Risveglio dal letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Risveglio dal letargo

Messaggioda supersubaruman » lun mar 10, 2008 12:10 pm

qualìè il modo corretto per risvegliare le tarte dal letargo?

io ho due TSS e se non ricordo male bisogna fargli un bagnetto con acqua tiepida leggermente salata.. però non ne sono sicuro e attendo conferme.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » lun mar 10, 2008 12:23 pm

sinceramente questa cosa dell'acqua salata mi suona male, non l'ho mai sentito dire e mi sembra un po'strana!!! ma aspetta pareri da chi se ne intende di piu';)

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » lun mar 10, 2008 2:58 pm

un'altra cosa.. sapreste dirmi che pianta rampicante potrei mettere a portata di fauci delle tarte senza correre il rischio che gli faccia male?

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » lun mar 10, 2008 3:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da supersubaruman

qualìè il modo corretto per risvegliare le tarte dal letargo?

io ho due TSS e se non ricordo male bisogna fargli un bagnetto con acqua tiepida leggermente salata.. però non ne sono sicuro e attendo conferme.



il modo suggerito da te è il più sbagliato possibile perchè faresti prendere troppi sbalzi di temperatura alla tua tartaruga.Il modo più idoneo per farla svegliare dal letargo è in modo graduale,cioè se la tua tartaruga è il letargo fuori ad una temperatura di 10-15° aumenti piano piano di 2-3° alla settimana fino ad arrivare a quella ottimale.

Un ottima pianta rampicante che io utilizzo per le mie è il "photos". ;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar mar 11, 2008 12:43 am

Ciao Subaru!!! ci leggi ancora???:D
Io ti posso dire che pure a me pare sbagliato mettere una tarta nell'acqua tiepida...salata poi?
Tu dove lo hai letto?

Se la tarta stà fuori io credo che tu non debba proprio fare niente, si risveglierà da sola....se invece cel'hai in garage o in cantina, basta semplicemente che la sposti all'esterno quando le temperature cominciano ad aumentare e lasci che si risvegli a poco a poco.
Conta che ormai le acquatiche in laghetto si stanno risvegliando tutte...ancora pochi giorni e arriverà la primavera.

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mar mar 11, 2008 8:15 am

si ogni tanto se ho un attimo passo volentieri. ho letto nel "il grande libro delle tartarughe" che consigliano sia per le terrestri che per le acquatiche un bagno tiepido al risveglio 25-30°, il dubbio se rendere l'acqua un pò salmastra.. evidentemente me lo sono inventato.

Per le piante nussun'altro che consiglia?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar mar 11, 2008 9:59 am

Io un bagnetto in acqua tiepida e salata lo faccio anche alle hermanni al risveglio (dopo quello in acqua dolce), e lo faccio anche ad alcune tartarughe acquatiche...Ocadia, Chinemys e Mauremys soprattutto. Male non fa, serve a "disinfettare" un pochino la pelle.
Per il modo di risvegliarle "artificilamente" invece, il migliore è quello di cui ti ha parlato Chelus, cioè graduale.;)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar mar 11, 2008 10:32 am

buono a sapersi, quindi e' consigliato anche per le terrestri? e io che pensavo fosse irritante...non finisco mai di imparare..!!;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar mar 11, 2008 10:51 am

Non ricordo neanche da chi mi è stato consigliato, sinceramente, ma io lo faccio da 4 anni almeno. dopo aver fatto loro un bagnetto in acqua dolce (dopo che hanno bevuto abbastanza), le metto in acqua salata.
Però sarebbe utile sentire anche il parere di altre persone. ;)

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mer mar 12, 2008 9:46 pm

mmmmmm......visto che sto avendo dei problemi di batteriosi secondo te davide posso far fare alle mie acquatiche un bagnetto con il sale?? per disinfettare la pelle??

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » sab mar 15, 2008 10:09 am

non saprei sinceremente..
Citazione:
Messaggio inserito da giada92

mmmmmm......visto che sto avendo dei problemi di batteriosi secondo te davide posso far fare alle mie acquatiche un bagnetto con il sale?? per disinfettare la pelle??



Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 151 ospiti