Pagina 1 di 1

Dieffenbachia

Inviato: lun mar 03, 2008 3:46 pm
da pminotti
Ho toppato!

Immagine


Ho messo, di getto, una Dieffenbachia nella vasca con le baby e ho fatto fuori la piccola TSS che avevo adottato pochi giorni fa.

Immagine


Dieffenbachia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le Dieffenbachia (Dieffenbachia, Schott 1829) sono un genere con circa 30 specie di erbacee perenni sempreverdi, con foglie variegate molto grandi, oblunghe, macchiate o marmorizzate di bianco, avorio o verde chiaro, sul corto fusto robusto, fiori insignificanti a volte raccolti in una pannocchietta.
Originaria dei paesi tropicali dell'America centrale e dell' Asia, l'interesse come pianta ornamentale è dato dalla forma e colore del fogliame, la Dieffenbachia è anche una pianta tossica in quanto dalle Ferite può fuoriuscire una linfa velenosa, con una notevole attività irritativa e caustica per contatto con la bocca e gli occhi e le mucose in genere, se vengono ingerite parti di foglia o fusti l'edema e l'infiammazione dal cavo orale si estenderà all'esofago e allo stomaco, per i bambini e i piccoli animali domestici può risultare tossica anche l'acqua delle annaffiatura venuta a contatto con la pianta.

Ovviamente, le Emys non mangiano piante, l'albina non l'ha vista.

La piccola Trachemys l'ha azzannata.

Visto che sono passate 48 ore, adesso sappiamo che l'acqua non fa danni, ma mangiare la polpa si.

Per inciso, era stata 15 giorni nella vasca delle Emys adulte e ne loro, ne le gambusie hanno riportato danni.

Quello che mi fa arrabbiare di più è il fatto che sarebbero bastati 5 minuti di ricerca in rete.

Per la cronaca la Dieffenbachia assorbe i nitrati benissimo.


[:142][:142][:142][:142][:142][:142][:142][:142][:142][:142][:142][:142][:142][:142]

Inviato: lun mar 03, 2008 5:24 pm
da paolog
Il nome della pianta non lo conoscevo ma so che è abbastanza velenosa e pericolosa anche per i bambini; e pensare che sono diffusissime in tutte le case e pure io ne ho una. Ma non è una pianta che vive in un acquario, con tutte le piante che esistono proprio quella dovevi scegliere?

Inviato: lun mar 03, 2008 5:49 pm
da Guscioduro
Ha scritto bene paolog, non è adatta come pianta immersa ma... adatta per idrocoltura (emersa e con le radici immerse nell'acqua).

Sono molto utilizzate per chi ha molti acquari e ha problemi di nitrati, che questa pianta assorbe in maniera paurosa!

Se tagli una talea e la tieni in un barattolo, finchè non farà radici, a questo punto l'effetto sulla fauna acquatica è nullo (a meno che non ingerisca foglie, radici e polpa che son velenosi).

Comunque non è adatta per chi ha tarte vegetariane/onnivore e pesci fitofagi per i rischio intossicazione.

Ma la piccola Tss è proprio morta o solo intossicata?

Inviato: lun mar 03, 2008 6:29 pm
da twisty
Citazione:
Messaggio inserito da pminotti


Ovviamente, le Emys non mangiano piante, l'albina non l'ha vista.



io ho visto emys mangiare piante. non so se qualcuno ha condiviso questa mia esperienza,o lo facciano solo esemplari baby, ma penso sia meglio toglierla da tutte le vasche.

peccato per la tartarughina, vittima dell'esperimento.

Inviato: lun mar 03, 2008 7:27 pm
da cecilia
mi dispiace tanto per la piccola ma hai fatto bene a farcelo presente cosi' la metteremo nella lista delle piante pericolose...

Inviato: lun mar 03, 2008 10:06 pm
da Carmen
Ti starai mangiando le mani....

ma queste trachemys...possibile che mangino tutto quello che trovano?

Inviato: lun mar 03, 2008 10:20 pm
da Davide
La dieffenbachia è una pianta molto velenosa. Fortunatamente è molto amara e dal sapore ripugnante, ma ho visto una mezza dozzina di casi di bambini avvelenati per averne mangiato un po'.

Inviato: lun mar 03, 2008 11:09 pm
da pminotti
Difatti era in idrocoltura.

La tarta ha mangiato il lembo di crescita del fusto. (dove ci sono le strisce più scure).

Inviato: mar mar 04, 2008 8:45 am
da n/a11
Citazione:
Messaggio inserito da twisty
[io ho visto emys mangiare piante. non so se qualcuno ha condiviso questa mia esperienza,o lo facciano solo esemplari baby...


Ho una Emys baby di 5 mesi erbivora solo al buio, quando spengo le luci inizia a banchettare con le Lemna minor.

Inviato: mar mar 04, 2008 9:57 am
da pminotti
Anche le mie ogni tanto mangiano vegetali, per lo più radicchio.

Anche i due adulti.

Per fortuna la dieffembacha non l'hanno apprezzata.

Inviato: mar mar 04, 2008 10:53 am
da salvoimpe
le Dieffenbachia anche per noi adulti è velenosa, no nel contatto ma quando si rompe ed esce la linfa, lavatevi bene le mani dopo il contatto.