nessuno.
La Trachemys scripta elegans e successivamente le altre ssp di Trachemys scripta e ibridi introdotti per aggirare le normative stanno totalmente sopprimendo per competizione la Emys orbicularis in Italia ( e non credo che la Spagna stia meglio).

Leggermente OT :Trachemys sp e Procambarus clarkii stanno eliminando gli anfibi dalle zone umide in Toscana a
milioni di esemplari mentre vengono emanate disposizioni che vietano ad un appassionato la cattura di
un tritone o di
una raganella

Ho personalmente visto, nell'estate 2006, in un padule, vicino all'aeroporto,
inserito nell'Area protetta di un comune vicino a Firenze, e del quale non faccio il nome per carità cristiana, una popolazione di Procambarus clarkii a densità non inferiore ai 150 esemplari per metro quadro.
Per quanto riguarda le Tse in Arno abboccano più facilmente dei cavedani.
Morale : E' molto più facile vietare, che fare.
Inviato: lun apr 21, 2008 8:37 am
da n/a11
Veramente Adriana che da anni le alleva insieme non ha notato nessun tipo di competizione...
Unico problema, le Trachmys sono più pesanti e possono far affogare le Emys se si mettono a fare basking una sopra l'altra.
Le Emys di allevamento sono sveglie quanto le trachemys, ne ho una datami proprio da Adriana che tutto è tranne che schiva...
Inoltre negli USA negli stessi specchi d'acqua convivono svariate specie di Emydidi ed ognuna occupa uno propria nicchia senza scocciare molto le altre.
Le Emys sono prettamente carnivore, le Trachemys vegetariane.
Quelli del centro studi Arcadia forzano molto alcuni dati...

Inviato: lun apr 21, 2008 9:57 am
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.
Veramente Adriana che da anni le alleva insieme non ha notato nessun tipo di competizione...
Le Emys sono prettamente carnivore, le Trachemys vegetariane.
Ho concluso ,dopo oltre venti anni,nel 2006 la mia esperienza di allevamento acquatiche (sono passato ai Koi), liberando le Emys orbicularis dove le avevo prese e le Trachemis s.e. le Pseudemys nelsoni e le Chelidra serpentina nei laghetti di Poalo.
Fra Trachemis (1m+2f),Emys (1m+3f) e Pseudemys (1m+1f) ,si sono riprodotte anche abbondantemente ,stessa vasca stesso terreno (unica eccezione la femmina di Tse la piu grande,oltre 25 cm ,che insisteva a deporre su una soglia di pietra serena , non ho mai notato segni di intolleranza reciproca, ma non erano in competizione per il cibo.
Per quanto riguarda le Trachemys presunte vegetariane, hanno mangiato per tutta la loro vita carne cruda e pesce crudo tagliato a striscie dalle mani di mia moglie al pari delle Emys e delle Chelidra( le mani erano le mie) ogni tre giorni a sazietà, in più saltuariamente, crocchette per gatti (ne andavano matte).
Se riesco a recuperare le foto da un HD danneggiato le posto.
Inviato: lun apr 21, 2008 9:58 am
da EDG
Io credo che il problema delle trachemys nei confronti delle emys, non dipende dal fatto che le prime hanno un'indole più aggressiva rispetto alle seconde (è ancora da dimostrare, le emys non sono così "sprovvedute" come si possa credere) o che volontariamente le aggrediscono, per quale motivo poi?
Volendo anche le emys hanno tutti i mezzi per "farsi valere"(non è che si trovano degli alligatori davanti). Ma proprio ciò che le svantaggia è soprattutto la differenza numerica di esemplari di entrambe le specie che devono dividere gli stessi habitat. Essendo le trachemys come delle "locuste", hanno limitano gli spazi delle emys che si trovano a competere con dei "concorrenti" inaspettati.
Per quanto riguarda la dieta, è vero che le trachemys sono maggiormente vegetariane ma sempre onnivore, se gli passa un pesce davanti non è che lo rifiutano!
Comunque, se la situazione delle emys non è delle migliori le cause sono ben altre, e non solo per via delle trachemys, che mi sembra siano diventate quasi il "capo espiatorio" della situazione (come ha detto McGyver, anche altre specie alloctone che non sono tartarughe, stanno facendo la loro parte).
x Massimo: il fatto che le emys possano affogare a causa del basking delle trachemys non riesco a capirlo (ma soprattutto non credo che l'unico problema che diano le trachemys sia questo

. Se il basking viene fatto fuori dall'acqua, come possono affogare quelle che in caso stanno sotto?!
Inviato: lun apr 21, 2008 10:12 am
da Tartaboy
Citazione:
Messaggio inserito da EDG
Comunque, se la situazione delle emys non è delle migliori le cause sono ben altre, e non solo per via delle trachemys, che mi sembra siano diventate quasi il "capo espiatorio" della situazione (come ha detto McGyver, anche altre specie alloctone che non sono tartarughe, stanno facendo la loro parte).
x Massimo: il fatto che le emys possano affogare a causa del basking delle trachemys non riesco a capirlo (ma soprattutto non credo che l'unico problema che diano le trachemys sia questo
. Se il basking viene fatto fuori dall'acqua, come possono affogare quelle che in caso stanno sotto?!
nutro i tuoi stessi dubbi sul basking molesto, e quoto in pieno il discorso sulla responsabilità relativa delle Trachemys nel declino delle Emys...anche se si dice "capro"

Inviato: lun apr 21, 2008 10:18 am
da EDG
Lo so mi sono mangiato la "r"

, grazie della correzione

Inviato: lun apr 21, 2008 10:45 am
da CHELUS85
Secondo me Emys e Trachemys possono convivere tranquillamente.
Ecco un altro esempio di convivenza tra Emydidi:
Immagine:
57,62 KB
Inviato: lun apr 21, 2008 10:53 am
da Tartaboy