allevamento lombrichi giganti o canadesi

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

allevamento lombrichi giganti o canadesi

Messaggioda EDG » gio gen 17, 2008 9:38 pm

Li uso per variare la dieta delle mie tarta e mi sono trovato bene ma ho problemi a reperirli(neanche questi si trovano dalle mie parti...) o comuqnue a farli riprodurre in modo da averne sempre a disposizione. Per adesso me li sono fatti spedire ma i costi sono troppo elevati e non mi conviene, ho tentato di allevarli ma ho avuto solo risultati negativi, sono sopravvissuti fino a quando non li davo in pasto alle tarta e gli ultimi sono morti di fame. Mi ero documentato prima sull'allevamento dei lombrichi(cambia qualcosa tra quelli normali e questi?) ma a quanto pare non abbastanza e avrei bisogno di altri consigli. Intanto descrivo la modalità in cui li tenevo: in una scatola di polistirolo di circa 50X30cm e alta 20cm con coperchio bucherellato per fare circolare l'aria e per metà l'ho riempita con comune terra da giardino e torba(50 e 50) tenuta umida, la scatola la tenevo in garage al buio; i lombrichi sono sempre stati tutti in superficie ammucchiati in un angolo della scatola(se li spostavo tornavano sempre lì) e non hanno mai mangiato(a proposito cosa mi consigliate di dargli?). Aspetto per ora che mi arrivano gli ultimi che ho prenotato ma spero questa volta di riuscire a riprodurli, ho bisogno di qualche suggerimento, se qualcuno ha avuto esperienze in merito o comunque ne sa qualcosa ne sarei molto grato;).

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio gen 17, 2008 9:45 pm

Per caso, avevi misurato la temperatura del substrato?

Se i lombrici si ammucchiano in un angolo, significa che c'è qualcosa che non va (troppo caldo, troppo umido, terreno troppo acido, scarsità d'ossigeno ecc.ecc.).

Dovresti tenere in un posto fresco (massimo 20 C°).

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio gen 17, 2008 9:53 pm

In effetti non mi sono messo a calcolare i parametri esatti(temperatura e umidità), comunque la temperatura era di sicuro sotto i 20°, c'è abbastanza freddo lì in garage, il dubbio che la terra sia troppo umida mi era venuto, ma ogni quanto andrebbe spruzzata e quanto deve essere umida? Secondo te il coperchio anche se tutto bucherellato non permette un adeguato passaggio dell'aria? Se lo tolgo c'è rischio di fuga?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio gen 17, 2008 10:02 pm

Non so se conosci 'sto link:

http://www.ithobbyacquari.org/trattati/lombrichi.php

Esperienze d'allevamento: zero.:I

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio gen 17, 2008 10:13 pm

Questo link non lo conoscevo, intanto gli do un'occhiata grazie;).
Qualcuno ha esperienze dirette ed è riuscito a farli riprodurre? Al massimo li divido in due e aspetto che l'altra metà ricresce...(sto scherzando:D). Con cosa mi consigliate di alimentrale? Il substrato che ho usato andava bene?
PS: il mio dubbio principale è il fatto se questo tipo di lombrico va allevato come quelli comuni di dimensioni più ridotte, altrimenti continuo a seguire i consigli che ho letto finora(anche sulla home page del sito ho visto una scheda a riguardo) e spero in un pò di fortuna(per ora le camole della farina sono riuscito a riprodurle;))

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab gen 19, 2008 1:09 pm

io allevo il rosso californiano,per lhumus ma anche per darlo saltuariamente alle rhinoclemmys,ora praticamente sono sommerso di lombrichi.
li tengo in una cassetta con coperchio e butto dentro tutto ciò che di vegetale la cucina mi offre.
il californiano e il veronese(dendrobaena rubida)non vivono in presenza di terra ma solo di scarti vegetali,(per il canadese non saprei dirti se è uguale)fai comunque una prova:metti nella scatola,bucherellata con fori da 1 mm anche sul fondo,uno strato sottile di ghiaino,1 o 2 cm di torba e sopra gli scarti vardi di cucina,due tre giorni dopo metti i lombrichi,aspetta una settimana e poi inizia a mettere sempre scarti.
la quantità dipende dal numero di vermi comunque i miei in estate disintegrano ogni settimana tutto quello che noi(e siamo in 5)produciamo come scarto vegetale di cucina!

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » sab gen 19, 2008 1:30 pm

allevo i lombrichi canadesi(almeno comprati per tali) insieme a molte altre specie di lombrichi e tutti si riproducono in abbondanza.La mia tecnica è utile anche per evitare problemi come quello attuale di Napoli,uso semplicemente una compostiera(in realtà ne sono 6)da giardino dove butto tutti i rifiuti organici che produciamo(non propio tutti:))vegetali,frutta,fondi di caffe,carta non patinata(scottex)potature del giardino,foglie,substrati usati dei roditori e rettili(torba segatura fibra di cocco).
ho messo semplicemente una scatola di vermi per specie in queste compostiere avviate da un po,e in breve tempo si sono moltiplicati,tanto che la terra che si sta formando si muove per l'abbondanza di lombrichi,basta alzare un pezzo di mela che metto in superficie per raccogliere un pugno di lombriconi.
non facendo nulla in particolare ho vermi in quantità gratis,e ne uso tanti,molta ottima terra per i vasi giardino e orto sempre gratis e visto che i materiali riciclabili(vetro alluminio carta buona ecc..)li buttiamo negli appositi contenitori,dalla mia famiglia esce appena una piccola busta alla settimana di spazzatura che andrà nella discarica
facile no?

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab gen 19, 2008 1:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

allevo i lombrichi canadesi(almeno comprati per tali) insieme a molte altre specie di lombrichi e tutti si riproducono in abbondanza.La mia tecnica è utile anche per evitare problemi come quello attuale di Napoli,uso semplicemente una compostiera(in realtà ne sono 6)da giardino dove butto tutti i rifiuti organici che produciamo(non propio tutti:))vegetali,frutta,fondi di caffe,carta non patinata(scottex)potature del giardino,foglie,substrati usati dei roditori e rettili(torba segatura fibra di cocco).
ho messo semplicemente una scatola di vermi per specie in queste compostiere avviate da un po,e in breve tempo si sono moltiplicati,tanto che la terra che si sta formando si muove per l'abbondanza di lombrichi,basta alzare un pezzo di mela che metto in superficie per raccogliere un pugno di lombriconi.
non facendo nulla in particolare ho vermi in quantità gratis,e ne uso tanti,molta ottima terra per i vasi giardino e orto sempre gratis e visto che i materiali riciclabili(vetro alluminio carta buona ecc..)li buttiamo negli appositi contenitori,dalla mia famiglia esce appena una piccola busta alla settimana di spazzatura che andrà nella discarica
facile no?




Già.
Proprio quello che intendevo!!!:D:D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab gen 19, 2008 1:59 pm

Vi ringrazio molto per le risposte, vedrò di seguire i vostri consigli, sperando di essere sommerso di lombrichi anch'io(o meglio le mie tarta:D) in breve tempo:p.

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab gen 19, 2008 2:13 pm

Ah,un'alta cosa,non annaffiare molto spesso se usi solo scarto verde,anzi,in estate basta una o due volte al mese in inverno mai.
premettendo comunque che li tieni in luogo fresco e umido(vedi garage o cantina.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom gen 20, 2008 10:24 pm

uffaaaaaaaaaa
io allevo lombrichi olandesi e californiani
ho poche riproduzioni però......e i lombrichini crescono molto lentamente
ho appena cambiato il metodo di allevamento
fino a pochi giorni fa li tenevo sul balcone in un vaso di coccio
ora li ho in una vaschetta di plastica non trasparente con una calza di nylon nero sopra
li tengo in casa e al buio ma la buccia di mela(due pezzetti) è dentro da tre giorni ed è ancora lì.....ne deduco che non mangiano e non capisco perchè
domani li sposto in una vaschetta di polistirolo bucato sopra e stiamo a vedere
consigli??

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mar gen 22, 2008 6:30 pm

[quote]Messaggio inserito da giada92

uffaaaaaaaaaa
io allevo lombrichi olandesi e californiani
ho poche riproduzioni però......e i lombrichini crescono molto lentamente
ho appena cambiato il metodo di allevamento
fino a pochi giorni fa li tenevo sul balcone in un vaso di coccio
ora li ho in una vaschetta di plastica non trasparente con una calza di nylon nero sopra
li tengo in casa e al buio ma la buccia di mela(due pezzetti) è dentro da tre giorni ed è ancora lì.....ne deduco che non mangiano e non capisco perchè
domani li sposto in una vaschetta di polistirolo bucato sopra e stiamo a vedere

io li tengo nelle vaschette di polistirolo con buchini molto piccoli, metto la pulitura delle tartarughe in terrario e gli avanzi di cucina, me ne nascono moltissimi, ma ho sempre troppo umido nelle scatole e i neonati ancora bianca e di un paio di cm , tendono ad ammassarsi sul coperchio, come posso fare? non annaffio maie dentro è sempre troppo umido

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer gen 23, 2008 4:36 pm

aggiungi pezzi di cartone,assorbono l'umidità,ogni tanto li rimpiazzi e se puoi fai dei buchi anche nel fondo del contenitore

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mer gen 23, 2008 6:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

aggiungi pezzi di cartone,assorbono l'umidità,ogni tanto li rimpiazzi e se puoi fai dei buchi anche nel fondo del contenitore


grazie di cuore, domani faccio tutto

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mer gen 23, 2008 9:02 pm

io allevo lobrichi rossi californiani per fare il compost,allora..
la scatola devi bucarla sul fondo o creare un'apertura in basso nella parete verticale e poi ci metti una zanzariera in modo che non possano uscire..
il substrato deve essere per metà torba e per metà terreno di campo..io ho messo anche concime di gallina e bovino..
il cibo deve essere depositato in superfice e bisogna simulare una pioggerellina ogni tanto perchè l'acqua porta giu quello che serve loro per mangiare..oppure metti segatura o resti di lettiera di animali nella terra,o qualsiasi avanzo alimentare di cucina..ogni tanto bisogna rigirare il terreno,e ogni tanto dovresti letteralrmente setacciare il terreno per separare nuove nascite da vecchi lombrichi e poi il terreno si umido ma non bagnato perchè rischiano di affogare tutti.
Tutte le informazioni le ho apprese da un libricino "L'allevamento del lobrico" che ho prestato a mio zio e mi hai ricordato di farmelo ridare :D


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti

cron