Mata Mata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Raitei
Messaggi: 21
Iscritto il: gio dic 20, 2007 12:53 am
Località: Lazio

Mata Mata

Messaggioda Raitei » lun gen 21, 2008 6:07 pm

Buonasera a tutti..
ho visto parecchie foto di questa specie e ne sono rimasto affascinato..ne cercavo un esemplare giovane,il + piccolo possibile,ma in giro x negozi non ho trovato nulla..
mi piacerebbe molto averne una..così tiene compagnia alla mia pelodiscus ^^

grazie a tutti

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » lun gen 21, 2008 6:15 pm

Più che da "foto tartarughe", sembrerebbe un messaggio da mercatino.
E poi una mata mata con una pelodiscus proprio non ci sta.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Filly » lun gen 21, 2008 6:20 pm

le mata mata sono bellissime.Al tartabeach ce n'erano molte.In Italia nessuno è riuscito a riprodurle in cattività
comunque se ne trovano in giro.
Ti sconsiglio però di tenerla insieme alla pelodiscus prima di tutto per la regola "ad ogni specie la sua vasca" e poi perchè hanno abitudini diverse.
Le pelodiscus hanno bisogno di un livello alto di acqua perchè sono abili nuotatrici e in più possono fare il letargo ai nostri climi mentre la mata mata no e diventano enormi.
cmq non ne so molto,io non allevo nessuna delle due specie..parola ai più esperti!!

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » lun gen 21, 2008 9:35 pm

ciao
prima di tutto devi sapere che la mata mata deve stare in un vascone da sola con l'acqua ad un livello tale che la tarta possa tirare fuori la testa senza staccarsi dal fondo
temperatura 25-26 gradi
è una tarta molto grande ma a seconda della forma le dimensioni variano
la mata mata orinoco form proviene dal rio orinoco e raggiunge i 90 cm tra collo e carapace (45 di collo e 45 di carapace) la colorazione del piastrone è rosso
la mata mata amazzon form proviene dal rio delle amazzoni e raggiunge i 45 cm tra collo e carapace
la colorazione del piastrone varia dal giallino al rosso a strisce nere
per la mia orinoco form farò una vasca di 2metrix1metro

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun gen 21, 2008 10:03 pm

Quoto, niente mata mata epelodiscus assieme (ci mancherebbe).
Per trovarle, la cosa migliore sono le varie fiere, di solito ci sono semre baby esemplari e a prezzi decenti.

Raitei
Messaggi: 21
Iscritto il: gio dic 20, 2007 12:53 am
Località: Lazio

Messaggioda Raitei » mar gen 22, 2008 1:00 am

ok..ma alle fiere chi le vende mi sa dire che specie è esattamente? o mi dice solo che è una tartaruga? ^^

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » mar gen 22, 2008 1:22 am

beh si presume che chi te la vende (e quindi già la possiede) sappia che spece sia:D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar gen 22, 2008 1:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Raitei

ok..ma alle fiere chi le vende mi sa dire che specie è esattamente? o mi dice solo che è una tartaruga? ^^


e' piu facile ti rispondano cosi nella maggior parte dei negozi }:)
In ogni caso, dovrebbe sapere di che specie si tratta e come si alleva ANCHE CHI VUOLE acquistarla, ovviamente PRIMA di procedere all'acquisto (non mi riferisco a te in particolare, ma in generale un po' a tutti)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar gen 22, 2008 2:40 pm

Straquoto..il primo che dovrebbe saperlo secondo me è proprio chi le acquista, quando ha deciso di voler prendere una specie in particolare. Nel senso che se tu vai alla ricerca di qualsiasi cosa, ti può capitare di trovare specie che non conosci..ma se hai deciso di acquistare una mata mata dovresti essere più che informato sul mantenimento e la gestione...e poi confondere una mata mata con altre tarta...proprio non si può!;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti